Notizie

Filter news:
Found 1088 news.
DEPONIRANJE ISPRAVE O RATIFIKACIJI ITAL'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ha oggi, mercoledi' 4 aprile 2012, al nome del Governo della Repubblica di Croazia depositato lo strumento di ratifica del Trattato di Adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Europea, dal depositario del Trattato, il Governo della Repubblica Italiana. Dopo che il 9 marzo 2012 il Parlamento Croato ha confermato il Trattato fatto a Bruxelles il 9 dicembre 2011, il Presidente della Repubblica di Croazia Ivo Josipovic ha in data 28 marzo firmato lo strumento di ratifica del Trattato di Adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Europea. La Croazia e' fino ad oggi il quarto paese che ha depostitato il proprio strumento di ratifica del Trattato. L'Ambasciatore ha ringraziato il suo interlocutore, Capo del Servizio Giuridico, Giorgio Marrapodi, per il costante sostegno che l'Italia ha offerto alla Croazia nella quanto piu' celere conclusione dei negoziati sull'adesione a pieno titolo all'UE, e per l'eccezionalmente rapida ratifica del Trattato di Adesione alla Camera dei Deputati e al Senato del Parlamento italiano, cose di particolare importanza per la Croazia in quanto si tratta del paese fondatore dell'Unione Europea e del paese vicino ed amico. Con l'atto odierno di deposito dello strumento di ratifica del Trattato di Adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Europea, avvenuto nella sede del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, e' stato completato il procedimento di ratifica del Trattato da parte della Repubblica di Croazia, mentre al livello simbolico quell'atto rappresenta la fine del percorso pluriennale del nostro paese verso l'Unione Europea e con cio' la realizzazione di uno dei piu' grandi obiettivi di politica estera della moderna e indipendente Croazia. L'originale del Trattato di Adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Europea e' stato depositato il 21 marzo scorso a Roma al Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana da parte della Segreteria del Consiglio dell'Unione Europea. All'atto del deposito dello strumento di ratifica ha presenziato anche Marija Kapitanovic, Consigliere. 04.04.2012. | Press releases
VVFILM FESTIVAL ITAA Roma, in occasione della terza edizione del "Vittorio Veneto Film Festival" (Festival cinematografico internazionale per i giovani), l'Ambasciatore francese Alain Le Roy e la Presidente del Festival Elisa Marchesini hanno convocato la conferenza stampa che ha avuto luogo martedi' 3 aprile al Palazzo Farnese. Dopo la seconda edizione del Festival, alla quale hanno partecipato 5000 giovani e 30 partner (dal Presidente della Repubblica Italiana, il Ministero della Cultura, il Ministero dell'Istruzione, il Ministero dei Giovani, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Regione Veneto, la Provincia di Treviso, il Comune di Vittorio Veneto, Universita' e numerosi istituti di ricerca, anche quest'anno si tiene il Vittorio Veneto Film Festival dal 18 al 21 aprile. Il Vittorio Veneto Film Festival e' stato fondato nel desiderio di organizzare un grande festival cinematografico dei giovani, che attraverso il talento e la cultura darebbe forma all'incontro annuale dei giovani e dei loro workshop dedicati all'approfondimento dello studio e alla ricerca delle nuove forme di espressione artistica. Organizzato dall'Associazione 400Colpi guidata da Elisa Marchesini e in collaborazione con l'Associazione MAI, la quale coordina i rapporti con numerose associazioni dei giovani del Veneto. Il Festival e' dedicato al giovane pubblico dell'eta' tra 8 e 21 anni, e agli studenti. Considerate le diverse eta' per le quali e' pensata, la rassegna si svolge in diverse sezioni separate tra loro e del tutto indipendenti. I mille giovani che fanno parte delle giuria provengono da tutte le parti dell'Italia e dall'estero al fine di competere nel campo audiovisivo e cinematografico durante il programma che si svolge nell'arco di quattro giorni. Il Vittorio Veneto Film Festival puo' essere considerato quale l'atrio per l'ingresso al Festival cinematografico di Venezia. 03.04.2012. | Press releases
VIBOR ITAL'Ufficio della Commissione Europea a Roma ha organizzato, quest'anno per la prima volta in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca, il 2 e il 3 aprile 2012, il seminario intitolato "Idee, progetti e risultati" nell'ambito del progetto TransEuropaExpress il quale ha avuto luogo al prestigioso museo romano Ara Pacis davanti al numeroso, soprattutto giovane pubblico. Il TransEuropaExpress e' il workshop-seminario annuale al quale autori, inventori, imprenditori, storici e altri intelettuali provenienti dai diversi paesi dell'Unione Europea discutono ogni anno temi diversi, nel tentativo di mettere l'identita' culturale complessa della nuova Europa al fuoco piu' stretto e al fine di promuovere l'idea dell'Europa comune. Il seminario tenutosi quest'anno e' stato il settimo e la Repubblica di Croazia e' stata per la prima volta invitata a parteciparvi alla luce dell'imminente ingresso della Repubblica di Croazia nell'Unione Europea. Dopo i seminari precedenti dedicati alla definizione della comune prospettiva europea in base agli elementi culturali, storici, artistici e politici, il seminar e' questa volta stato dedicato ai giovani che hanno sviluppato la propria idea e l'anno realizzata con successo come progetto. Queste persone giovani di successo, di eta' inferiore a 35 anni, provenienti dai paesi dell'Unione Europea ad eccezione dell'imminente membro, Repubblica di Croazia, sono stati invitati a presentare il proprio progetto con un'esposizione di trenta minuti. L'obiettivo principale del seminar e' stimolare le giovani generazioni dimostrando gli esempi concreti di successo basato sulle innovazioni e sulle idee. Il seminario e' stato inaugurato dal Vice Presidente della Commissione Europea Antonio Tajani il quale nel suo intervento ha sottolineato l'importanza di un'Europa unita per la sua concorrenzialita' sul mercato globali, ma ha anche menzionato il problema della realizzazione dei progetti ideati in Europa, al di fuori di essa.03.04.2012. | Press releases
norelli izložba addioIn seguito al progetto di presentare le mostre e gli artisti che espongono nello spazio polifunzionale dell'Ambasciata, cosi' come nei caffe' letterari dei comuni dove risiedono le comunita' minoritarie croate nella regione del Molise, dopo essere stata presentata ai cittadini di Montemitro (Mundimitar) e di Acquaviva Collecroce ( Kruc) a ottobre e novembre dell'anno scorso, il giorno venerdi' 30 marzo l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic e il sindaco Rosida Norelli hanno inaugurato la mostra „ Quattro artisti della scuola naif croata“ presso il caffe' letterario di San Felice (Filic). Sono state esposte le opere di Josip Greguric, Stjepan Pongrac, Zdravko šabaric e Zlatko štrficek.. Questa bella mostra e' stata presentata anche ai cittadini di Termoli nel giugno dell'anno scorso, quando fu esposta nella Galleria cittadina di arte contemporanea proprio lo stesso giorno delle celebrazioni per il ventennale dell'indipendeza della Repubblica di Croazia e nel momento conclusivo del processo di negoziati per l'accesso a pieno titolo della Croazia nell'UE. Nel suo discorso toccante rivolto ai presenti, tra cui erano presenti anche gli scolari di San Felice, il sindaco Norelli ha ringraziato l'Ambascitore per la straordinaria collaborazione negli anni in cui ha svolto il proprio incarico, soprattutto in vista delle elezioni di inizio maggio, e visto che dopo due mandati consecutivi non ha piu' la possibilita' di candidarsi questa inaugurazione ha rappresentato anche una specie di ricevimento di saluto ufficiale. Il sindaco cosi' come l'Ambasciatore hanno espresso la speranza affinche' la salvaguardia della lingua, della tradizione e degli usi e costumi dei croati del Molise proseguano con la stessa intensita' per quanto riguarda le istituzioni dello Stato croato, ma anche le istituzioni della Repubblica Italiana a livello centrale e regionale. Gli ottimi rapporti bilaterali tra l'Italia e la Croazia cosi' come l'imminente ingresso a pieno titolo della Croazia nell'UE offrono tutta una serie di possibilita' di collaborazione tra cui un posto particolare verra' occupato dalla comunita' di minoranza croata del Molise. In vista dell'inaugurazione della mostra in comune si e' tenuto un incontro dell'Ambasciatore e della delegazione con il sindaco di Filic, a cui hanno preso parte anche il sindaco di Acquaviva Collecroce Enrico Fagnani e di Montemitro Silvano Giorgetta, cosi' come i rappresentanti delle associazioni che riuniscono i croati del Molise la cui attivita' viene appoggiata dal punto di vista finanziario da parte della Commissione per la comunita' di minoranza croata nella Repubblica Italiana, il prof. Pasqualino Sabella, che insegna la lingua croata nell'ambito della scuola integrativa di lingua croata nel Molise e il parrocchiano fra Petar Milanovic. L'Ambasciatore ha colto l'occasione per parlare ai presenti della ratifica in tempo record del Trattato di adesione della Croazia all'UE nel parlamento della Repubblica Italiana, l'avviata procedura di ratifica dell'Accordo di collaborazione nell'ambito della cultura e dell'istruzione, cosi' come dei progetti che tra aprile e maggio verranno realizzati in collaborazione del Ministero degli Esteri e degli Affari europei, la citta' di Roma , la citta' di Zagabria e l'Ambasciata. Ha invitato tutti i presenti, in particolare i rappresentanti delle associazioni, a partecipare attivamente al progetto del „ Mosaico croato“ con cui la comunita' di minoranza croata si presentera' a Roma presso il Museo della civilta' romana, al concerto del coro di bambini di Zagabria „ Ragazzi del quartiere Ribnjak“ , sempre a Roma, cosi' come la visita degli alunni e dei loro genitori della scuola integrativa di lingua croata ai loro compagni nei tre comuni dove risiede la comunita' di minoranza croata. I sinadaci hanno sentitamente ringraziato per l'intensa collaborazione con l'Ambasciata e le istituzioni croate, sottolineando il ruolo delle associazioni che riuniscono i croati molisani, le quali in primo luogo per le prossime elezioni locali di inizio maggio a Montemitro e San Felice saranno i portatori del maggior numero di iniziative per quanto riguarda i suddetti progetti.02.04.2012. | Press releases
SONJA SM ITAA San Marino il 1 aprile ha avuto luogo la cerimonia d'insediamento dei nuovi Capitani Reggetni Maurizio Rattini e Italo Righi che nei prossimi sei mesi ricopriranno la carica dei titolari della Repubblica. Come da protocollo, alla cerimonia hanno presenziato i Capitani Reggenti in congedo Gabriele Gatti e Matteo Fiorini, i membri del Governo e del Parlamento (Il Consiglio Grande e Generale) di San Marino, il cerimoniere, Segretario Generale del Consiglio d'Europa Thorbjorn Jagland, e i membri del Corpo Diplomatico e Consolare. Al nome del Corpo Diplomatico-Consolare il saluto ai nuovi Capitani Reggenti e' stato rivolto dal Decano del Corpo, Nunzio Apostollico Adriano Bernardini che in tale veste per la prima volta ha visitato ufficialmente San Marino. Nel suo saluto ai Capitani Reggenti al nome del Corpo Diplomatico-Consolare ha augurato loro successo nello svolgimento dell'importante incarico di grande responsabilita' nel corso dei prossimi sei mesi. In seguito ai presenti si sono rivolti i nuovi Capitani Reggenti ringraziando delle congratulazioni del Decano del Corpo Diplomatico-Consolare, con un breve accenno all'attuale sittuazione politica ed economica a San Marino e nel mondo, annunciando i principali obiettivi del loro mandato. Nel loro intervento hanno sottolineato la dedizione alle radici cristiane dei cittadini di San Marino, rievocando la visita del Santo Padre a San Marino a giugno 2011, mentre al nuovo Decano del Corpo Diplomatico Mons. Bernardini hanno auspicato molto successo nel suo incarico. Dacche' il cerimoniere e' stato il Segretario Generale del Consiglio d'Europa, il tema principale che ha dominato gli interventi di tutti i partecipanti, cosi' anche quello dei Capitani Reggenti, e' stato il rispetto dei diritti umani nel mondo e l'importanza che la Repubblica di San Marino attribuisce a questo problema globale, nonche' l'importanza della promozione dei valori democratici e morali. I Capitani Reggenti hanno ricordato il ruolo internazionale di San Marino e il fatto che la loro Repubblica ha celebrato quest'anno il ventesimo anniversario come membro delle Nazioni Unite. Dopo la prima parte della cerimonia, il corteo con a capo i nuovi Capitani Reggenti e quelli in congedo, si e' avviata verso la Basilica di San Marino dove e' stata concelebrata la Santa Messa, dopo la quale al Palazzo del Governo il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Antonella Mularoni ha ceduto la parola al Segretario Generale del Consiglio d'Europa.02.04.2012. | Press releases
pupovac e stefani a zgIl Presidente della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati del Parlamento della Repubblica Italiana Stefano Stefani su invito del Presidente della Commissione Affari Esteri del Parlamento della Repubblica di Croazia Milorad Pupovac ha visitato la Repubblica di Croazia martedi' 20 e mercoledi' 21 marzo incontrando in quest'occasione oltre al suo ospite cosi' come ai membri della Commissione, il giorno 21 marzo a Zagabria presso il Parlamento croato e' stato ricevuto dal Presidente del Parlamento croato Boris šprem, il Presidente della Commissione per le integrazioni europee Danijel Mondekar e i membri della Commissione, la presidente del partito di maggioranza, Presidente del HDZ e vice presidente del Parlamento Jadranka Kosor nonche' con il Presidente della Commissione per i diritti umani e le minoranze , rappresentante tra l'altro proprio della minoranza italiana nel Parlamento, Furio Radin. Il Presidente della Commissione Pupovac ha offerto il giorno prima una cena di lavoro in onore dei colleghi italiani. Gli incontri estremamente ricchi di contenuto e amichevoli sono stati tutti segnati dal ringraziamento alla vicina e amica Italia per l'appoggio ad una conclusione piu' veloce possibile dei negoziati per l'accesso a pieno titolo della Croazia alla NATO e alla UE il che ha portato ad una ratifica in tempi record del Trattato di adesione della Croazia alla UE nella Camera e nel Senato del Parlamento italiano, divenendo l'Italia cosi' la prima dei paesi fondatori dell'UE ad aver concluso il processo di ratifica. Un accento particolare e' stato posto sulla collaborazione dell'Italia con la Croazia in veste di partner affidabile nel sud est europeo e nel Mediterraneo, evidenziando che esistono tutti i presupposti affinche' l'Italia, gia' il primo partner commerciale della Croazia, diventi in un futuro prossimo un investitore ancora piu' significativo di quanto non lo sia gia' adesso. Sicuramente il partneriato gia' esistente nell'ambito della NATO nonche' molto presto quello nell'UE contribuiranno al rafforzamento del livello gia' alto di rapporti bilaterali. Il Presidente Stefani e' stato accompagnato costantemente dall'Ambasciatore Tomislav Vidoševic. 22.03.2012. | Press releases
stefani e milanovic a zgNell'ambito della visita ufficiale il Presidente della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati del Parlamento della Repubblica Italiana Stefano Stefani e' stato ricevuto il giorno mercoledi' 21 marzo dal Presidente del Consiglio della Repubblica di Croazia Zoran Milanovic. Il Presidente Milanovic ha espresso la sua soddisfazione per gli ottimi rapporti bilaterali dei due paesi vicini e amici, sottolineando il continuo dialogo su tutti i livelli politici cosi' come della straordinaria collaborazione parlamentare ringraziando per la recente, veloce ratifica del Trattato di adesione della Croazia all'Unione Europea. Si e' discusso oltre ai temi bilaterali dei rapporti e della situazione della regione del sud est europeo, ed e' stato sottolineato congiuntamente il valore della prospettiva euroatlantica per l'intera regione. I rapporti tra la Croazia e l'Italia possono solo migliorare in vista del prossimo ingresso a pieno titolo della Croazia all'UE. In questo senso si da' una forte valenza al rafforzamento degli investimenti nel settore produttivo con orientamento all'esportazione, cosi' come delle possbibilita' che esistono nelle infrastrutture, nel settore energetico, agricolo-alimentare, turismo e alte tecnologie. La Croazia e' un partner affidabile dell'Italia nel sud est europeo mentre sono estremamente numerose le occasioni di collaborazione regionale, per esempio nell'ambito dell'iniziativa adriatico-ionica e dell'omonima macroregione, cosi' come in generale la collaborazione nel Mediterraneo. Il Presidente del Consiglio Milanovic e il Presidente della Commissione Stefani hanno ricordato anche l'incontro sotrico dei tre presidenti, sloveno, italiano e croato nel 2010 a Trieste e la visita dell'anno scorso del Presidente Napolitano in Croazia, a Zagabria e Pola. Con il Presidente della Commissione Stefani presso la sede del Ministero degli Affari Esteri ed Europei si e' trattenuto il sostituto del Ministro Joško Klisovic, mentre agli incontri di cui sopra ha preso parte l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic. 22.03.2012. | Press releases
calcio junioresA Roma dal 13 al 17 marzo si e' tenuto il sesto torneo internazionale di calcio giovanile „Roma Caput Mundi“,durante il quale si sono affrontate sui campi della capitale le rappresentative nazionali di otto paesi tra cui anche la squadra croata. Il torneo „Roma Caput Mundi“ ha avuto inizio nel 2005 grazie ad un'ottima intuizione e impegno del Presidente del Comitato regionale Lazio LND Melchiorre Zarelli. Il torneo si e' affermato negli anni come una manifestazione sportiva con altissime qualita' tecniche a livello nazionale. In occasione dell'edizione di quest'anno del torneo internazionale di calcio giovanile „Roma Caput Mundi“ il Delegato alle Politiche Sportive di Roma Capiale Alessandro Cochi ha ospitato le rappresentative al Campidoglio insieme al vice presidente della Lega nazionale Dilettanti Alberto Mambelli e al Presidente del Comitato regionale Lazio LND Melchiorre Zarelli. Durante la cerimonia Il Presidente Zarelli ha consegnato ai rappresentanti diplomatici di Grecia, Ungheria, Slovenia, Gran Bretagna e Croazia un quadro ricordo della manifestazione. 19.03.2012. | Press releases
zagabria roma firmaIl sindaco di Roma Gianni Alemanno e il sindaco di Zagabria Milan Bandic insieme all'Ambasciatore Tomislav Vidoševic hanno firmato il giorno mercoledi' 14 marzo la Dichiarazione d'Intenti tra le due capitali della Repubblica Italiana e della Repubblica Croata presso la sede della Citta' di Roma al Campidoglio. L'amicizia formalizzata e la collaborazione prevista nell'ambito economico, turistico, di sviluppo urbanistico e tecnologico, dei lavori pubblici, del pubblico trasporto cittadino, la difesa dell'ambiente,la cultura, il patrimonio storico, sport ed istruzione rappresentano il coronamento dei buoni ed estremamente intensi rapporti delle due citta' nel tempo. Basti pensare all'albero di Natale donato dalla Citta' di Zagabria alla citta' di Roma che ha adornato una delle piazze piu' belle del mondo ,Piazza del Campidoglio, durante le scorse festivita' natalizie. Durante i colloqui estremamente cordiali che hanno preceduto alla firma della dichiarazione il sindaco Alemanno ha evidenziato come la formalizzazione della collaborazione tra le due capitali coincida con la straordinariamente celere ratifica del Trattato di adesione della Croazia all'UE da parte del parlamento italiano aprendo in questo modo una nuova pagina nei rapporti tra i due paesi , partner della NATO e molto presto anche nell'Unione Europea. Oltre all'annucio sulla realizzazione di diversi progetti di collaboriazione nei settori previsti dalla Dichiarazione un'attenzione particolare e' stata riservata al progetto della citta' di Roma con la citta' di Zagabria, l'Ambasciata e l'Associazione Italo-croata a Roma „ Il mosaico croato“ nell'ambito dell'iniziativa artistico-culturale dei paesi dell'est Europa, la promozione del turismo croato, che oltre alla tradizionale Galleria Sordi si terra' in una delle piu' belle piazze di Roma San Lorenzo in Lucina, cosi' come il concerto del coro dei bambini di Zagabria „ I ragazzi del quartiere Ribnjak “. Oggetto del discorso e' stata anche la possibilita' di organizzare lo svolgersi dei corsi della scuola aggiuntiva croata in una delle scuole elementari o in un liceo romano, cosa di cui bisognera' discutere con il Ministero dell'Istruzione.15.03.2012. | Press releases
bandic alla domus croataNell'ambito della visita del sindaco di Zagabria Milan Bandic alla citta' di Roma, il sindaco Bandic accompagnato dall'Ambasciatore ha visitato il giorno mercoledi' 14 marzo la Casa dei pellegrini croati Beato Ivan Merz dove lo ha accolto padre Božidar Nagy per poi incontrare tutti i dipendenti di questa associazione spirituale e social-caritatevole. Padre Nagy lo ha informato della ricca storia della Casa facendo vistare al sindaco gli spazi della Casa finalmente sistemati, con una ristrutturazione realizzata grazie alle numerose offerte e all'importante aiuto economico da parte del Governo della Repubblica di Croazia che ha permesso cosi' di ospitare un grande numero di pellegrini provenienti dalla Croazia, ma anche malati che arrivano a Roma per delle cure specialistiche cosi' come numerosi studenti e operatori culturali. Una visita particolare e' stata fatta all'edificio situato nel giardino, la cosi'detta „Villa“ che dovrebbe essere sistemata sia all'interno che all'esterno per arricchire i contenuti e le possibilita' di questa importante associazione. Il sindaco Bandic ha altresi' dichiarato di come la Casa meriti l'appoggio della capitale croata, affermando di voler segnalare al sindaco Alemanno il valore di questa associazione e volendolo invitare a visitarla insieme in futuro. I dipendenti della Casa con a capo Mate Martinovic hanno per l'occasione offerto un rinfresco in onore del sindaco di Zagabria.15.03.2012. | Press releases