Notizie

Filter news:
Found 1091 news.
RACUNALO ZA DOPUNSKU ŠKOLU ITANel salone protocollare dell'Ambasciata, l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ha consegnato il giorno 11 aprile alla Prof.ssa Ljiljana Došen il set di attrezzatura informatica fornita dal Ministero delle Scienze, dell'Istruzione e dello Sport della Repubblica di Croazia destinata all'utilizzo da parte della Scuola Integrativa Croata a Roma. Un'analogo set di attrezzatura informatica e' stato fatto pervenire anche alla Scuola Integrativa Croata di Trieste. La Prof.ssa Došen si e' avvalsa dell'occasione per ringraziare ancora una volta per le donazioni ricevute in precedenza, realizzate tramite l'Ambasciata ed ha informato della recita eseguita dagli allievi della Scuola Integrativa presso l'istituto „Maria Immacolata“ di Roma il 13 marzo scorso. Gli allievi della Scuola Integrativa Croata, come ospiti speciali del programma della scuola italiana, si sono presentati con l'adattamento della storia „Piccola compagnia nella grande citta'“. Il grande successo dei nostri studenti e' stato coronato anche con il gemellaggio tra le due scuole e con l'invito rivolto alla Scuola Integrativa Croata per una continua partecipazione nelle recite annuali della detta scuola romana.14.04.2008. | Press releases
POVJERENSTVO ITAIl giorno 11 aprile scorso all'Ambasciata si e' tenuta la riunione della Commissione per la Comunita' croata in Italia, in presenza dell'Ambasciatore Tomislav Vidoševic e della Prof.ssa Dunja Kalodera. I membri della Commissione cosi' composta: Daša Bradicic, Ministro-Consigliere per la Cultura nonche' la Presidente della Commissione, Mirko šikic, Consigliere per gli Affari Politici, Iva Pavic, Capo Ufficio Consolare, Antonio Sammartino, Presidente della Fondazione „Agostina Piccoli“ e al contempo Console Onorario della Repubblica di Croazia nel Molise e Luka Krilic, Segretario della Federazione delle Comunita' croate in Italia, hanno esaminato i programmi e i progetti finora realizzati con il sostegno dell'Ambasciata e con le competenti istituzioni croate. E' stata espressa la soddisfazione per il successo della mostra dell'artista croato Svjetlan Junakovic, inaugurata il 26 marzo scorso a Napoli nell'organizzazione della galleria „Klovicevi dvori“, dell'associazione napoletana „Kolibri'“ e dell'Associazione Italo-Croata di Roma.14.04.2008. | Press releases
FAO SJEDNICA FITOSANITARNE MJERE ITAAll'Organizzazione per gli Alimenti e per l'Agricoltura (FAO) a Roma, dal 7 all'11 aprile 2008 si e' tenuta la terza riunione della Commissione per le misure fittosanitarie. La Commissione, nell'ambito dell'Organizzazione per gli Alimenti e per l'Agricoltura delle Nazioni Unite (FAO), e' stata fondata dai paesi sottoscrittori della Convenzione Internazionale per la protezione della flora, con l'obiettivo di garantire la congiunta ed efficace prevenzione della diffusione di organismi dannosi per le piante e prodotti derivanti. Finora la Convenzione e' stata sottoscritta da 166 paesi del mondo. Il copito della Commissione e' la promozione della completa attuazione degli obiettivi della detta Convenzione. Le riunioni della Commissione hanno luogo annualmente, e nel loro lavoro partecipa un rappresentante di ciascuno degli stati sottoscrittori. A partecipare quest'anno in rappresentanza della Repubblica di Croazia e' stata Renata Brlek Greco del Ministero dell'Agricoltura, Pesca e Sviluppo Rurale.11.04.2008. | Press releases
IMIGRANTI PODUZETNICI ITAOrganizzata dalla Fondazione Ethnoland, e in collaborazione con la Radio Vaticana e il Dossier Statistico Immigrazione Caritas italiano, si e' svolta il 8 aprile 2008 presso la sede della Radio Vaticana a Roma la conferenza sul tema degli „Immigranti imprenditori“ in Italia. Nell'occasione e' stato presentato il libro „Ci siamo. Il futuro dell'immigrazione in Italia„ (Sperling&Kupfer 2007). L'autore del libro e' Otto Bitjoka, presidente della Fondazione Ethnoland del Camerun, il quale vive e lavora in Italia. Alla presentazione del libro nella „Sala Marconi“ sono stati presenti numerosi giornalisti italiani, rappresentanti diplomatici accreditati presso lo Stato Italiano e presso la Santa Sede, insieme agli studenti delle universita' romane. Come rappresentante dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia alla conferenza e' stato presente Mirko šikic, consigliere per la politica interna. 09.04.2008. | Press releases
SOCIETA DALMATA ITAIl 5 aprile nella Casa dell'Aviatore a Roma la Societa Dalmata di Storia Patria ha reso omaggio al Presidente uscente, prof. Sante Graciotti, alla sua guida dal 1991. Nell'occasione della cerimonia sono intervenuti la prof. Rita Tolomeo del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell'Universita degli Studi di Roma „La Sapienza“, il senatore Lucio Toth, vicepresidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati e il dott. Marino Zorzi, gia direttore della Biblioteca Nazionale Marciana che ha tenuto conferenza intitolata „Spunti per la storia della Dalmazia nelle raccolte marciane“. Nel suo intervento il prof. Graciotti ha menzionato la proficua collaborazione con i colleghi delle universita e istituti croati, sottolineando la necessita di proseguire con gli studi dei rapporti storico-culturali e linguistici tra le due sponde dell'Adriatico. Proprio a quei rapporti il prof. Graciotti, membro corrispondente dell'Accademia Croata delle Scienze e delle Arti ha dedicato una grande parte parte del suo lavoro scientifico.07.04.2008. | Press releases
SAN MARINO KAPETANI REGENTI 1. TRAVNJA 2008. ITASu invito del Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di San Marino Fiorenzo Stolfi, in occasione dell'insediamento dei Capitani Reggenti Rosa Zafferani e Federico Pedini Amati, a San Marino si e' recato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic con la Consorte, insieme a Iva Pavic, Capo Ufficio consolare. Loro hanno partecipato al ricevimento organizzato per i rappresentanti del Corpo diplomatico e consolare dal Ministro degli Affari Esteri delal Repubblica di San Marino Fiorenzo Stolfi. Al Palazzo Vallona, secondo il tradizionale cerimoniale della Repubblica di San Marino, i nuovi Capitani Reggenti hanno ricevuto numerosi rappresentanti del Corpo Diplomatico e Consolare, ai quali si sono rivolti con il discorso di saluto. Nel discorso pronunciato hanno in particolare sottolineato l'intensivicata attivita' di San Marino nel contesto internazionale, riferendosi alla cooperazione positiva sul piano della politica estera sia con la Repubblica Italiana che con tutti i membri dell'UE, alla presidenza semestrale al Consiglio d'Europa nel corso del 2007, durante la quale San Marino ha incentivato la promozione del dialogo interculturale e interreligioso, in particolare alla tutela dei diritti umani e delle liberta' fondamentali e al rafforzamento della cooperazione con le altre organizzazioni internazionali.02.04.2008. | Press releases
JUNAKOVIC NAPOLI ITANel bellissimo spazio e atmosfera del Palazzo Arti Napoli mercoledi' 26 marzo e' stata inugurata la postra rettrospettiva dell'artista contemporaneo croato Svjetlan Junakovic. La mostra intitolata „Circo volante di Svjetlan Junakovic“ e' parte integrante del progetto interculturale „Girogirotondo, cambia il mondo“ sul tema „Monellerie d'autore) organizzato dall'associazione culturale non governativa „Colibri'“ di Napoli con il supporto delle relative istituzioni dell'EU, che con il proprio operato si rivolge soprattutto al pubblico giovane, riunendolo intorno a diversi programmi culturali e artistici. Alla mostra allestita al Palazzo Arti Napoli, l'artista croato Svjetlan Junakovic ha presentato una buona parte del suo opus dei disegni, sculture, dipinti e illustrazioni, nonche' dei libri destinati ai giovani accompagnati da disegni d'autore, per i quali ha ricevuto una serie di premi nel proprio paese e nel mondo. Svjetlan Junakovic e' il candidato croato per il premio internazionale „Andersen“ 2008.27.03.2008. | Press releases
MISA USKRS ITAIn occasione della Pasqua della Risurrezione, la piu grande festa della cristianita, domenica 23 marzo 2008 nella Piazza di San Pietro a Roma e stata celebrata la solenne liturgia pasquale presieduta da Santo Padre Benedetto XVI. Nel tradizionale messaggio Urbi et orbi il Papa ha espresso la speranza che la potenza rinnovatrice del mistero pasquale si manifesti in ognuno di noi, nelle nostre famiglie, nelle citta e negli Stati. Riferendosi al significato della Pasqua, Benedetto XVI si e rivolto ai fedeli, che nonostante una giornata piovosa hanno pazientemente seguito le sue parole, dicendo che «la morte e la risurezione del Verbo di Dio Incarnato e un evvento di un amore insuperabile, la vittoria dell'amore che ci ha liberato dalla schiavitu, dal peccato e dalla morte». Questo evvento, ha sottolineato il Santo Padre, ha cambiato il corso della storia portando alla vita dell'uomo un senso e un valore rinnovati ed incancelabili. Alla fine della Messa il Santo Padre ha espresso gli auguri di Buona Pasqua in 63 lingue, tra cui anche in croato. Alla Messa pasquale e alla benedizione Urbi et orbi ha assistito anche l'ambasciatore croato a Roma, Tomislav Vidoševic con la famiglia. 23.03.2008. | Press releases
USKRS MISA ITAIn occasione della Pasqua della Risurrezione, la piu grande festa della cristianita, domenica 23 marzo 2008 nella Piazza di San Pietro a Roma e stata celebrata la solenne liturgia pasquale presieduta da Santo Padre Benedetto XVI. Nel tradizionale messaggio Urbi et orbi il Papa ha espresso la speranza che la potenza rinnovatrice del mistero pasquale si manifesti in ognuno di noi, nelle nostre famiglie, nelle citta e negli Stati. Riferendosi al significato della Pasqua, Benedetto XVI si e rivolto ai fedeli, che nonostante una giornata piovosa hanno pazientemente seguito le sue parole, dicendo che «la morte e la risurezione del Verbo di Dio Incarnato e un evvento di un amore insuperabile, la vittoria dell'amore che ci ha liberato dalla schiavitu, dal peccato e dalla morte». Questo evvento, ha sottolineato il Santo Padre, ha cambiato il corso della storia portando alla vita dell'uomo un senso e un valore rinnovati ed incancelabili. Alla fine della Messa il Santo Padre ha espresso gli auguri di Buona Pasqua in 63 lingue, tra cui anche in croato. Alla Messa pasquale e alla benedizione Urbi et orbi ha assistito anche l'ambasciatore croato a Roma, Tomislav Vidoševic con la famiglia. 23.03.2008. | Press releases
SKOLA HRVATSKOG JEZIKA ITAAnche quest'anno, dal 28 giugno al 25 luglio si svolgeranno a Zagabria i corsi della Scuola universitaria di lingua e cultura croata. La Scuola offre il programma accademico intensivo della durata di quattro settimane che comprende complessivamente 110 ore di lezioni: 95 ore di insegnamento obbligatorio e 15 ore facoltative. Le cinque ore di lezioni di lingua al giorno sono spartire in 3 ore di esercizi di lettorato (mirati a sviluppare le capacita comunicative, ampliare il lessico, praticare la lettura, l'ascolto, la scrittura e l'espressione orale) e due ore di esercizi grammaticali (studio ed esercizi). Gli studenti sono divisi in vari livelli in base alla loro conoscenza di lingua croata (il livello dei principianti, intermedio, avanzato). Il pregio di una tale divisione e la possibilita di verificare il progresso nello studio di lingua croata, ed essa rende possibile, tra l'altro, il collegamento con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue stabilito dal Consiglio d'Europa nel 2001. Agli studenti si consiglia l'uso della Mappa linguistica europea con i livelli da A1 a C2. Il programma di storia e cultura croata comprende lezioni accademiche e sul terreno, insieme alle visite guidate alle istituzioni culturali e scientifiche e gite di studio.20.03.2008. | Press releases