MARIN DRŽIC VENECIJA ITA

In occasione della celebrazione del cinquecentesimo anniversario della nascita del grande scrittore croato ed europeo e del piu' rinomato comediografo croato Marin Držic, a Venezia si e' recato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic. L'anno 2008 e' stato, con la Decisione del Governo della Repubblica di Croazia e del Parlamento Croato, proclamato l'anno di Marin Držic ed e' in tal senso prevista una serie di eventi nella sua citta' natale Dubrovnik, nonche' a Zagabria e Siena, mentre un particolare programma intitolato „Fate largo“ si e' svolto nel corso di tutta la giornata del 2 maggio a Venenezia, citta' nella quale Marin Držic e' scomparso. Il programma di Venezia e' iniziato con l'audienza al Municipio della citta' Ca' Farsetti, dove la delegazione croata, il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Nina Obuljen, il Sindaco di Dubrovnik Dubravka šuica con i collaboratori e l'Ambasciatore, e' stata ricevuta da Augusto Salvatori, Assessore al turismo della citta' di Venezia. Al Palazzo delle Prigioni ha tenuto la lezione uno dei piu' importanti slavisti italiani, Prof. Sante Graciotti intitolata „Rinascimento Adriatico“ in presenza del presidente del Comitato onorario per la celebrazione dell'anniversario, membro dell'Accademia Croata delle Scienze e delle Belle Arti, Luko Paljetak, del presidente del Comitato organizzativo Prof. Slobodan Prosperov Novak, del Sindaco di Dubrovnik e dell'Ambasciatore, nonche' dei numerosi esponenti della vita sociale e politica sia di Venezia che della Croazia.

In occasione della celebrazione del cinquecentesimo anniversario della nascita del grande scrittore croato ed europeo e del piu' rinomato comediografo croato Marin Držic, a Venezia si e' recato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic. L'anno 2008 e' stato, con la Decisione del Governo della Repubblica di Croazia e del Parlamento Croato, proclamato l'anno di Marin Držic ed e' in tal senso prevista una serie di eventi nella sua citta' natale Dubrovnik, nonche' a Zagabria e Siena, mentre un particolare programma intitolato „Fate largo“ si e' svolto nel corso di tutta la giornata del 2 maggio a Venenezia, citta' nella quale Marin Držic e' scomparso. Il programma di Venezia e' iniziato con l'audienza al Municipio della citta' Ca' Farsetti, dove la delegazione croata, il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Nina Obuljen, il Sindaco di Dubrovnik Dubravka šuica con i collaboratori e l'Ambasciatore, e' stata ricevuta da Augusto Salvatori, Assessore al turismo della citta' di Venezia. Al Palazzo delle Prigioni ha tenuto la lezione uno dei piu' importanti slavisti italiani, Prof. Sante Graciotti intitolata „Rinascimento Adriatico“ in presenza del presidente del Comitato onorario per la celebrazione dell'anniversario, membro dell'Accademia Croata delle Scienze e delle Belle Arti, Luko Paljetak, del presidente del Comitato organizzativo Prof. Slobodan Prosperov Novak, del Sindaco di Dubrovnik e dell'Ambasciatore, nonche' dei numerosi esponenti della vita sociale e politica sia di Venezia che della Croazia. Durante tutta la giornata, sulla Piazza dei SS. Giovanni e Paolo, gli artisti dell'Accademia delle Arti Drammatiche di Venezia e dell'Accademia delle Arti Drammatiche di Zagabria, nonche' della Societa' culturale e artistica „Lindo“ di Dubrovnik, hanno eseguito un ricco programma musicale e scenico. Sulla stessa piazza e' stato collocato lo stand dell'Ente del Turismo Croato della citta' di Dubrovnik. Il programma della giornata e' terminato con la santa messa in lingua latina ufficiata dal Mons. Stjepan Krasic nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, dove e' stato sepolto Marin Držic. Dopo la messa, nella cappella che contiene la lapide comemorativa dedicata a Marin Držic, ai presenti si sono rivolti il Segretario di Stato, l'Ambasciatore, il Sindaco di Dubrovnik e il Presidente del Comitato onorario. Sulla tomba di Marin Držic sono state deposte anche le corone. Ad accompagnare l'Ambasciatore, durante l'intera visita a Venezia era la Prof. Dunja Kalodera.

Press releases