Notizie

Filter news:
Found 1088 news.
bandic in ambaIl sindaco Milan Bandic in occasione della visita ufficiale alla citta' di Roma ha visitato mercoledi' 14 marzo anche l'Ambasciata, visitando cosi' la mostra allestita presso la sala multifunzionale espositiva dell'Ambasciata dal titolo „ I parchi nazionali della Croazia “. L'Ambasciatore ha illustrato al sindaco le attivita' e la metodologia di lavoro dell'Ambasciata, mentre nel salone protocollare dell'Ambasciata a tutti i dipendenti dell'Ambasciata si e' rivolto il sindaco ringraziando per il lavoro svolto affinche' si realizzasse la frima della Dichiarazione degli Intenti tra le due capitali , quella italiana e quella croata. In occasione di questa visita, si e' tenuta anche una riunione del sindaco, dell'Ambasciatore, dei diplomatici e dei dipendenti dell'Ambasciata con il presidente dell'Associazione Italo-croata a Roma Mirko šikic, il Segretario dell'Associazione Dragica Hadrovic e l'insegnante della scuola integrativa della lingua croata, prof. Renata Grgurevic. Si e' discusso dell'appoggio concreto della citta' di Zagabria all'imminente presentazione della comunita' di minoranza croata nell'ambito del progetto culturale-artistico del paesi dell'este europeo dal titiolo „ Il mosaico croato“ organizzato dalla stessa. E' stato anche concordato l'appoggio della citta' di Zagabria alla realizzazione della visita degli alunni e dei genitori della scuola integrativa della lingua croata alla comunita' di minoranza croata nel Molise e il sindaco Bandic ha accettato con grande soddisfazione di visitare il Molise in questa occasione. 15.03.2012. | Press releases
bandic in ambaIl sindaco Milan Bandic in occasione della visita ufficiale alla citta' di Roma ha visitato mercoledi' 14 marzo anche l'Ambasciata, visitando cosi' la mostra allestita presso la sala multifunzionale espositiva dell'Ambasciata dal titolo „ I parchi nazionali della Croazia “. L'Ambasciatore ha illustrato al sindaco le attivita' e la metodologia di lavoro dell'Ambasciata, mentre nel salone protocollare dell'Ambasciata a tutti i dipendenti dell'Ambasciata si e' rivolto il sindaco ringraziando per il lavoro svolto affinche' si realizzasse la frima della Dichiarazione degli Intenti tra le due capitali , quella italiana e quella croata. In occasione di questa visita, si e' tenuta anche una riunione del sindaco, dell'Ambasciatore, dei diplomatici e dei dipendenti dell'Ambasciata con il presidente dell'Associazione Italo-croata a Roma Mirko šikic, il Segretario dell'Associazione Dragica Hadrovic e l'insegnante della scuola integrativa della lingua croata, prof. Renata Grgurevic. Si e' discusso dell'appoggio concreto della citta' di Zagabria all'imminente presentazione della comunita' di minoranza croata nell'ambito del progetto culturale-artistico del paesi dell'este europeo dal titiolo „ Il mosaico croato“ organizzato dalla stessa. E' stato anche concordato l'appoggio della citta' di Zagabria alla realizzazione della visita degli alunni e dei genitori della scuola integrativa della lingua croata alla comunita' di minoranza croata nel Molise e il sindaco Bandic ha accettato con grande soddisfazione di visitare il Molise in questa occasione. 15.03.2012. | Press releases
bandic in ambaIl sindaco Milan Bandic in occasione della visita ufficiale alla citta' di Roma ha visitato mercoledi' 14 marzo anche l'Ambasciata, visitando cosi' la mostra allestita presso la sala multifunzionale espositiva dell'Ambasciata dal titolo „ I parchi nazionali della Croazia “. L'Ambasciatore ha illustrato al sindaco le attivita' e la metodologia di lavoro dell'Ambasciata, mentre nel salone protocollare dell'Ambasciata a tutti i dipendenti dell'Ambasciata si e' rivolto il sindaco ringraziando per il lavoro svolto affinche' si realizzasse la frima della Dichiarazione degli Intenti tra le due capitali , quella italiana e quella croata. In occasione di questa visita, si e' tenuta anche una riunione del sindaco, dell'Ambasciatore, dei diplomatici e dei dipendenti dell'Ambasciata con il presidente dell'Associazione Italo-croata a Roma Mirko šikic, il Segretario dell'Associazione Dragica Hadrovic e l'insegnante della scuola integrativa della lingua croata, prof. Renata Grgurevic. Si e' discusso dell'appoggio concreto della citta' di Zagabria all'imminente presentazione della comunita' di minoranza croata nell'ambito del progetto culturale-artistico del paesi dell'este europeo dal titiolo „ Il mosaico croato“ organizzato dalla stessa. E' stato anche concordato l'appoggio della citta' di Zagabria alla realizzazione della visita degli alunni e dei genitori della scuola integrativa della lingua croata alla comunita' di minoranza croata nel Molise e il sindaco Bandic ha accettato con grande soddisfazione di visitare il Molise in questa occasione. 15.03.2012. | Press releases
KONF VELEPOSLANICI ITAL'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ha partecipato dal 7 al 9 marzo al Ministero degli Affari Esteri ed Europei a Zagabria alla Conferenza degli ambasciatori della Repubblica di Croazia intitolata "Nuove sfide, obiettivi e ruoli della politica estera della Repubblica di Croazia". La Conferenza e' stata aperta dal Ministro Vesna Pusic con la relazione introduttiva sulle linee della politica estera croata, mentre nell'ambito della Conferenza, alla quale hanno preso parte 46 ambasciatori bilaterali e 6 multilaterali, ai medesimi si e' rivolto il Presidente della Repubblica Ivo Josipovic, il Presidente del Governo Zoran Milanovic, mentre a tenere gli interventi tematici sono stati anche il Primo Vice Presidente del Governo e Ministro dell'Economia Radimir Cacic sul tema della politica e della diplomazia economica, e il Ministro della Cultura Andrea Zlatar Violic sul tema della diplomazia culturale. Alla Conferenza sono state discusse le linee guida della politica estera della Repubblica di Croazia, le possibilita' di attuarle in quest'anno, la diplomazia economica e culturale, nonche' gli aspetti organizzativi del servizio diplomatico nei tempi di sfida della crisi finanziaria ed economica in Patria, nell'Eurozona e non solo. 09.03.2012. | Press releases
DAN ŽENA 2012 ITALa Consorte dell'Ambasciatore Iva Vidoševic ha offerto giovedi' 8 marzo il tradizionale ricevimento per la Festa della Donna all'Ambasciata. Questa volta il festoso evento ha avuto luogo nell'ambiente della mostra "Parchi nazionali della Croazia" allestita nella sala multifunzionale espositiva dell'Ambasciata, dove le numerose rappresentanti della comunita' croata a Roma e nella Repubblica Italiana, nonche' le donne amiche della Croazia e dell'Ambasciata dall'Italia e da altri paesi, le quali vivono e lavorano a Roma, sono state ringraziate dalla Signora Vidoševic, la quale ha sottolineato il significato di tale modo di riunirsi, evidenziando che la cooperazione con l'Associazione croato-italiana di Roma, la Scuola integrativa croata di Roma, hanno in grande misura contribuito alla numerosita' di donne che in modo attivo si impegnano nella varie forme di cooperazione che rafforzano i rapporti bilaterali tra l'Italia e la Croazia e coltivano un'intenso legame con la Patria. Ha espresso la convinzione che anche in futuro questa tradizione continuera' ad essere coltivata, dopodiche alla Consorte dell'Ambasciatore, ospite del ricevimento con le parole scelte per l'occasione si e' rivolta il Segretario dell'Associazione croato-italiana a Roma, Dragica Hadrovic. La Signora Hadrovic ha invitato all'attiva partecipazione al progetto "L'Arte e la Cultura dei paesi dell'Europa Sudorientale a Roma" il quale, in cooperazione con il Comune di Roma, dara' l'opportunita' per la presentazione della comunita' di minoranza croata e della Croazia in generale, a Roma e in Italia dalla meta' di aprile alla meta' di maggio prossimo.09.03.2012. | Press releases
BORG VIDOŠEVIC ITAL'Ambasciatore Tomislav Vidoševic e' stato ricevuto giovedi' 1 marzo al Palazzo Parisio dal Vice Presidente del Governo e Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Malta, Tonio Borg. Nel particolarmente cordiale e amichevole colloquio, l'Ambasciatore ha ringraziato il Vice Presidente e Ministro Borg per la rapidita' con la quale Malta avrebbe ratificato il Trattato di Adesione della Repubblica di Croazia nell'UE, affermando che la cooperazione tra i due paesi con l'ingresso della Croazia nell'Unione Europea acquista una dimensione piu' ampia, in particolare per quanto riguarda la cooperazione nel Mediterraneo. Il Ministro Borg ha espresso la grande soddisfazione per l'imminente ingresso della Repubblica di Croazia a pieno titolo nell'UE, come paese amico con il quale Malta condivide le comuni radici e la tradizione cristiana, ove i due paesi mediterranei avranno molte opportunita' di cooperazione nelle questioni di comune interesse. Ha evidenziato che l'adesione della Repubblica di Croazia all'UE rappresenta un esempio positivo e invia il messaggio di incoraggiamento per la prospettiva europea agli altri paesi della Regione, appoggiato pienamente e in modo chiaro anche da Malta. Inoltre sono state discusse le altre opportunita' di cooperazione, in particolare nell'economia e nell'istruzione, nonche' i futuri incontri bilaterali ad alto livello, e sono stati scambiati i punti di vista sull'attuale crisi finanziario-economica che ha colpito l'Eurozona. 06.03.2012. | Press releases
FRENDO VIDOŠEVIC ITAIl Parlamento della Repubblica di Malta lunedi' 5 marzo ha ratificato all'uninanimita' il Trattato di Adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Europea. Cosi' la Repubblica di Malta e' diventata, dopo Slovacchia, Ungheria, Bulgaria e Italia, il quinto paese membro dell'Unione Europea a ratificare il Trattato di Adesione croato. L'Ambasciatore Tomislav Vidoševic si e' recato a Malta mercoledi' 29 febbraio e giovedi' 1 marzo, in occasione dell'inizio del procedimento di ratifica del Trattato di Adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Europea al Parlamento della Repubblica di Malta. Il primo giorno l'Ambasciatore ha incontrato il Presidente del Parlamento Michael Frendo ed e' stato ospite d'onore alla seduta del Parlamento alla quale e' iniziata la discussione sulla ratifica del Trattato di Adesione della Repubblica di Croazia all'UE. Nella stessa occasione, l'Ambasciatore ha incontrato anche il Portavoce del Partito Laburista, opposizione al Parlamento maltese, Deputato George W. Vella. Dopo che il Presidente Frendo ha salutato l'Ambasciatore, il Vice Presidente del Governo e Ministro degli Affari Esteri Tonio Borg ha presentato al nome del Governo la Proposta della ratifica del Trattato di Adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Europea. 06.03.2012. | Press releases
TELEFON ITAIn occasione della ratifica del Trattato di Adesione nella Repubblica Italiana e la firma finale della Legge sulla ratifica da parte del Presidente della Repubblica Italiana, il Presidente della Repubblica di Croazia Ivo Josipovic ha parlato telefonicamente con il collega italiano Giorgio Napolitano, ringraziandolo in quella occasione per la cosi' rapida ratifica e sottolineando che si tratta di un gesto importante e amichevole da parte dell'Italia, uno dei paesi fondatori dell'Unione Europea, quanto conferma gli ottimi rapporti bilaterali e la buona cooperazione tra i due paesi dopo che la Croazia diventera' il membro a pieno titolo dell'UE il 1 luglio del prossimo anno. I colleghi Presidenti hanno convenuto che il processo di allargamento dell'Unione Europea deve proseguire anche nei confronti degli altri paesi dell'Europa Sudorientale.01.03.2012. | Press releases
ŠPREM1ITADopo la ratifica, avvenuta il 15 febbraio nella Camera dei Deputati del Parlamento Italiano, del Trattato di Adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Europea, il medesimo e' stato ratificato anche nel Senato italiano martedi, 28 febbraio. Come ospite d'onore del Presidente del Senato Renato Schifani, alla discussione in aula del Senato ha presenziato il Presidente del Parlamento Croato Boris šprem. Nella delegazione, insieme al Presidente del Parlamento Croato, oltre all'Ambasciatore Tomislav Vidoševic, vi erano il Presidente della Commissione per la Politica Estera Milorad Pupovac, la Vice Presidente della Commissione per la Cooperazione Interparlamentare e membro della Commissione per gli Affari Europei Tanja Vrbat e il Presidente della Commissione per i Diritti Umani e per i Diritti delle Minoranze Nazionali Fuiro Radin. Come alla Camera dei Deputati, in occasione della discussione e del voto al Senato, tutti i gruppi parlamentari hanno espresso l'opinione favorevole alla Legge sulla ratifica, mentre dopo la ricca discussione, a favore della ratifica hanno votato 216 Senatori e due contro. Dopo il si' alla Legge, al Gabinetto del Presidente del Senato si sono tenuti i colloqui ufficiali tra i due Presidenti con le delegazioni. Il Presidente šprem ha ringraziato per la celerita' con la quale la procedura e' stata attuata in entrambe le Camere del Parlamento italiano, sottolineando la continua dedizione del Governo della Repubblica di Croazia e di tutte le istituzioni agli ulteriori processi di riforme nel periodo fino all'adesione a pieno titolo della Croazia all'UE il 1 luglio 2013. 29.02.2012. | Press releases
ŠPREM2ITAIl Presidente del Parlamento Croato Boris šprem e' stato ricevuto mercoledi' 29 febbraio alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana dal Presidente Gianfranco Fini, in cui l'occasione il Presidente šprem ha in particolare ringraziato il Presidente Fini per la rapida ritifica del Trattato di Adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Europea, ricordando la visita ufficiale del Presidente Fini nella Repubblica di Croazia a settembre 2010 quando il Presidente Fini aveva annunciato che l'Italia sarebbe stata il primo o tra i primi paesi a ratificare il Trattato. I due Presidenti hanno espresso la loro grande soddisfazione con i rapporti, amichevoli e pieni di contenuto, tra l'Italia e la Croazia, sottolineando l'importanza dell'imminente adesione della Croazia all'Unione Europea, in particolare nell'ottica di incentivo per gli altri paesi del Sud-Est europeo su quel percorso, naturalmente adempiendo a tutti i criteri richiesti. Il Presidente Fini in tal senso si e' congratulato per i risultati che la Croazia ha raggiunto, malgrado i finora piu' impegnativi criteri posti davanti ad un paese candidato all'adesione all'UE. Si e' parlato anche dello stato attuale nell'Eurozona e delle misure che vengono intraprese in entrambi i paesi affinche', oltre alle necessarie misure di risparmio e di riduzione dei debiti, sia resa possibile anche la crescita economica. Il Presidente šprem ha pregato il Presidente Fini, come ha fatto anche in occasione del colloquio con il Presidente del Senato Schifani, che venga resa possibile altrettanto celere procedimento di ratifica dell'Accordo di cooperazione in materia della cultura e dell'istruzione, sottoscritto a Zagabria a ottobre 2008. 29.02.2012. | Press releases