TOMISLAV MARTINOVIC ITA

Tomislav Martinovic, allievo della Scuola integrativa croata di Roma sotto la direzione della prof.ssa Ljiljana Došen, ha scritto il saggio giornalistico il quale ha vinto nella concorrenza di 395 saggi pervenuti dall'Europa e dal mondo al VI° Concorso di saggi letterari e giornalistici Pescolino d'Oro, organizzato dall'Organizzazione croata degli emigrati, filiale di Fiume. Il vincitore del Concorso e studente del primo anno di liceo, Tomislav Martinovic, nell'ambito dei temi indicati per il Concorso ha scelto la Biografia di una persona interessante, descrivendo nel suo saggio giornalistico il percorso di vita e la professione di suo nonno di Lika, e intitolandolo Mio nonno mangiatore di fuoco. Dacche' si tratta del Concorso a premi, l'organizzatore del Concorso premiera' il vincitore con il diploma e con la permanenza di otto giorni nella scuola estiva dell'Organizzazione croata degli emigrati a Novi Vinodolski.

Tomislav Martinovic, allievo della Scuola integrativa croata di Roma sotto la direzione della prof.ssa Ljiljana Došen, ha scritto il saggio giornalistico il quale ha vinto nella concorrenza di 395 saggi pervenuti dall'Europa e dal mondo al VI° Concorso di saggi letterari e giornalistici Pescolino d'Oro, organizzato dall'Organizzazione croata degli emigrati, filiale di Fiume. Il vincitore del Concorso e studente del primo anno di liceo, Tomislav Martinovic, nell'ambito dei temi indicati per il Concorso ha scelto la Biografia di una persona interessante, descrivendo nel suo saggio giornalistico il percorso di vita e la professione di suo nonno di Lika, e intitolandolo Mio nonno mangiatore di fuoco. Dacche' si tratta del Concorso a premi, l'organizzatore del Concorso premiera' il vincitore con il diploma e con la permanenza di otto giorni nella scuola estiva dell'Organizzazione croata degli emigrati a Novi Vinodolski. L'Organizzazione croata degli emigrati, filiale di Fiume ha ideato il Concorso Pesciolino d'Oro per gli allievi delle scuole integrative croate, nonche' per gli allievi che studiano la lingua croata in altre forme di studio organizzato di lingua madre all'estero, ed e' sostenuto dal Ministero delle Scienze, dell'Istruzione e dello Sport della Repubblica di Croazia. I temi proposti quest'anno per le opere letterarie per l'eta' tra i 7 e i 12 anni erano Incontri con la patria degli avi oppure Cosa ci raccontavano i nostri nonni, per l'eta' tra i 13 e i 15 anni Vieni da me da lontano oppure Perche' studio la lingua croata, e per l'eta' tra i 16 e i 18 anni La giovinezza non e' il corridoio che bisogna attraversare correndo oppure Nella lingua ci incontriamo e ci riconosciamo. I temi del Concorso per i saggi giornalistici per l'eta' comprese tra i 13 e i 18 anni erano Esploro le mie radici oppure Imigrati croati nella mia citta' oppure La biografia di una persona interessante della mia famiglia.

Press releases