SOCIETA DALMATA ITA

Il 5 aprile nella Casa dell'Aviatore a Roma la Societa Dalmata di Storia Patria ha reso omaggio al Presidente uscente, prof. Sante Graciotti, alla sua guida dal 1991. Nell'occasione della cerimonia sono intervenuti la prof. Rita Tolomeo del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell'Universita degli Studi di Roma „La Sapienza“, il senatore Lucio Toth, vicepresidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati e il dott. Marino Zorzi, gia direttore della Biblioteca Nazionale Marciana che ha tenuto conferenza intitolata „Spunti per la storia della Dalmazia nelle raccolte marciane“. Nel suo intervento il prof. Graciotti ha menzionato la proficua collaborazione con i colleghi delle universita e istituti croati, sottolineando la necessita di proseguire con gli studi dei rapporti storico-culturali e linguistici tra le due sponde dell'Adriatico. Proprio a quei rapporti il prof. Graciotti, membro corrispondente dell'Accademia Croata delle Scienze e delle Arti ha dedicato una grande parte parte del suo lavoro scientifico.

Il 5 aprile nella Casa dell'Aviatore a Roma la Societa Dalmata di Storia Patria ha reso omaggio al Presidente uscente, prof. Sante Graciotti, alla sua guida dal 1991. Nell'occasione della cerimonia sono intervenuti la prof. Rita Tolomeo del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell'Universita degli Studi di Roma „La Sapienza“, il senatore Lucio Toth, vicepresidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati e il dott. Marino Zorzi, gia direttore della Biblioteca Nazionale Marciana che ha tenuto conferenza intitolata „Spunti per la storia della Dalmazia nelle raccolte marciane“. Nel suo intervento il prof. Graciotti ha menzionato la proficua collaborazione con i colleghi delle universita e istituti croati, sottolineando la necessita di proseguire con gli studi dei rapporti storico-culturali e linguistici tra le due sponde dell'Adriatico. Proprio a quei rapporti il prof. Graciotti, membro corrispondente dell'Accademia Croata delle Scienze e delle Arti ha dedicato una grande parte parte del suo lavoro scientifico. Uno dei massimi esperti di slavistica e dei rapporti tra le due sponde dell'Adriatico, il prof. Graciotti ha pubblicato piu di 60 monografie e studi tra i quali menzioniamo solo alcune: La letteratura glagolitica croata quale intermediario tra l'occidente europeo e gli slavi dell'est) Zagabria, 1971; Il Rinascimento italiano e le letterature slave dei secoli 15. e 16., Milano, 1973, Il libro nel bacino adriatico secc. 15.-18. Firenze, 1992; Homo adriaticus: identita culturale e autocoscienza attraverso i secolo – atti del convegno internazionale tenutosi nel 1993 pubblicati nel 1998; Il petrarchista dalmata Paolo Paladini e il suo canzoniere (1496), Roma, 2005. E' particolarmente importante il lavoro del prof. Graciotti sull'edizione del Messale croato-raguseo del XVI secolo della Biblioteca apostolica Vaticana, pubblicato nella prestigiosa collana vaticana „Studi e testi“ nella Citta del Vaticano, un grande contributo alla filologia slava e croata e in modo particolare alla storia dei testi liturgici croati. Nel corso della cerimonia al prof. Graciotti e stata consegnata la medaglia d'oro con lo stemma della Societa Dalmata di Storia Patria, mentre le medaglie di bronzo sono state consegnate all'Ambasciatore della Repubblica di Croazia Tomislav Vidoševic e al dott. Marino Micich, direttore dell'Archivio storico della Societa di Studi Fiumani a Roma. A nome dell'Ambasciatore la medaglia e stata ricevuta dalla dott.ssa Dunja Kalodera, rappresentante dell'Ambasciata croata.

Press releases