EUROPSKO SVEUCILISTE - ITA

Nell'ambito dell'iniziativa „La Settimana culturale di filosofia e storia“ promossa dal Vicariato di Roma, venerdi' 27 novembre all'Universita' Europea di Roma, al Dipartimento di Scienze Storiche e in collaborazione con la Facolta' di Teologia Romano-Cattolica dei Santi Cirillo e Metodio dell'Universita' Comenius di Bratislava, si e' tenuto il convegno internazionale intitolato „Santa Sede e potere politico nell'Europa Centro-Orientale tra le due guerre mondiali (1918-1939) – la questione dei cattolici nella Repubblica Cecoslovacca e nel Regno di Jugoslavia“. L'obiettivo del Convegno era di analizzare le complesse situazioni che in quei due stati nel periodo storico tra le due guerre mondiali nascevano nei rapporti Stato-Chiesa come conseguenze dei cambiamenti territoriali e dalla creazione dei confini politica e quindi artificiale, tra le popolazioni etnicamente non omogenee, e i programmi dei governanti atti alla creazione della societa' laica e alla separazione della Chiesa dallo Stato, nonche' il loro sostegno contemporaneo alle tendenze riformiste all'interno della Chiesa Cattolica e all'idea di una Chiesa nazionale.

Nell'ambito dell'iniziativa „La Settimana culturale di filosofia e storia“ promossa dal Vicariato di Roma, venerdi' 27 novembre all'Universita' Europea di Roma, al Dipartimento di Scienze Storiche e in collaborazione con la Facolta' di Teologia Romano-Cattolica dei Santi Cirillo e Metodio dell'Universita' Comenius di Bratislava, si e' tenuto il convegno internazionale intitolato „Santa Sede e potere politico nell'Europa Centro-Orientale tra le due guerre mondiali (1918-1939) – la questione dei cattolici nella Repubblica Cecoslovacca e nel Regno di Jugoslavia“. L'obiettivo del Convegno era di analizzare le complesse situazioni che in quei due stati nel periodo storico tra le due guerre mondiali nascevano nei rapporti Stato-Chiesa come conseguenze dei cambiamenti territoriali e dalla creazione dei confini politica e quindi artificiale, tra le popolazioni etnicamente non omogenee, e i programmi dei governanti atti alla creazione della societa' laica e alla separazione della Chiesa dallo Stato, nonche' il loro sostegno contemporaneo alle tendenze riformiste all'interno della Chiesa Cattolica e all'idea di una Chiesa nazionale. Dopo i saluti introduttivi del Padre Paolo Scarafoni, Magnifico Rettore dell'Universita' Europea di Roma e del Mons. Stanislav Zvolensky, Gran Cancelliere della Facolta' di Teologia Romano-Cattolica dei Santi Cirillo e Metodio dell'Universita' Comenius di Bratislava, il Convegno si e' svolto in tre sessioni seguite dalla Tavola rotonda ala quale ha partecipato anche il Prof. Slavko Kovacic dell'Universita' di Spalato. Alla terza sessione del Convegno intitolata „Regno di Jugoslavia“, moderata dal Mons. Jure Bogdan, Rettore del Pontificio Collegio Croato di San Girolamo di Roma, ha presenziato anche l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic.

Press releases