SKOLA HRVATSKOG JEZIKA ITA

Anche quest'anno, dal 28 giugno al 25 luglio si svolgeranno a Zagabria i corsi della Scuola universitaria di lingua e cultura croata. La Scuola offre il programma accademico intensivo della durata di quattro settimane che comprende complessivamente 110 ore di lezioni: 95 ore di insegnamento obbligatorio e 15 ore facoltative. Le cinque ore di lezioni di lingua al giorno sono spartire in 3 ore di esercizi di lettorato (mirati a sviluppare le capacita comunicative, ampliare il lessico, praticare la lettura, l'ascolto, la scrittura e l'espressione orale) e due ore di esercizi grammaticali (studio ed esercizi). Gli studenti sono divisi in vari livelli in base alla loro conoscenza di lingua croata (il livello dei principianti, intermedio, avanzato). Il pregio di una tale divisione e la possibilita di verificare il progresso nello studio di lingua croata, ed essa rende possibile, tra l'altro, il collegamento con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue stabilito dal Consiglio d'Europa nel 2001. Agli studenti si consiglia l'uso della Mappa linguistica europea con i livelli da A1 a C2. Il programma di storia e cultura croata comprende lezioni accademiche e sul terreno, insieme alle visite guidate alle istituzioni culturali e scientifiche e gite di studio.

Anche quest'anno, dal 28 giugno al 25 luglio si svolgeranno a Zagabria i corsi della Scuola universitaria di lingua e cultura croata. La Scuola offre il programma accademico intensivo della durata di quattro settimane che comprende complessivamente 110 ore di lezioni: 95 ore di insegnamento obbligatorio e 15 ore facoltative. Le cinque ore di lezioni di lingua al giorno sono spartire in 3 ore di esercizi di lettorato (mirati a sviluppare le capacita comunicative, ampliare il lessico, praticare la lettura, l'ascolto, la scrittura e l'espressione orale) e due ore di esercizi grammaticali (studio ed esercizi). Gli studenti sono divisi in vari livelli in base alla loro conoscenza di lingua croata (il livello dei principianti, intermedio, avanzato). Il pregio di una tale divisione e la possibilita di verificare il progresso nello studio di lingua croata, ed essa rende possibile, tra l'altro, il collegamento con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue stabilito dal Consiglio d'Europa nel 2001. Agli studenti si consiglia l'uso della Mappa linguistica europea con i livelli da A1 a C2. Il programma di storia e cultura croata comprende lezioni accademiche e sul terreno, insieme alle visite guidate alle istituzioni culturali e scientifiche e gite di studio. I moduli d'iscrizione alla Scuola universitaria di lingua e cultura croata, insieme a ulteriori informazioni sono disponibili presso l'Universita a Zagabria, oppure l'Organizzazione Croata degli Emigrati fino al 20 maggio 2008. Per poter iscriversi bisogna compilare il modulo d'iscrizione e inviare un acconto di 250 euro (assegno intestato all'Organizzazione Croata degli Emigrati). In seguito gli iscritti riceveranno un questionario e un breve test di lingua croata. Il livello di conoscenza degli studenti verra stabilito in base al test, una breve composizione e una conversazione con gli insegnanti. Per ulteriori informazioni e possibile rivolgersi ai seguenti indirizzi: Sveucilište u Zagrebu Hrvatska matica iseljenika Sveucilišna škola hrvatskoga jezika i kulture Odjel za školstvo, znanost i šport Trg maršala Tita 14, HR -10000 Zagreb, Trg S. Radica, 3, HR- 10000 Zagreb Hrvatska Hrvatska Tel.: 00385 1 46 98 103 Tel.: 00385 1 61 15 116 Fax: 00385 1 46 98 132 Fax: 00385 1 61 11 522 E-mail: croatianlang@unizg.hr E-mail: lada@matis.hr www.unizg.hr www.matis.hr

Press releases