VVFILM FESTIVAL ITA

A Roma, in occasione della terza edizione del "Vittorio Veneto Film Festival" (Festival cinematografico internazionale per i giovani), l'Ambasciatore francese Alain Le Roy e la Presidente del Festival Elisa Marchesini hanno convocato la conferenza stampa che ha avuto luogo martedi' 3 aprile al Palazzo Farnese. Dopo la seconda edizione del Festival, alla quale hanno partecipato 5000 giovani e 30 partner (dal Presidente della Repubblica Italiana, il Ministero della Cultura, il Ministero dell'Istruzione, il Ministero dei Giovani, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Regione Veneto, la Provincia di Treviso, il Comune di Vittorio Veneto, Universita' e numerosi istituti di ricerca, anche quest'anno si tiene il Vittorio Veneto Film Festival dal 18 al 21 aprile. Il Vittorio Veneto Film Festival e' stato fondato nel desiderio di organizzare un grande festival cinematografico dei giovani, che attraverso il talento e la cultura darebbe forma all'incontro annuale dei giovani e dei loro workshop dedicati all'approfondimento dello studio e alla ricerca delle nuove forme di espressione artistica. Organizzato dall'Associazione 400Colpi guidata da Elisa Marchesini e in collaborazione con l'Associazione MAI, la quale coordina i rapporti con numerose associazioni dei giovani del Veneto. Il Festival e' dedicato al giovane pubblico dell'eta' tra 8 e 21 anni, e agli studenti. Considerate le diverse eta' per le quali e' pensata, la rassegna si svolge in diverse sezioni separate tra loro e del tutto indipendenti. I mille giovani che fanno parte delle giuria provengono da tutte le parti dell'Italia e dall'estero al fine di competere nel campo audiovisivo e cinematografico durante il programma che si svolge nell'arco di quattro giorni. Il Vittorio Veneto Film Festival puo' essere considerato quale l'atrio per l'ingresso al Festival cinematografico di Venezia.

A Roma, in occasione della terza edizione del "Vittorio Veneto Film Festival" (Festival cinematografico internazionale per i giovani), l'Ambasciatore francese Alain Le Roy e la Presidente del Festival Elisa Marchesini hanno convocato la conferenza stampa che ha avuto luogo martedi' 3 aprile al Palazzo Farnese. Dopo la seconda edizione del Festival, alla quale hanno partecipato 5000 giovani e 30 partner (dal Presidente della Repubblica Italiana, il Ministero della Cultura, il Ministero dell'Istruzione, il Ministero dei Giovani, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Regione Veneto, la Provincia di Treviso, il Comune di Vittorio Veneto, Universita' e numerosi istituti di ricerca, anche quest'anno si tiene il Vittorio Veneto Film Festival dal 18 al 21 aprile. Il Vittorio Veneto Film Festival e' stato fondato nel desiderio di organizzare un grande festival cinematografico dei giovani, che attraverso il talento e la cultura darebbe forma all'incontro annuale dei giovani e dei loro workshop dedicati all'approfondimento dello studio e alla ricerca delle nuove forme di espressione artistica. Organizzato dall'Associazione 400Colpi guidata da Elisa Marchesini e in collaborazione con l'Associazione MAI, la quale coordina i rapporti con numerose associazioni dei giovani del Veneto. Il Festival e' dedicato al giovane pubblico dell'eta' tra 8 e 21 anni, e agli studenti. Considerate le diverse eta' per le quali e' pensata, la rassegna si svolge in diverse sezioni separate tra loro e del tutto indipendenti. I mille giovani che fanno parte delle giuria provengono da tutte le parti dell'Italia e dall'estero al fine di competere nel campo audiovisivo e cinematografico durante il programma che si svolge nell'arco di quattro giorni. Il Vittorio Veneto Film Festival puo' essere considerato quale l'atrio per l'ingresso al Festival cinematografico di Venezia. Per la terza edizione la Commissione tecnica del Festival, dopo aver visionato 72 pellicole, ha scelto il film croato "Koko e i fantasmi" del regista Daniel Kušan, in programma il 19 aprile al Teatro Da Ponte, Vittorio Veneto, nella provincia di Treviso. In rappresentanza dell'Ambasciata, alla conferenza stampa ha presenziato Mirjana Matanic, Primo Segretario.

Press releases