norelli izložba addio

In seguito al progetto di presentare le mostre e gli artisti che espongono nello spazio polifunzionale dell'Ambasciata, cosi' come nei caffe' letterari dei comuni dove risiedono le comunita' minoritarie croate nella regione del Molise, dopo essere stata presentata ai cittadini di Montemitro (Mundimitar) e di Acquaviva Collecroce ( Kruc) a ottobre e novembre dell'anno scorso, il giorno venerdi' 30 marzo l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic e il sindaco Rosida Norelli hanno inaugurato la mostra „ Quattro artisti della scuola naif croata“ presso il caffe' letterario di San Felice (Filic). Sono state esposte le opere di Josip Greguric, Stjepan Pongrac, Zdravko šabaric e Zlatko štrficek.. Questa bella mostra e' stata presentata anche ai cittadini di Termoli nel giugno dell'anno scorso, quando fu esposta nella Galleria cittadina di arte contemporanea proprio lo stesso giorno delle celebrazioni per il ventennale dell'indipendeza della Repubblica di Croazia e nel momento conclusivo del processo di negoziati per l'accesso a pieno titolo della Croazia nell'UE. Nel suo discorso toccante rivolto ai presenti, tra cui erano presenti anche gli scolari di San Felice, il sindaco Norelli ha ringraziato l'Ambascitore per la straordinaria collaborazione negli anni in cui ha svolto il proprio incarico, soprattutto in vista delle elezioni di inizio maggio, e visto che dopo due mandati consecutivi non ha piu' la possibilita' di candidarsi questa inaugurazione ha rappresentato anche una specie di ricevimento di saluto ufficiale. Il sindaco cosi' come l'Ambasciatore hanno espresso la speranza affinche' la salvaguardia della lingua, della tradizione e degli usi e costumi dei croati del Molise proseguano con la stessa intensita' per quanto riguarda le istituzioni dello Stato croato, ma anche le istituzioni della Repubblica Italiana a livello centrale e regionale. Gli ottimi rapporti bilaterali tra l'Italia e la Croazia cosi' come l'imminente ingresso a pieno titolo della Croazia nell'UE offrono tutta una serie di possibilita' di collaborazione tra cui un posto particolare verra' occupato dalla comunita' di minoranza croata del Molise. In vista dell'inaugurazione della mostra in comune si e' tenuto un incontro dell'Ambasciatore e della delegazione con il sindaco di Filic, a cui hanno preso parte anche il sindaco di Acquaviva Collecroce Enrico Fagnani e di Montemitro Silvano Giorgetta, cosi' come i rappresentanti delle associazioni che riuniscono i croati del Molise la cui attivita' viene appoggiata dal punto di vista finanziario da parte della Commissione per la comunita' di minoranza croata nella Repubblica Italiana, il prof. Pasqualino Sabella, che insegna la lingua croata nell'ambito della scuola integrativa di lingua croata nel Molise e il parrocchiano fra Petar Milanovic. L'Ambasciatore ha colto l'occasione per parlare ai presenti della ratifica in tempo record del Trattato di adesione della Croazia all'UE nel parlamento della Repubblica Italiana, l'avviata procedura di ratifica dell'Accordo di collaborazione nell'ambito della cultura e dell'istruzione, cosi' come dei progetti che tra aprile e maggio verranno realizzati in collaborazione del Ministero degli Esteri e degli Affari europei, la citta' di Roma , la citta' di Zagabria e l'Ambasciata. Ha invitato tutti i presenti, in particolare i rappresentanti delle associazioni, a partecipare attivamente al progetto del „ Mosaico croato“ con cui la comunita' di minoranza croata si presentera' a Roma presso il Museo della civilta' romana, al concerto del coro di bambini di Zagabria „ Ragazzi del quartiere Ribnjak“ , sempre a Roma, cosi' come la visita degli alunni e dei loro genitori della scuola integrativa di lingua croata ai loro compagni nei tre comuni dove risiede la comunita' di minoranza croata. I sinadaci hanno sentitamente ringraziato per l'intensa collaborazione con l'Ambasciata e le istituzioni croate, sottolineando il ruolo delle associazioni che riuniscono i croati molisani, le quali in primo luogo per le prossime elezioni locali di inizio maggio a Montemitro e San Felice saranno i portatori del maggior numero di iniziative per quanto riguarda i suddetti progetti.

In seguito al progetto di presentare le mostre e gli artisti che espongono nello spazio polifunzionale dell'Ambasciata, cosi' come nei caffe' letterari dei comuni dove risiedono le comunita' minoritarie croate nella regione del Molise, dopo essere stata presentata ai cittadini di Montemitro (Mundimitar) e di Acquaviva Collecroce ( Kruc) a ottobre e novembre dell'anno scorso, il giorno venerdi' 30 marzo l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic e il sindaco Rosida Norelli hanno inaugurato la mostra „ Quattro artisti della scuola naif croata“ presso il caffe' letterario di San Felice (Filic). Sono state esposte le opere di Josip Greguric, Stjepan Pongrac, Zdravko šabaric e Zlatko štrficek.. Questa bella mostra e' stata presentata anche ai cittadini di Termoli nel giugno dell'anno scorso, quando fu esposta nella Galleria cittadina di arte contemporanea proprio lo stesso giorno delle celebrazioni per il ventennale dell'indipendeza della Repubblica di Croazia e nel momento conclusivo del processo di negoziati per l'accesso a pieno titolo della Croazia nell'UE. Nel suo discorso toccante rivolto ai presenti, tra cui erano presenti anche gli scolari di San Felice, il sindaco Norelli ha ringraziato l'Ambascitore per la straordinaria collaborazione negli anni in cui ha svolto il proprio incarico, soprattutto in vista delle elezioni di inizio maggio, e visto che dopo due mandati consecutivi non ha piu' la possibilita' di candidarsi questa inaugurazione ha rappresentato anche una specie di ricevimento di saluto ufficiale. Il sindaco cosi' come l'Ambasciatore hanno espresso la speranza affinche' la salvaguardia della lingua, della tradizione e degli usi e costumi dei croati del Molise proseguano con la stessa intensita' per quanto riguarda le istituzioni dello Stato croato, ma anche le istituzioni della Repubblica Italiana a livello centrale e regionale. Gli ottimi rapporti bilaterali tra l'Italia e la Croazia cosi' come l'imminente ingresso a pieno titolo della Croazia nell'UE offrono tutta una serie di possibilita' di collaborazione tra cui un posto particolare verra' occupato dalla comunita' di minoranza croata del Molise. In vista dell'inaugurazione della mostra in comune si e' tenuto un incontro dell'Ambasciatore e della delegazione con il sindaco di Filic, a cui hanno preso parte anche il sindaco di Acquaviva Collecroce Enrico Fagnani e di Montemitro Silvano Giorgetta, cosi' come i rappresentanti delle associazioni che riuniscono i croati del Molise la cui attivita' viene appoggiata dal punto di vista finanziario da parte della Commissione per la comunita' di minoranza croata nella Repubblica Italiana, il prof. Pasqualino Sabella, che insegna la lingua croata nell'ambito della scuola integrativa di lingua croata nel Molise e il parrocchiano fra Petar Milanovic. L'Ambasciatore ha colto l'occasione per parlare ai presenti della ratifica in tempo record del Trattato di adesione della Croazia all'UE nel parlamento della Repubblica Italiana, l'avviata procedura di ratifica dell'Accordo di collaborazione nell'ambito della cultura e dell'istruzione, cosi' come dei progetti che tra aprile e maggio verranno realizzati in collaborazione del Ministero degli Esteri e degli Affari europei, la citta' di Roma , la citta' di Zagabria e l'Ambasciata. Ha invitato tutti i presenti, in particolare i rappresentanti delle associazioni, a partecipare attivamente al progetto del „ Mosaico croato“ con cui la comunita' di minoranza croata si presentera' a Roma presso il Museo della civilta' romana, al concerto del coro di bambini di Zagabria „ Ragazzi del quartiere Ribnjak“ , sempre a Roma, cosi' come la visita degli alunni e dei loro genitori della scuola integrativa di lingua croata ai loro compagni nei tre comuni dove risiede la comunita' di minoranza croata. I sinadaci hanno sentitamente ringraziato per l'intensa collaborazione con l'Ambasciata e le istituzioni croate, sottolineando il ruolo delle associazioni che riuniscono i croati molisani, le quali in primo luogo per le prossime elezioni locali di inizio maggio a Montemitro e San Felice saranno i portatori del maggior numero di iniziative per quanto riguarda i suddetti progetti. Della delegazione hanno fatto parte insieme all'Ambasciatore il segretario per la Commissione della comunita' di minoranza Ines šprem, terzo segretario, il vice segretario della Commissione Sonja Lovrek Velkov, Secondo Segretario, l'addetto amministrativo Mario Oreški e la responsabile per l'aspetto finanziario ed organizzativo dell'Ambasciata Zrinka Bacic. Anche questa visita e' stata occasione per organizzare nel caffe' letterario di San Felice la giornata consolare, permettendo quindi ai cittadini interessati di sottoporre le loro richieste alla direttrice dell'ufficio consolare e all'addetto amministrativo

Press releases