Notizie

Filter news:
Found 1091 news.
NAPOLITANO 2009 ITAL'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ha partecipato anche quest'anno all'udienza in cui nel Palazzo del Quirinale il 22 dicembre il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano ha ricevuto i membri del Corpo Diplomatico accreditato a Roma, in occasione delle feste di Natale e di Capodanno. Dopo i saluti augurali del Decano del Corpo Diplomatico, il Nunzio Apostolico Mons. Giuseppe Bertello, ai Capi delle Missioni Diplomatiche e Consolari in Italia si e' rivolto il Presidente Napolitano con le parole scelte per l'occasione. Il Presidente italiano ha in primo luogo parlato della globalizzazione nel senso della rafforzata interdipendenza tra i popoli e i paesi nei tempi della crisi, nonche' del bisogno della consapevole condivisione delle responsabilita' sul piano della sicurezza, ecologia, cambiamenti climatici, energia, sviluppo mondiale equilibrato e sostenibile, nonche' nel disarmo, nella lotta al terrorismo, alla criminalita' organizzata e al commercio illecito di droghe e di persone. Nel sottolineare il ruolo dell'Europa nelle dinamiche economiche e politiche internazionali, nonche' l'importanza che la Repubblica Italiana attribuische alla cooperazione rafforzata e strutturata nell'ambito dell'UE, in particolare nella sicurezza e difesa, il Presidente italiano ha posto l'accento sul sostegno dell'Italia all'allargamento dell'Unione Europea ai paesi dell'Europa Sudorientale e alla Turchia. Oltre ai membri del Corpo Diplomatico, alla cerimonia hanno presenziato il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Italiana Franco Frattini con i Sottosegretari di Stato al Ministero degli Affari Esteri, Alfredo Mantica, Stefania Craxi ed Enzo Scotti. Alla fine del discorso, il Presidente Napolitano ha scambiato gli auguri di Natale e di Capodanno con i membri del Corpo Diplomatico, trattenendosi brevemente in cordiale colloquio anche con l'Ambasciatore Vidoševic. 22.12.2009. | Press releases
POPIJAC ITAIn visita di lavoro a Roma il 15 dicembre si e' recato il Ministro dell'Economia, del Lavoro e delle Imprese della Repubblica di Croazia, ?uro Popijac. Il Ministro con i collaboratori – Consigliere Tomislav Mazal, Capo Dipartimento alla Direzione per l'Energetica Kristina Celic, con il Direttore Esecutivo della compagnia INA Bojan Milkovic e con il Direttore della compagnia Gas Naturale Davorka Tancer – ha tenuto l'incontro di lavoro con l'Amministratore Delegato dell'ENI (Ente Nazionale per Idrocarburi) Paolo Scaroni, sul tema della cooperazione nell'indisturbato fornimento di gas naturale e delle future forme di cooperazione energetica. Nel proseguito della visita, il Ministro Popijac con i collaboratori ha visitato l'Ambasciata della Repubblica di Croazia in Italia dove sono state scambiate le opinioni sullo stato dei rapporti, in particolare quelli economici, tra la Repubblica di Croazia e il suo primo partner economico, la Repubblica Italiana. E' stata particolarmente sottolineata la necessita' di una maggiore presenza degli investimenti diretti da parte dei soggetti italiani nell'economia croata, soprattutto nel settore produttivo orientato all'esportazione, particolarmente nelle contee di particolare interesse dello stato: Slavonia, Banija, Kordun Lika e Contea di šibenik e Knin. In tal senso e' di particolare importanza la presenza delle banche italiane, come Unicredit e Intesa Sanpaolo, con piu' del 50% sul mercato bancario croato. Inoltre, occorre investire ulteriori sforzi per potenziare la presenza dei prodotti croati di qualita' sull'esigente mercato italiano. 15.12.2009. | Press releases
OSCE CAMERA DEI DEPUTATI ITAAlla Camera dei Deputati del Parlamento della Repubblica Italiana, il 10 dicembre si e' tenuto il convego „Il Ruolo dell'OSCE e del Movimento della Resistenza Civile nella Caduta del Muro di Berlino e nella Disgregazione dell'Unione Sovietica“ in organizzazione della Delegazione Italiana presso l'Assemblea Parlamentare dell'OSCE. Il Convegno si e' tenuto in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani e si collega alla celebrazione del 20° anniversario della caduta del Muro di Berlino all'inizio di novembre scorso. L'obiettivo del convegno era l'analisi e la valutazione del ruolo delle istituzioni internazionali quale l'OSCE, nonche' dei movimenti di resistenza civile, a partire dalla Solidarnosc polacca, la Carta 77 nell'ex Cecoslovacchia, il Nuovo Forum in Germania fino al movimento per l'indipendenza nei paesi baltici, gli eventi e i cambiamenti alla fine degli anni ottanta e all'inizio dei novanta nell'Europa centrale e orientale. Le riflessioni sul detto tema rappresentavano altrettanto il motivo di analizzare l'attuale scena internazionale e di stabilire le linee per il miglioramento dei diritti dell'uomo, in particolare nei focolai di crisi. Percio' al convegno, oltre ai rappresentanti del Parlamento italiano, hanno parlato partecipanti e testimoni di tali eventi, esperti da ambienti accademici internazionali e rappresentanti di organizzazioni non governative.11.12.2009. | Press releases
DRZIC PRIJEVOD NAPULJ ITAL'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ha tenuto l'intervento introduttivo alla presentazione della prima traduzione italiana dell'opera „L'Avaro“ del grande commediografo croato ed europeo, Marin Držic. „L'Avaro“ e' stato tradotto dalle Professoresse Suzana Glavaš e Rosanna Morabito, e la traduzione e' stata pubblicata dalla casa editrice „Argo“ di Lecce. La presentazione ha avuto luogo nella Biblioteca Nazionale di Napoli, nella Sala Rari, in organizzazione dell'Universita' „L'Orientale“, Dipartimento per gli Studi dell'Europa Orientale, e a salutare i presenti sono stati il Direttore della Biblioteca Nazionale, Mauro Giancaspro e il Direttore del Dipartimento per gli Studi dell'Europa Orientale, Riccardo Maisano. Della traduzione dell'opera „L'Avaro“ e di Marin Držic hanno parlato la Professoressa Slavica Stojan, la quale ha anche tenuto la video presentazione, e il giornalista Inoslav Bešker. Gli estratti dalla traduzione sono stati ottimamente interpretati da due attori teatrali di Napoli, mentre il Prof. Riccardo Maisano ha ringraziato i presenti per aver aderito numerosi. L'Ambasciatore Vidoševic ha ricordato tutte le attivita' per celebrare il 500° anno dalla nascita di Marin Držic svoltesi nella Repubblica Italiana nel corso del 2008, da Venezia, Siena, Udine, Firenze fino a Roma, ringraziando in particolare le Professoresse Glavaš e Morabito per l'ottima traduzione con la quale prosegue la celebrazione dell'eccezionale opera, sempre di grande attualita', di uno dei piu' grandi commediografi croati ed europei. Ha parlato anche degli attuali rapporti bilaterali tra la Croazia e l'Italia, e dei progetti di cooperazione tra le citta' croate e italiane, in particolare quelli legati alla cooperazione con Napoli. 10.12.2009. | Press releases
SV. NIKOLA 2009 ITALa tradizionale recita dei bambini e la mostra dei lavori fatti dai bambini che frequentano la Scuola Integrativa Croata di Roma, questa volta allestita negli spazi della mostra „I Gioielli Contemporanei Croati“ nella sala multifunzionale dell'Ambasciata ha avuto luogo il 5 dicembre in occasione della Festa di San Nicola. Questa era la prima recita organizzata dalla nuova insegnante della Scuola Integrativa Croata Renata Grgurevic, con il sostegno dell'Ambasciata, del Pontificio Collegio Croato di San Girolamo e dell'Associazione Croato-Italiana di Roma. Il programma tematico festivo, dedicato ai bambini e al grande numero di genitori si e' svolto nel segno di S. Nicola, santo protettore di bambini, marinai, pescatori e viaggiatori. Dopo la conclusione della recita nella sala multifunzionale, nal salone protocollare dell'Ambasciata a far felici i bambini era San Nicola che ha distribuito i doni procurati per l'occasione dall'Ambasciata e dall'Associazione Croato-Italiana. E' stato organizzato anche il rinfresco, mentre l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic, il quale insieme alla Consorte ha ospitato l'evento, ha sottolineato anche in quell'occasione l'importanza della Scuola Integrativa Croata e dei programmi educativi che rafforzano i legami con la patria Croazia. In particolare ha ringraziato l'insegnante Renata Grgurevic di aver preparato la recita e dell'eccezionale adesione dei bambini e dei genitori. Ha ringraziato anche l'Associazione Croato-Italiana, il Rettore e il Vice Rettore del Pontificio Collegio Croato di San Girolamo, ed altrettanto i diplomatici e gli impiegati dell'Ambasciata i quali hanno partecipato nella preparazione e nella realizzazione dell'intero progetto. In conclusione ha espresso il desiderio di vedere riuniti tutti nuovamente alla fine dell'anno scolastico, come in precedenza, ed ha fatto gli auguri a tutti i presenti di buon Natale e Capodanno. 07.12.2009. | Press releases
NATO DEFENSE KOLOVRAT ITANella sede del NATO Defense College a Roma, il 4 dicembre 2009 si e' tenuta la cerimonia in occasione della conclusione del secondo NATO Corso sulla Cooperazione Regionale (NATO Regional Co-operation Course). Il corso e' stato istituito e sviluppato quale iniziativa della NATO per la promozione del dialogo approfondito e per l'intensificazione della cooperazione in materia dell'istruzione con i partner dal Dialogo Mediterraneo (Mediterranean Dialogue) e dall'Iniziativa dell'Istanbul per la Cooperazione (Istanbul Co-operation Initiative) nell'area piu' ampia del Medio Oriente. Il Corso e' destinato ai piu' alti ufficiali militari e ai diplomatici provenienti dai paesi del Medio Oriente, dall'Africa Settentrionale e dai paesi membri della NATO, e quest'anno ha visto partecipare 16 allievi da 12 paesi, inclusa la Croazia, rappresentata da Mislav Kolovrat, attache' nel Dipartimento per la NATO al Ministero degli Affari Esteri e dell'Integrazione Europea della Repubblica di Croazia. Agli allievi si e' brevemente rivolto il Rettore Grant Hammond, dopo di che sono stati consegnati i diplomi. In rappresentanza dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia in Italia, alla cerimonia ha presenziato Ivana Skracic, Secondo Segretario, ed ha incontrato l'allievo croato al quale ha trasmesso i saluti dall'Ambasciatore della Repubblica di Croazia congratulandosi con lui della formazione completata con successo. 04.12.2009. | Press releases
UNIDROIT ITANella sede dell'Istituto Internazionale per l'Unificazione del Diritto Privato, UNIDROIT (Institut International pour l'unification du Droit Prive/International Institute for the Unification of Private Law) il 2 dicembre a Roma si e' tenuta la 65^ riunione ordinaria dell'Assemblea Generale del UNIDROIT alla quale hanno partecipato i rappresentanti di 63 paesi membri. Conformemente alla bozza dell'agenda, dopo gli interventi di saluto del Presidente dell'Istituto e del Presidente dell'Assemblea Generale, e' stata adottata l'agenda la quale prevedeva la relazione annuale del Segretario Generale dell'Istituto, Jose' Angelo Estrella Faria, sulle attivita' dell'Istituto durante il 2009, l'approvazione del piano strategico di lavoro per il periodo dal 2009 al 2011, la correzione del bilancio e l'approvazione delle spese finanziarie per il 2008; la correzione del bilancio per il 2009; la relazione sul debito rimanente nei contributi dei paesi membri; l'approvazione della bozza del bilancio per il 2010 e lo stabilire dei contributi dei paesi membri per il 2010; la conferma della proposta per la composizione della Corte Costituzionale; la conferma della proposta per il revisore dell'organizzazione e varie. 03.12.2009. | Press releases
HS NA MALTI ITAIn seguito alla visita della Commissione Permanente per gli Affari Esteri ed Europei del Parlamento di Malta nel mese di aprile 2006, dal 29 novembre al 2 dicembre in visita ufficiale nella Repubblica di Malta si e' recata la Delegazione della Commissione per le Integrazioni Europee del Parlamento Croato, guidata dal Presidente Neven Mimica, Vice Presidente del Parlamento Croato. Della Delegazione facevano parte anche le Deputate Karmela Caparin e Tanja Vrbat, il Segretario della Commissione Vesna Loncaric e l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic. La Delegazione ha avuto l'incontro di lavoro con il Presidente del Parlamento maltese Louis Galea, in occasione del quale e' stato confermato il forte e continuativo sostegno alla quanto piu' rapida conclusione dei negoziati della Repubblica di Croazia con l'Unione Europea e all'ingresso a pieno titolo della Croazia nell'UE. E' stato discusso l'attuale stato dei negoziati con lo scambio delle esperienze matesi, e la parte maltese ha offerto in tal senso tutto il suo aiuto tecnico. E' stata anche concordata la visita del Presidente del Parlamento Croato a Malta in primavera del prossimo anno. Il Presidente Mimica e la Delegazione hanno incontrato anche il Vice Presidente del Parlamento di Malta, Carmelo Abela, ed ha avuto luogo la riunione con la Delegazione della Commissione maltese per gli Affari Esteri ed Europei con il Presidente Michael Frendo a capo. La Delegazione ha incontrato in separata sede anche i rappresentanti del Partito Laburista nella sede del partito, in particolare con Giorgio Vella, Portavoce dell'opposizione al Parlamento e gia' Ministro degli Affari Esteri di Malta. Nell'Agenzia per la Promozione dell'Esportazione e degli Investimenti a Malta, Malta Enterprise, e' stata fatta la presentazione delle opportunita' di cooperazione economica tra la Repubblica di Croazia e la Repubblica di Malta.02.12.2009. | Press releases
EUROPSKO SVEUCILISTE - ITANell'ambito dell'iniziativa „La Settimana culturale di filosofia e storia“ promossa dal Vicariato di Roma, venerdi' 27 novembre all'Universita' Europea di Roma, al Dipartimento di Scienze Storiche e in collaborazione con la Facolta' di Teologia Romano-Cattolica dei Santi Cirillo e Metodio dell'Universita' Comenius di Bratislava, si e' tenuto il convegno internazionale intitolato „Santa Sede e potere politico nell'Europa Centro-Orientale tra le due guerre mondiali (1918-1939) – la questione dei cattolici nella Repubblica Cecoslovacca e nel Regno di Jugoslavia“. L'obiettivo del Convegno era di analizzare le complesse situazioni che in quei due stati nel periodo storico tra le due guerre mondiali nascevano nei rapporti Stato-Chiesa come conseguenze dei cambiamenti territoriali e dalla creazione dei confini politica e quindi artificiale, tra le popolazioni etnicamente non omogenee, e i programmi dei governanti atti alla creazione della societa' laica e alla separazione della Chiesa dallo Stato, nonche' il loro sostegno contemporaneo alle tendenze riformiste all'interno della Chiesa Cattolica e all'idea di una Chiesa nazionale. 30.11.2009. | Press releases
ICCROM 50 ITAICCROM (Organizzazione intergovernativa per la tutela e la conservazione del patrimonio culturale mobile e immobile con la sede a Roma), dal 25 al 27 novembre ha tenuto la 50° Assemblea Generale per la quale il Direttore Generale, Dr. Mounir Bouchenaki ha rivolto l'invito a partecipare al Governo della Repubblica di Croazia. Al nome della Repubblica di Croazia, in rappresentanza del Ministero della Cultura all'Assemblea Generale ha preso parte il Conservatore Principale per i beni immobili Miljenko Domian, rappresentante permanente della Repubblica di Croazia presso l'ICCROM. Nel corso della 50^ Assemblea Generale il Direttore Generale dell'ICCROM, Dr. Mounir Bouchenaki, ragguardevole archeologo e pluriennale vice Direttore Generale dell'UNESCO, con la delega per la cultura, ha ricevuto l'invito del delegato della Repubblica di Croazia Miljenko Domijan di visitare Dubrovnik al fine di farlgli conoscere il progetto del restauro della citta'. All'Assemblea, i rappresentanti di 75 paesi membri hanno valutati l'operato dell'ICCROM quale molto dinamico e di successo, in particolare negli ultimi due anni, nel periodo del mandato del Dr. Bouchenaki. E' importante menzionare che quest'anno l'Organizzazione ha avuto cinque nuovi paesi membri e che sono stati proposti interessanti progetti di conservazione del patrimonio mondiale, principalmente nei paesi dell'America Latina e dell'Africa nei quali possono partecipare tutti i paesi membri. L'ICCROM e' stata fondata nel 1956 come l'unica istituzione con il mandato mondiale per la preservazione e la tutela di tutte le forme di cultura mondiale, e la Repubblica di Croazia e' suo membro attivo 1993. L'Assemblea Generale a Roma al nome dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia quest'anno e' stata seguita da Mirjana Matanic, Primo Segretario. 29.11.2009. | Press releases