SAN MARINO KAPETANI REGENTI 1. TRAVNJA 2008. ITA

Su invito del Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di San Marino Fiorenzo Stolfi, in occasione dell'insediamento dei Capitani Reggenti Rosa Zafferani e Federico Pedini Amati, a San Marino si e' recato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic con la Consorte, insieme a Iva Pavic, Capo Ufficio consolare. Loro hanno partecipato al ricevimento organizzato per i rappresentanti del Corpo diplomatico e consolare dal Ministro degli Affari Esteri delal Repubblica di San Marino Fiorenzo Stolfi. Al Palazzo Vallona, secondo il tradizionale cerimoniale della Repubblica di San Marino, i nuovi Capitani Reggenti hanno ricevuto numerosi rappresentanti del Corpo Diplomatico e Consolare, ai quali si sono rivolti con il discorso di saluto. Nel discorso pronunciato hanno in particolare sottolineato l'intensivicata attivita' di San Marino nel contesto internazionale, riferendosi alla cooperazione positiva sul piano della politica estera sia con la Repubblica Italiana che con tutti i membri dell'UE, alla presidenza semestrale al Consiglio d'Europa nel corso del 2007, durante la quale San Marino ha incentivato la promozione del dialogo interculturale e interreligioso, in particolare alla tutela dei diritti umani e delle liberta' fondamentali e al rafforzamento della cooperazione con le altre organizzazioni internazionali.

Su invito del Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di San Marino Fiorenzo Stolfi, in occasione dell'insediamento dei Capitani Reggenti Rosa Zafferani e Federico Pedini Amati, a San Marino si e' recato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic con la Consorte, insieme a Iva Pavic, Capo Ufficio consolare. Loro hanno partecipato al ricevimento organizzato per i rappresentanti del Corpo diplomatico e consolare dal Ministro degli Affari Esteri delal Repubblica di San Marino Fiorenzo Stolfi. Al Palazzo Vallona, secondo il tradizionale cerimoniale della Repubblica di San Marino, i nuovi Capitani Reggenti hanno ricevuto numerosi rappresentanti del Corpo Diplomatico e Consolare, ai quali si sono rivolti con il discorso di saluto. Nel discorso pronunciato hanno in particolare sottolineato l'intensivicata attivita' di San Marino nel contesto internazionale, riferendosi alla cooperazione positiva sul piano della politica estera sia con la Repubblica Italiana che con tutti i membri dell'UE, alla presidenza semestrale al Consiglio d'Europa nel corso del 2007, durante la quale San Marino ha incentivato la promozione del dialogo interculturale e interreligioso, in particolare alla tutela dei diritti umani e delle liberta' fondamentali e al rafforzamento della cooperazione con le altre organizzazioni internazionali. Dopo il ricevimento al Palazzo Vallona, i membri del Consiglio dello Stato (Governo), del Consiglio Grande e Generale (Parlamento), i Capitani Reggenti che finora hanno ricoperto tale carica e i Capitani Reggenti appena insediati, insieme ai numerosi rappresentanti del Corpo Diplomatico e Consolare, in solenne corteo hanno raggiunto la Basilica del Santo dove si e' tenuta la Santa Messa ufficiata dal Vescovo Luigi Negri. La parte piu' solenne della cerimonia si e' svolta dopo la Santa Messa, quando il corteo ha raggiunto il Palazzo Pubblico dove i nuovi Capitani Reggenti hanno fatto il loro giuramento e preso l'Ordine del Grande Maestro di San Marino dai loro predecessori – Capitani Reggenti Mirko Tomassoni e Alberto Selva. La cerimonia si e' conclusa con il ricevimento, in occasione del quale l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ha parlato con numerosi colleghi ambasciatori e con molti alti funzionari di San Marino, e con il concerto. Ad accompagnare l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic nel corso dell'intera visita era il Console Onorario della Repubblica di Croazia nella Repubblica di San Marino Sig. Mariano Grandoni.

Press releases