MOZAIK GLAGOLJICA ITA

I piu antichi monumenti scritti croati in glagolitico risalgono all'XI secolo (l'iscrizione di Krk, la lastra di Valun, l'iscrizione di Plomin, l'iscrizione di Konavle). Il monumento scritto piu ricco di dati e la lapide di Baška (Bašcanska ploca) che riporta la notizia dell'atto di donazione del re croato Zvonimir all'abazia di Santa Lucia a Jurandvor, presso Baška, nell'isola di Krk. L'iscrizione, incisa sulla pietra intorno al 1100, e uno dei piu preziosi monumenti degli inizi della cultura scritta croata. Nel corso del XIII secolo si definì la variante croata della scrittura glagolitica, i cui caratteri acquisirono forma angolare. Il periodo tra il XIII e il XV secolo e l'epoca di grande sviluppo e difussione della scrittura glagolitica e della liturgia slava, a cui certamente contribuì l'autorizzazione con cui nel 1248 il papa Innocenzo IV concesse al vescovo di Segna (Senj) Filippo di officiare insieme ai propri sacerdoti la liturgia eucaristica in slavo ecclesiastico avvalendosi del sistema alfabetico glagolitico, da essi attribuito a S. Girolamo. L'affermarsi, in quel periodo, della scrittura glagolitica e della liturgia slava fece dei due secoli successivi (XIV e XV) il periodo d'oro della cultura scritta e della letteratura glagolitica croata e spianò la strada all'Umanesimo e alla letteratura rinascimentale croata, apparsa verso la fine del XV secolo.

I piu antichi monumenti scritti croati in glagolitico risalgono all'XI secolo (l'iscrizione di Krk, la lastra di Valun, l'iscrizione di Plomin, l'iscrizione di Konavle). Il monumento scritto piu ricco di dati e la lapide di Baška (Bašcanska ploca) che riporta la notizia dell'atto di donazione del re croato Zvonimir all'abazia di Santa Lucia a Jurandvor, presso Baška, nell'isola di Krk. L'iscrizione, incisa sulla pietra intorno al 1100, e uno dei piu preziosi monumenti degli inizi della cultura scritta croata. Nel corso del XIII secolo si definì la variante croata della scrittura glagolitica, i cui caratteri acquisirono forma angolare. Il periodo tra il XIII e il XV secolo e l'epoca di grande sviluppo e difussione della scrittura glagolitica e della liturgia slava, a cui certamente contribuì l'autorizzazione con cui nel 1248 il papa Innocenzo IV concesse al vescovo di Segna (Senj) Filippo di officiare insieme ai propri sacerdoti la liturgia eucaristica in slavo ecclesiastico avvalendosi del sistema alfabetico glagolitico, da essi attribuito a S. Girolamo. L'affermarsi, in quel periodo, della scrittura glagolitica e della liturgia slava fece dei due secoli successivi (XIV e XV) il periodo d'oro della cultura scritta e della letteratura glagolitica croata e spianò la strada all'Umanesimo e alla letteratura rinascimentale croata, apparsa verso la fine del XV secolo. Vengono redatti numerosi testi d'uso liturgico o destinati alla lettura pubblica (messali, breviari, ma anche testi o miscellanee di carattere edificante o dilettevole). Sono stati conservati 29 breviari croati: il piu antico e quello di Vrbnik della fine del XIII secolo. Uno dei piu bei messali glagolitici e il Messale di Hrvoje, dell'inizio del XV secolo, che presenta 94 miniature e piu di 380 iniziali e fu scritto per Hrvoje Vukcic Hrvatinic. Oggi si trova nella Biblioteca dei sultani a Istambul. Sono molti i manoscritti glagolitici croati che si trovano fuori del paese d'origine, nelle biblioteche di Roma, Pietroburgo, Vienna, Londra, Istambul, Parigi, New York, Cracovia, Siena, Padova, ecc. Nella biblioteca Vaticana viene custodito il Messale di Omišalj (Illirico 4), del XIV secolo, il piu antico messale glagolitico. La Biblioteca Nazionale di Parigi possiede un codice di grande importanza - la piu antica raccolta di liriche spirituali croate del XIV secolo.

Press releases