UNIDROIT ITA

Nella sede dell'Istituto Internazionale per l'Unificazione del Diritto Privato, UNIDROIT (Institut International pour l'unification du Droit Prive/International Institute for the Unification of Private Law) il 2 dicembre a Roma si e' tenuta la 65^ riunione ordinaria dell'Assemblea Generale del UNIDROIT alla quale hanno partecipato i rappresentanti di 63 paesi membri. Conformemente alla bozza dell'agenda, dopo gli interventi di saluto del Presidente dell'Istituto e del Presidente dell'Assemblea Generale, e' stata adottata l'agenda la quale prevedeva la relazione annuale del Segretario Generale dell'Istituto, Jose' Angelo Estrella Faria, sulle attivita' dell'Istituto durante il 2009, l'approvazione del piano strategico di lavoro per il periodo dal 2009 al 2011, la correzione del bilancio e l'approvazione delle spese finanziarie per il 2008; la correzione del bilancio per il 2009; la relazione sul debito rimanente nei contributi dei paesi membri; l'approvazione della bozza del bilancio per il 2010 e lo stabilire dei contributi dei paesi membri per il 2010; la conferma della proposta per la composizione della Corte Costituzionale; la conferma della proposta per il revisore dell'organizzazione e varie.

Nella sede dell'Istituto Internazionale per l'Unificazione del Diritto Privato, UNIDROIT (Institut International pour l'unification du Droit Prive/International Institute for the Unification of Private Law) il 2 dicembre a Roma si e' tenuta la 65^ riunione ordinaria dell'Assemblea Generale del UNIDROIT alla quale hanno partecipato i rappresentanti di 63 paesi membri. Conformemente alla bozza dell'agenda, dopo gli interventi di saluto del Presidente dell'Istituto e del Presidente dell'Assemblea Generale, e' stata adottata l'agenda la quale prevedeva la relazione annuale del Segretario Generale dell'Istituto, Jose' Angelo Estrella Faria, sulle attivita' dell'Istituto durante il 2009, l'approvazione del piano strategico di lavoro per il periodo dal 2009 al 2011, la correzione del bilancio e l'approvazione delle spese finanziarie per il 2008; la correzione del bilancio per il 2009; la relazione sul debito rimanente nei contributi dei paesi membri; l'approvazione della bozza del bilancio per il 2010 e lo stabilire dei contributi dei paesi membri per il 2010; la conferma della proposta per la composizione della Corte Costituzionale; la conferma della proposta per il revisore dell'organizzazione e varie. Nella parte della Relazione per l'anno passato che si riferisce alla Gestione e l'Organizzazione dell'Istituto, sono state ribadite le decisioni emanate nel corso della 88^ riunione del Consiglio d'Amministrazione (Roma, dal 20 al 23 aprile 2009) in occasione della quale, sotto la presidenza del Presidente dell'Istituto Berardino Libonati, sono stati eletti il primo e il secondo Vice Presidente del Consiglio d'Amministrazione, sono stati nominati quali membri onorari i precedenti membri del Consiglio d'Amministrazione e sono stati eletti i nuovi membri per il Consiglio Permanente. Nella parte della Relazione che si riferisce al contenuto ovvero all'organizzazione delle diverse conferenze diplomatiche, delle riunioni di studio o delle riunioni di esperti, sono stati elencati i convegni tecnici tenutisi nel 2009. Le oramai consuete riunioni coordinative del Segretario Generale dell'UNIDROIT si sono tenute con i Segretari Generali della Conferenza dell'Aja sul diritto internazionale privato e della Commissione delle Nazioni Unite per il diritto internazionale commerciale (UNCITRAL), mentre il Segretario Generale dell'UNIDROIT ha presenziato anche alla 42^ assemblea dell'UNCITRAL che ha avuto luogo a Vienna nel mese di luglio 2009. L'Istituto e' stato presentato, nel corso del 2009, alle riunioni organizzate dalle Organizzazioni Internazionali quali FAO, OTIF, IDLO, IFAD, UNCITRAL, UNESCO e il Segretario Generale dell'organizzazione ha partecipato anche alle riunioni del Fondo Monetario Mondiale e della Banca Mondiale. Dopo l'attenta disamina delle spese dei progetti in corso, l'Assemblea Generale ha approvato il programma strategico di lavoro, ed e' stato analizzato nel dettaglio il bilancio per il prossimo anno, fissando i contributi degli stati membri. Infine, conformemente all'agenda addotata, alla sua 65^ riunione l'Assemblea Generale ha confermato la proposta per la composizione dei membri della Corte Costituzionale e la proposta per il revisore dell'organizzazione che nei prossimi cinque anni controllera' l'aspetto finanziario del funzionamento dell'Istituto. Come dalla consueta prassi e procedimento nel seguire le attivita' dell'UNIDROIT, l'Ambasciata della Repubblica di Croazia ha seguito la 65^ riunione dell'Assemblea Generale al livello del capo Ufficio Consolare, Mr.Sc. Iva Pavic.

Press releases