Notizie

Filter news:
Found 1091 news.
PROHASKA ITAAl Teatro dell'Orologio a Roma, il 17 aprile la rinomata attrice croata Ksenija Prohaska si e' presentata al pubblico teatrale romano con il monodramma „Marlene Dietrich“, uno dei piu' riusciti testi drammaturgici croati di quel genere, presente sui palcoscenici teatrali internazionali dal 1999, per il quale interpretazione Ksenija Prohaska ha ricevuto una serie di premi e riconoscimenti, tra i quali il premio „Adelaide Ristori“ al Festival dei teatri dell'Europa centrale (MITTELFEST) di Cividale del Friuli. La rappresentazione „Marlene Dietrich“ per la quale i testi sono stati scritti da Ana Tonkovic e Vlatko Broz, con gli arrangiamenti musicali di Ivan Božicevic, diretta da Ivan Leo Lemo, si svolge attraverso undici monologhi e tredici canzoni, delle quali molte sono state impresse nella memoria di quanti ricordano i film o i concerti in cui Marlene Dietrich le interpretava. In quelle canzoni e attraverso il destino personale di Marlene si riflettono gli eventi storici cruciali per l'Europa del ventesim secolo, a causa dei quali ha lasciato la citta' natale, Berlino ed e' partita per Hollywood. Dopo una straordinaria carriera artistica, posa la sua valigia berlinese a Parigi, per poi trascorrervi il resto della vita senza vivere abbastanza per veder crollare il Muro e tornare a Berlino. 20.04.2009. | Press releases
CL MOLISE ITADopo l'inaugurazione dei caffe letterari a San Felice in febbraio del 2007 e a Montemitro in aprile del 2008, l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic con la consorte ha partecipato il 18 aprile all'inaugurazione del caffe letterario in Aquaviva Collecroce (Kruc). I caffe letterari sono stati realizzati in cooperazione con la Regione Molise e la Commissione europea nell'ambito del programma di sostegno alle comunita di minoranza. Con il simbolico taglio del nastro di fronte ai numerosi cittadini radunatisi nella piazza principale della citta, il caffe letterario e stato inaugurato dal Sindaco Enrico Fagnani. Oltre al Sindaco, ai presenti si e rivolto anche l'Assessore alla Cultura della Regione Molise Sandro Arco, il quale ha espresso la sua soddisfazione, sottolineando l'importanza di questo progetto e gli ottimi rapporti con l'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma. L'Ambasciatore Vidoševic ha ricordato le attivita svolte dall'Ambasciata e dal Governo della Repubblica di Croazia per sostenere la comunita della minoranza croata in Italia e inoltre l'importanza della sottoscrizione dell'Accordo di cooperazione in materia di cultura e d'istruzione, del Programma di cooperazione scientifica e tecnologica e del Memorandum di cooperazione tra i due Governi. 20.04.2009. | Press releases
KATARINA LIVLJANIC ITAGiovedi', 16 aprile 2009 nella chiesa romana „San Luigi dei Francesi“ e' stata presentato al pubblico italiano il monodramma musicale „Giuditta“, composta in base all'omonimo poema del grande scrittore croato ed europeo del XVI secolo, Marko Marulic. „Giuditta“ e' stata rappresentata dall'ensemble „Dialogos“ sotto la direzione artistica di Katarina Livljanic la quale interpreta il personaggio dal poema biblico descritto nella poesia composta nella Dalmazia rinascimentale, ed e' al contempo l'autrice della ricostruzione musicale, accompagnata dagli strumentalisti Albrecht Maurer (viella, lirica) e Norbert Rodenkirchen (flauti). L'interpretazione concertistica e' stata diretta dalla regista Sandra Hržic. „Giuditta“ e' stata rappresentata nell'ambito del Festival internazionale della musica antica, il quale sotto il patrocinio dei Ministri della Cultura italiano e francese viene organizzato dall'Ambasciata della Repubblica Francese a Roma e in quattordici citta' italiane nel periodo dal 2 aprile al 26 giugno 2009, su proposta e in organizzazione dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e dell'Integrazione Europea e del Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia. 17.04.2009. | Press releases
URBI ET ORBI PASQUA 2009In occasione della Pasqua, la piu grande Festa della cristianita, domenica 12 aprile nella Piazza di San Pietro a Roma e stata celebrata solenne Messa pasquale celebrata dal Papa Benedetto XVI. Nel suo augurio pasquale rivolto alla moltitudine di oltre 100 mila persone che hanno riempito la Piazza e una parte della Via della Conciliazione e al mondo intero, il Papa ha citato S. Agostino: „La risurrezione del Signore e la nostra speranza…e la nostra risposta all'angosciosa domanda dei scettici che piu angustia l'esistenza dell'uomo: che cosa c'e dopo la morte? Dal Cristo risorto ci viene la risposta come affrontare le dure prove di vita“ ha sottolineato il Papa Benedetto XVI. In seguito alla solenne liturgia pasquale il Papa ha rivolto dalla loggia centrale della basilica di San Pietro la sua benedizione Urbi et Orbi. Il Santo Padre ha rivolto il suo saluto alla Citta e al Mondo in 61 lingue, tra le quali anche in croato, cominciando in italiano e finendo in latino. Rivolgendosi ai fedeli in piazza e a tutti gli uomini di buona volonta, Benedetto XVI si e rivolto prima di tutto alle popolazioni sfollate dell'Abruzzo colpite dal terremoto, augurando loro uno speciale augurio di giustizia, solidarieta e pace, richiamando tutti alla solidarieta efficiente e concreta ispirata alla speranza in un futuro migliore. 14.04.2009. | Press releases
AICCRE BARI ITASu invito dell'AICCRE (Associazione dei comuni, delle provincie, delle regioni ed altre comunita' locali italiane), filiale di Bari, l'Ambasciata della Repubblica di Croazia ha partecipato alla conferenza sul tema „UE – l'Iniziativa comune per lo sviluppo delle regioni adriatiche“ la quale si e' tenuta il 5 aprile nella sede del Consiglio regionale della Puglia a Bari, e alla tavola rotonda sullo stesso tema con il particolare accento sullo strumento dell'UE GECT (Gruppo europeo per lo sviluppo transfrontaliero). Alla conferenza hanno parlato il Presidente del Consiglio regionale della Puglia Pietro Pepe, il Vice Presidente della Federazione regionale dell'AICCRE Giuseppe Moggia, il Presidente della Facolta' di scienze politiche dell'Universita' di Bari Prof. Ennio Triggiani, gli esperti per le questioni dei programmi dell'UE Prof. Franco Losurdo i Dr. Enrico de Pascali, nonche' Vito Nicola de Grisantis, responsbile per i gemellaggi nell'ambito dell'AICCRE. 07.04.2009. | Press releases
PROGRAM O ZNANST TEHN SURADNJI ITAIn base all'Accordo in materia di cooperazione in materia di cultura e d'istruzione sottoscritto a ottobre dell'anno scorso dai due Segretari di Stato per gli affari politici dei due Ministero degli Affari Esteri e in seguito al Memorandum di cooperazione tra il Governo della Repubblica di Croazia e il Governo della Repubblica Italiana firmato a gennaio scorso dai due Ministri degli Affari Esteri, il 6 aprile a Zagabria e' stato sottoscritto il III° Programma di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Repubblica di Croazia e la Repubblica Italiana per il periodo 2009-2010. Il Programma e' stato firmato da Ivana Puljiz, Direttrice della Direzione per la cooperazione internazionale e per le integrazioni europee del Ministero delle Scienze, dell'Istruzione e dello Sport della Repubblica di Croazia e da Alessandro Pignatti, Ambasciatore della Repubblica Italiana nella Repubblica di Croazia.07.04.2009. | Press releases
CIPAR LICEO CAKOVEC ITAMarija Kapitanovic, Primo Segretario all'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma, il 1 aprile 2009 ha incontrato a Nicosia ha incontrato gli allievi del Liceo Cakovec e la loro insegnante di lingua inglese, Marija Mišcancuk. Gli studenti del Liceo Cakovec hanno partecipato al viaggio di studio durato una settimana al Cipro, intitolato Model European Parliament Cypru, organizzato dalla Fondazione internazionale Model European Parliament. La Fondazione da quindici anni organizza i seminari di una settimana in varie capitali europee, e attraverso la simulazione dei lavori dell'assemblea del Parlamento Europeo cerca di rendere piu' vicino ai giovani il processo di integrazioni europee sviluppando in loro la coscienza sulla cittadinanza europea. Altrettanto viene dedicata grande attenzione alla diversita' delle culture e delle lingue europee, ali fine di risvegliare nei giovani la consapevolezza della diversita' quale elemento che arricchisce il loro modo di vivere e pensare. Al viaggio di studio hanno partecipato i licei provenienti dai 27 paesi membri dell'UE, e le scuole dei paesi candidati. La Croazia e' stata, come ogni anno, rappresentata dal Liceo Cakovec. 06.04.2009. | Press releases
CIPAR VOJNICI ITADurante la sua visita nella Repubblica di Cipro, il Primo Segretario dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma, Marija Kapitanovic, ha incontrato i Croati appartenenti alla Missione di pace delle Nazioni Unite (UNFYCIP) al Cipro. La Repubblica di Croazia partecipa in totale con otto persone, delle quali quattro sono ufficiali delle Forze Armate e quattro fanno parte delle forze di Polizia della Repubblica di Croazia. La partecipazione della componente militare della Repubblica di Croazia in questa missione di pace e' iniziata nel 2004, mentre la componente di polizia nella missione di pace e' presente dal 2005. Grazie all'esperienza di guerra, all'operativita' nel risolvere gli incidenti e all'approccio professionale, nonche' al contributo personale da parte dei suoi membri, il contingente croato gode di grande stima. L'incontro con i membri della missione di pace e' stato l'occasione per fare al nome dell'Ambasciatore Tomislav Vidoševic le congratulazioni alla componente di polizia per aver conseguito le medaglie delle Nazioni Unite per la partecipazione alla missione, il 16 aprile scorso, e per esprimere a tutti i partecipanti della missione di pace la riconoscenza per il loro contributo nella preservazione della pace e della stabilita' di questa parte d'Europa.06.04.2009. | Press releases
MALTA NOVI PREDSJEDNIK ITAIn occasione dell'elezione del nuovo Presidente della Repubblica di Malta, l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic con la Consorte si e' recato in visita ufficiale a Malta il 4 aprile scorso. La cerimonia e' iniziata con la Messa nella Concattedrale di S. Giovanni a Valletta, celebrata dall'Arcivescovo Paul Cremona, mentre nella stessa cerimonia hanno partecipato anche i membri della famiglia del Presidente George Abela. La consegna ufficiale del mandato e il giuramento del nuovo Presidente hanno avuto luogo nella Sala del Consiglio Grande del Palazzo presidenziale, alla riunione del Parlamento maltese in presenza, oltre che degli alti ospiti nazionali ed esteri, anche dei precedenti Presidenti di Malta Mifsud Bonnici e Guido de Marco, ai quali dopo il giuramento del Presidente George Abela e del suo discorso d'inaugurazione, si e' unito anche il Presidente in carica fino a quel momento, Edward Fenech Adami.06.04.2009. | Press releases
IVANA TOSCANA ITALa regione italiana Toscana e' stata nei giorni 3 e 4 aprile visitata dal gruppo di circa 80 titolari di agri-turismi di Konavle che, accompagnando il Segretario di Stato del Ministero del Turismo della Repubblica di Croazia, Ivo Mujo, hanno visitato diverse localita' con gli agri-turismi toscani mentre si trovavano in visita formativa e in visita agli esempi di buona prassi finalizzata allo sviluppo del agri-turismo in Croazia. La visita e' stata organizzata da parte di Ruralis, consorzio dell'agro-turismo e turismo rurale dell'Istria, sotto il patrocinato del Ministero del Turismo della Repubblica di Croazia. Nell'ambito della visita, i rappresentanti degli agri-turismi di Konavle hanno visitato la Villa Barberino, tenuta agri-turistica nella zona Casentino vicino ad Arezzo e Poggio Cennino – complesso agri-turistico particolarmente orientato allo sport e alla cura della salute. Nella visita all'ultimo agri-turismo, Salvadonica, nella rinomata area vinicola toscana del Chianti che, oltre che per l'omonimo vino e' conosciuta anche per la produzione dell'olio d'oliva, ai rappresentanti croati si sono uniti anche il Segretario di Stato del Ministero del Turismo Ivo Mujo, il Console Onorario della Repubblica di Croazia a Firenze Alessandra Fusi e in rappresentanza dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma Ivana Skracic, Secondo Segretario incaricato per gli affari economici. La Signora Skracic ha salutato tutti i presenti al nome dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma, sottolineando le opportunita' di cooperazione con l'Italia per quanto concerne lo sviluppo del turismo. Alessandra Fusi i Ivana Skracic hanno dato il loro benvenuto nella Toscana e in Italia a tutti i presenti, auspicando i buoni risultati di questo viaggio formativo.05.04.2009. | Press releases