Notizie

Filter news:
Found 1088 news.
MOZAIK IVANKOVIC ITAStanko Ivankovic e' nato a Dubrovnik e possiamo dire che appartiene alla ben nota scuola pittorica della sua citta' nativa dove gli artisti trovano il vero fonte d'ispirazione, sia nei motivi, sia nell' atmosfera di questa citta' veramente particolare ed unica. I quadri di Ivankovic qui esposti rapresentano una ricerca universale degli assoluti della pittura, ma anche di quelli dell' esistenza che comprende la natura , il tempo, lo spazio. Pero' la ricerca degli assoluti dell'esistenza e' in realta' la ricerca dell'uomo. L'artista si chiede chi siamo, cosa siamo e dove siamo. Come si vede in questi quadri le persone sono grandi o piccole, minute e oscure ombre che vagano senza direzione ne' meta. Si osservano le figure stilizzate e assottigliate, come le sculture di Giacometti, o in lineamenti che si trovano in uno spazio quasi surreale o metafisco dove si osserva qualche indcazione dello spazio realistico, sia esterno, sia interno. Sui vasti sfondi dominano i toni attentamente calibrati, sottilmente raffinati, toni prevalentemente blu scuri o spenti. Il felice incontro con le sue opere ci da la possibilita' di un piacere estetico e ci conforta come esempio convicente di fedelta' ai propri mezzi ed alla propria linea formativa. 16.04.2012. | Press releases
MOZAIK ZEC ITACon le serie di lavori dal titolo „ Companions“ l'artista fiumano Željko Jancic Zec espone un ciclo di lavori figurativi che ruotano intorno al tema della luce. Queste grottesche figure sono prive di fisionomia e di carattere. Sono degli omuncoli rinchiusi nel labirinto di un mondo che urla. Seguendo l'esempio dei suoi modelli, importanti rappresentanti dell'avanguardia, in primo luogo di Dubuffet e di Kopac, ma anche di Miro' e Klee, il nostro artista unisce gli elementi figurativi con le sue visioni fluide. La pittura di Jancic e' possente e suggestiva, carica di sfoghi di energie vitali e creative, dove l'autore ristabilisce un felice dialogo con le esperienze pittoriche di grandi maestri del colore, non cadendo mai in trappola d'imitazione, ma creando il proprio ed originale linguaggio espressivo di indubbio valore. 16.04.2012. | Press releases
MOZAIK GRDINIC ITAAndro Grdinic e' nato a Zagabria e vive a Roma , dove nel 2006 conseguito la laurea di Accademia di Belle Arti. In questa occasione Grdinic espone le pitture bilaterali dove i due lati sono notevolmente diversi tra di loro. Queste pitture, possiamo dire sono una specie di instalazioni dove dominano colore materico, segno e gesto. L'idea vuole suggerire metaforicamente due aspetti della natura umana, il conscio e l'inconscio o forse meglio dire il sogno e la veglia. Questo concetto di Grdinic nasce da un lungo e profondo studio degli artisti storici delle avanguardie degli anni cinquanta e sessanta. Inoltre bisogna sottolineare che il giovane artista esprime in un modo libero e spontaneo le proprie sensazioni e i propri sentimenti. Questo lo conduce a una pittura gestuale basata sulla velocita' di esecuzione e sull'uso di colori acrilici primari, compatti e vivaci., e sapientemente distribuiti sulla superficie pittorica. Concludendo, le opere del giovane artista creano un intenso piacere estetico. 16.04.2012. | Press releases
MOZAIK VRDOLJAK ITANel corso degli anni il concetto di fotografia ha creato tra i critici d'arte due opposti schieramenti. Il primo considerava la fotografia solamente come il risultato di un procedimento ottico, meccanico e chimico e quindi la paragonava ad un semplice oggetto decorativo, un mezzo con il quale la natura provvedeva con le proprie risorse (luce del sole) a riprodurre se stessa. L'altro ivece la riteneva uno strumento in grado di documentare non solo in modo obiettivo, oggettivo gli avvenimenti e i beni, ma anche il mezzo per riuscire a preservare dal degrado del tempo o dalla mano distruttrice dell'uomo , almeno l'immagine dei monumenti, degli edifici, delle belezze naturali ed ogni opera d'arte. Accanto al riconoscimento della sua funzione documentaria giustamente si riconosce anche il suo valore estetico ed artistico. Proprio quest' ultimo valore testimoniano le opere di Marko Vrdoljak qui esposte. Marko Vrdoljak, senza dubbio e' uno dei migliori fotografi contemporanei croati che gia' da anni punta il suo obiettivo artistico sui monumenti e sul paesaggio per rilevarne le molteplici identita'. 16.04.2012. | Press releases
MOZAIK BRASKIC ITANell'ambito della mostra e' stato esposto il plastico della cattedrale di S. Doimo di Spalato (ex Mausoleo di Diocleziano) dell'artista-scultore spalatino Mario Braškic, appassionato di creazioni e riproduzioni di motivi sacri. Da molti anni partecipa con le sue opere alla mostra natalizia romana 100 Presepi ed e' autore della riproduzione della chiesetta di San Nicola del XII secolo che si trova a Veli Varoš a Spalato, la quale e' esposta permanentemente all'Ambasciata e in occasione delle festivita' natalizie ospita un bellissimo presepe. 16.04.2012. | Press releases
MOZAIK LAUDATO ITALa Galleria dell'arte sacra Laudato nella sua attivita' promuove le opere degli artisti che nella loro espressione artistica trattano i temi sacri contemporanei. In Croazia vi sono quattro gallerie Laudato nelle quali sono esposte le opere dei piu' importanti artisti che si occupano dei temi sacri. La casa Laudato, oltre alle opere d'arte sostiene anche la produzione musicale e le edizioni di libri e libri illustrati per bambini. Tra i prodotti Laudato sono anche i souvenir che promuovono il patrimonio culturale croato, come i "Tavilini", sandali di S. Nikola Tavilic, manufatto che riproduce i famosi sandali del primo santo croato del XIV secolo. Altrettanto, dal laboratorio Laudato proviene il souvenir "lo scrigno di S. Simone", riproduzione dello scrigno di San Simone, opera piu' preziosa dell'arte orafa medievale in Croazia. Lo scrigno custodisce le spoglie non decomposte di San Simone Giusto che teneva nelle sue mani il bambin Gesu'. Il souvenir "Lo Scrigno di San Simone" della galleria dell'arte sacra Laudato ha vinto l'anno scorso il prestigioso premio "Il sole che sorride" della citta' di Zara per il piu' riuscito nuovo souvenir. 16.04.2012. | Press releases
MOZAIK DOPUNSKA ITALa scuola integrativa croata – l'insegnamento della lingua e della cultura croata e' destinato ai figli dei cittadini croati che in modo temporaneo o permanente vivono in altri paesi, ovvero ai bambini che pur vivendo all'estero in famiglia usano la lingua croata. La scuola e' altrettanto aperta ai figli dei cittadini di altri paesi i quali hanno vissuto in Croazia, come anche a quelli che desiderano imparare la lingua croata e conoscere la cultura croata, e possiedono in tal senso gia' una conoscenza base necessaria. Con l'insegnamento della lingua e della cultura croata si tramanda il patrimonio culturale e storico ai bambini di origine croata che vivono in una situazione bilingue o plurilingue, compresi i figli dei cittadini croati che vivnono nei paesi dell'Unione Europea, i bambini appartenenti alla minoranza nazionale croata nei paesi confinanti e i figli degli emigrati nei paesi dell'oltreoceano. L'insegnamento croato, oltre all'insegnamento della lingua, comprende anche quello delle nozioni sulla Croazia e sulla sua cultura nel senso pi' ampio (il patrimonio storico, culturale e naturale croato, inclusi gli aspetti della vita quotidiana e i valori coltivati dagli abitanti della Repubblica di Croazia, i contenuti economici, politici ed altri della societa' croata). Con lo sviluppo della competenza linguistica e con l'avvicinamento all'eredita' culturale, storica e naturale, l'insegnamento croato contribuisce a sviluppare il senso di appartenenza alla cultura croata e alla patria croata. Al contempo, l'insegnamento della lingua e della cultura croata e' lo strumento di una migliore comunicazione interculturale e comprensione nei luogi in cui vivono i cittadini croati.16.04.2012. | Press releases
MOZAIK GLAGOLJICA ITAI piu antichi monumenti scritti croati in glagolitico risalgono all'XI secolo (l'iscrizione di Krk, la lastra di Valun, l'iscrizione di Plomin, l'iscrizione di Konavle). Il monumento scritto piu ricco di dati e la lapide di Baška (Bašcanska ploca) che riporta la notizia dell'atto di donazione del re croato Zvonimir all'abazia di Santa Lucia a Jurandvor, presso Baška, nell'isola di Krk. L'iscrizione, incisa sulla pietra intorno al 1100, e uno dei piu preziosi monumenti degli inizi della cultura scritta croata. Nel corso del XIII secolo si definì la variante croata della scrittura glagolitica, i cui caratteri acquisirono forma angolare. Il periodo tra il XIII e il XV secolo e l'epoca di grande sviluppo e difussione della scrittura glagolitica e della liturgia slava, a cui certamente contribuì l'autorizzazione con cui nel 1248 il papa Innocenzo IV concesse al vescovo di Segna (Senj) Filippo di officiare insieme ai propri sacerdoti la liturgia eucaristica in slavo ecclesiastico avvalendosi del sistema alfabetico glagolitico, da essi attribuito a S. Girolamo. L'affermarsi, in quel periodo, della scrittura glagolitica e della liturgia slava fece dei due secoli successivi (XIV e XV) il periodo d'oro della cultura scritta e della letteratura glagolitica croata e spianò la strada all'Umanesimo e alla letteratura rinascimentale croata, apparsa verso la fine del XV secolo. 16.04.2012. | Press releases
MOZAIK NAJAVA ITAAbbiamo il grande piacere di informarVi che dal 14 aprile fino al 12 maggio presso il Museo della Civilta Romana a Roma si terra' la rassegna culturale intitolata “Il Mosaico Croato”, dedicata alla cultura croata nell'ambito dell'iniziativa “Arte e Cultura dell'Europa dell'Est a Roma”, promossa dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale e dalla Consigliera Assembleare Aggiunta per l'Europa Tetyana Kuzyk. Come obiettivo dell'iniziativa, l'Associazione Italo-Croata di Roma in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica di Croazia nello Stato Italiano, si propone la promozione e la conoscenza di usi e costumi - attraverso un percorso d'arte e cultura - dell'eterogeneita` e della ricchezza del proprio patrimonio artistico-culturale e delle proprie tradizioni. Mostre di quadri, fotografie e altri manufatti che appartengono alla tradizione e alla storia croata, accompagneranno i visitatori oltre le sponde dell'Adriatico. E ancora presentazione di libri, concerti, letture di poesie e sfilate in costumi d'epoca. Sara allestita, inoltre, un'area dedicata alla gastroenologia croata, con i migliori prodotti vinicoli e alimentari. L'inaugurazione prevista per sabato 14 aprile alle ore 17.00, vedra la presenza di pittori contemporanei e naif croati, una mostra fotografica su Zagabria, proiezioni di film e documentari e tanti altri eventi. Invitiamo tutti voi a visitare la rassegna.12.04.2012. | Press releases
USKRS 2012 ITACi avvaliamo dell'occasione per augurare Buona Pasqua a tutti i visitatori delle nostre pagine Internet. La riproduzione dipinta dell'Uovo di Pasqua, collocata in modo permanente nel giardino dell'Ambasciata, preziosa donazione della Contea di Koprivnica e Križevci, sara' esposta insieme alla mostra "Quattro rappresentanti della scuola di pittura naif croata" e ad altre mostre da sabato 14 aprile fino a sabato 12 maggio nell'ambito della presentazione della comunita' croata a Roma e in Italia. Si tratta del progetto "Il Mosaico Croato" che si svolgera' sotto il patrocinio e con il sostegno della Citta' di Roma, della Citta' di Zagabria, dell'Ambasciata e del Ministero degli Affari Esteri ed Europei della Repubblica di Croazia e rappresenta una parte della rassegna dell'arte e della cultura dei popoli dell'Europa sudorientale. Anche quest'anno l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic con la famiglia ha presenziato in occasione della piu' grande festivita' cristiana, alla liturgia pasquale e alla Benedizione Apostolica Urbi et Orbi in Piazza San Pietro in occasione della quale il Santo Padre Benedetto XVI ha rivolto al mondo il messaggio pasquale di speranza, pace e tolleranza religiosa, in particolare alle popolazioni dell'Africa e del Medio Oriente. L'Ambasciatore con la Consorte ha presenziato anche alla messa serale nella Chiesa nazionale croata di San Girolamo celebrata dal Rettore del Pontificio Collegio Croato di San Girolamo Mons. Jure Bogdan, mentre tra i presenti alla messa vi era anche l'Ambasciatore della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede Filip Vucak con la famiglia. 10.04.2012. | Press releases