Notizie

Filter news:
Found 1091 news.
DAN TR 2012 ITACome tutti gli anni, venerdi' 1 giugno l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic con la consorte ha partecipato al tradizionale ricevimento in occasione della Festa della Repubblica Italiana nei giardini del Palazzo del Quirinale. Oltre al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, al Presidente del Senato del Parlamento italiano Renato Schifani, al Presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini e al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti, al ricevimento ha presenziato un grande numero di Ministri e di Parlamentari, di rappresentanti di spicco della vita sociale, politica, economica e culturale, e di membri del Corpo Diplomatico accreditato nella Repubblica Italiana. Nel suo saluto il Presidente Napolitano ha posto questa volta un particolare accento sul bisogno di solidarieta' e di coesione nazionale nei momenti estremamente difficili per la parte della popolazione italiana colpita dalle conseguenze di una serie di forti terremoti nella regione Emilia Romagna, che putroppo continuano ancora. 04.06.2012. | Press releases
DJECA 2012 ITAIl tradizionale festeggiamento della fine dell'anno scolastico per gli allievi della Scuola integrativa croata di Roma ha avuto luogo sabato 2 giugno, anche questa volta all'Ambasciata. I bambini, sotto la guida della loro insegnante Prof. Renata Grgurevic hanno eseguito il programma educativo, entusiasmando con le recite, musica e canti i numerosi genitori e ospiti, amici dell'Ambasciata e della Croazia. Al termine del programma nel salone per le esposizioni, nella cornice della mostra fotografica "Zagabria" di Marko Vrdoljak, ai bambini sono state distribuite le pagelle scolastiche. Anche quest'anno la Sig.ra Zrinka Bacic, dipendente dell'Ambasciata e mamma, ha redatto una ricca edizione della rivista per i bambini intitolata "Il cuore croato 2011-2012", e vorremmo evidenziare anche la recentemente istituita pagina Internet della Scuola integrativa croata http://hrvatska-skola-rim.sitiwebs.com. A tutte le famiglie che hanno partecipato nella recete visita alla comunita' di minoranza croata nel Molise oltre alla rivista e' stato regalato il CD con le fotografie della visita. Agli allievi Ivan Iacobellis e Valentina Martinovic sono stati consegnati i riconoscimenti per la partecipazione al concorso delle opere letterarie e giornalistiche "Il Pesciolino d'Oro" della succursale di Fiume dell'Organizzazione degli Emigrati Croati, mentre a consegnare il riconoscimento alla Prof.ssa Renata Grgurevic e' stato l'Ambasciatore. Nel suo saluto, l'Ambasciatore si e' congratulato con i bambini per i risultati conseguiti e per la bellissima recita, sottolineando l'importanza dell'insegnamento integrativo che, in base al programma del Ministero delle Scienze, dell'Istruzione e dello Sport della Repubblica di Croazia, si svolge a Trieste, nel Molise e a Roma. Ha ringraziato anche tutti i genitori che iscrivono i propri figli al corso d'insegnamento integrativo, il che rafforza ulteriormente i rapporti con la Patria, mentre gli eventi come questo rimangono indelebili nei ricordi dei bambini. Ha evidenziato il significato della visita a Roma dei bambini allievi della Scuola integrativa del Molise nell'ambito del "Mosaico Croato" e della visita dei bambini e dei loro genitori della Scuola integrativa croata di Roma a San Felice, Acquaviva Collecroce e Montemitro nel Molise.04.06.2012. | Press releases
HTZ RIM 2012 ITAPer il quarto anno consecutivo nello spazio della Galleria Alberto Sordi (http://www.galleriaalbertosordi.it/eventi.php) dal 1 al 10 giugno vengono presentate le offerte turistice delle contee di Zara, šibenik, Spalato e Dubrovnik. Il primo giorno di apertura di venerdi' 1 giugno lo stand perfettamente sistemato e' stato visitato anche dall'Ambasciatore Tomislav Vidoševic. E' stato ricevuto dalla direttrice dell'ufficio dell'ente del turismo croato di Roma Ivona Tokic, che dalla mattina presto insieme ai cortesi ed esperti dipendenti degli uffici dell'ente turistico delle contee di cui sopra ha risposto alle domande piu' svariate dei numerosi cittadini di Roma e dei turisti di tutto il mondo interessati a visitare la Croazia durante la stagione turistica. Sullo stand era presente un gran numero di nuovo materiale promozianale per proggettare al meglio le vacanze nelle contee croate dell'Adriatico. Sabato 2 giugno nell'ambito della manifestazione della Notte bianca di Roma lo stand restera' aperto fino alle 2 di notte. Questa oramai tradizionale presentazione degli enti turistici della zona adriatica e continentale della Croazia si sposa alla perfezione col progetto di presentazione dell'offerta turistica croata per la prossima stagione turistica che in collaborazione con l'Ente turistico di Roma e l'Ambasciata e' stata attuata nel mese di maggio e di giugno a Bari, Firenze, Palermo, Napoli e due volte a Roma. 01.06.2012. | Press releases
DANZE ITANell'ambito della manifestazione Librindanza nella sede dell'Accademia Nazionale della Danza, si e' tenuta la presentazione del libro del noto folclorista ed esperto in cinetografia Bruno Ravnikar "La Cinetografia e la Danza Popolare. L'Analisi e la Presentazione Grafica della Danza". Il libro e' progetto dell'Unione Folcloristica Italiana e rappresenta l'antologia delle trascrizioni delle danze popolari dell'autre Revnikar con la descrizione del contesto storico e culturale delle singole danze da parte della redattrice del libro Noretta Nori. Oltre alle danze popolari dal territorio dell'Italia, sono state analizzate anche le danze della minoranza nazionale italiana in Croazia, le danze "La Furlana" di Vodnjan e "La Vilota" di Galižana, mentre durante la presentazione del libro sono stati proiettati due filmati documentari della Televisione Capodistria nei quali sono state riprese le interpretazioni delle dette danze. La Furlana e La Vilota fanno parte del patrimonio culturale della comunita' italiana in Istria e sono stati raccolti e trascritti dall'etnologo ed etnocoreologo croato Ivan Ivancan, il quali li ha pubblicati nel libro "Le danze popolari croate" nel 1963 a Zagabria. Oltre all'autore e alla redattrice, del libro hanno parlato il docente della storia della danza alla Facolta' di Filosofia dell'Universita' di Siena Vito Di Bernardi, la docente dell'etnomusicologia e della danza popolare alla Facolta' della Filosofia dell'Universita' Tor Vergata di Roma Serena Facci, il Presidente dell'Unione Folcloristica Croata Maurizio Negro, e la docente della teoria della danza e dell'estetica della danza all'Accademia Nazionale per la Danza della Facolta' di Filosofia dell'Universita' La Sapienza di Roma Flavia Pappacena. Infine l'associazione folcloristica "Val Resia" di Resia vicino a Udine si e' esibito nelle danze di Resia nei costumi tradizionali, mentre i tramandatori della tradizione orale hanno interpretato la danza Spallata della regione Abruzzo. Alla presentazione del libro ha presenziato l'Ambasciatore di Slovenia in Italia Iztok Mirošic. In rappresentanza dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia hanno presenziato Marija Kapitanovic, Consigliere e Mirjana Matanic, Primo Segretario. 31.05.2012. | Press releases
RATIFIKACIJA KULTURA CAMERA ITAAbbiamo il piacere di informare che martedi' 29 maggio nella Camera dei Deputati del Parlamento italiano e' stato ratificato l'Accordo di Cooperazione in Materia della Cultura e dell'Istruzione, con 465 voti a favore, 1 contrario e 2 astenuti. L'Accordo di Cooperazione in Materia della Cultura e dell'Istruzione e' stato sottoscritto al livello dei Segretari di Stato per gli Affari Politici a ottobre 2008, mentre il procedimento previsto dalla legislazione nel Parlamento italiano e' stato iniziato a febbraio di quest'anno. L'Accordo amplia e arricchisce la cooperazione nei settori della cultura, dell'istruzione e dello sport; nonche' in quelli dell'archeologia, conservazione e restauro, settore bibliotecario e archivistico, editoria e in particolare per quanto riguarda traduzioni e opere letterarie, il settore dello scambio di artisti, docenti universitari e studenti, la collaborazione tra enti culturali, tra centri di ricerca e istituti di alti studi, come anche la cooperazione tra le case televisive. Il valore aggiunto dell'Accordo consiste nel fatto che con la reciproca valorizzazione dei patrimoni culturali dei due stati si contribuisca altrettanto all'ulteriore progresso della minoranza italiana in Croazia e della minoranza croata in Italia. Dopo la ratifica nel Senato, verra' reddatto il Protocollo di attuazione, tutto cio' come contributo all'ulteriore rafforzamento dei rapporti bilaterali, in particolare nella cultura e nell'istruzione. Al nome del Governo della Repubblica Italiana l'Accordo e' stato presentato dal Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri Marta Dassu', mentre ci avvaliamo dell'occasione per ringraziare tutti i membri del Gruppo di Amicizia Italia-Croazia del Senato e della Camera dei Deputati, con a capo il Presidente del Gruppo On. Aldo Di Biagio, per il loro impegno ai fini di una rapida ratifica. 30.05.2012. | Press releases
SALEZIJANCI ITASu invito di don Josip Krpic, l'Ambasciatore ha visitato lunedi' 28 maggio la Pontificia Universita' Salesiana a Roma in occasione della chiusura dell'anno accademico ed ha cosi' preso parte alla semplice cerimonia dei seminaristi delle suore e dei laici che studiano presso questa prestigiosa universita' romana. A fine pasto, tipici piatti preparati in un modo particolare dallo stesso don Josip e dagli studenti, ai presenti si sono rivolti don Josip, don Mate Tomas, sacerdote in servizio presso le catacombe di San Callisto ed anche l'Ambasciatore. Congratulandosi con i giovani studenti e ringraziando per l'invito, l'Ambasciatore ha sottolineato l'importanza dell'istruzione dei giovani studenti in vista dell'ingresso della Croazia nell'UE, in un periodo dei valori e di sfide nel campo finanziario, economico nonche' etico-morale dove il ruolo dei giovani diventa determinante per il futuro della Croazia considerando la forte concorrenza internazionale nel contesto di rilevanti cambiamenti a livello globale. La Pontificia universita' salesiana seguendo la missione primaria dell'educazione dei giovani, voluta dal fondatore dell'ordine dei salesiani S. Giovanni Don Bosco, oltre le classiche discipline ecclesiastiche: teologia, filosofia, storia della Chiesa e diritto canonico, si dedica in modo particolare allo studio delle scienze di educazione come psicologia, pedagogia e sociologia con l'indirizzo pastorale rivolto alle nuove generazioni. 29.05.2012. | Press releases
DAN POLICIJE 2012 ITAA Roma in Piazza del Popolo, in presenza del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e dei rappresentanti del Governo italiano, il 25 maggio ha avuto luogo la cerimonia di celebrazione del 160° anniversario della nascita della Polizia di Stato italiana sotto lo slogan "La Storia del Coraggio e dell'Innovazione". Nel contesto della seria situazione economica e del recente attacco esplosivo a Brindisi, ma anche del ventesimo anniversario dell'attentato della mafia ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, l'accento e' stato posto sulla sobrieta', sulla solidarieta' e sulla memoria. Ai presenti si e' rivolto il Ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri ricordando il ruolo insostituibile della polizia nel garantire la sicurezza dei cittadini e nell'edificazione della societa'. Il Presidente della Repubblica ha conferito le onorificenze alla Bandiera della Polizia di Stato per aver innalzato la sicurezza nel traffico – la Medaglia d'Oro per i meriti civili; all'agente Giusepe Iacovone della Questura di Isernia morto mentre era in servizio – la Medaglia d'Oro per i valori civili e il riconoscimento per i meriti speciali; al personale delle Questure di Palermo, Agrigento, Reggio Calabria e Catania – riconoscimenti per i meriti speciali; all'ispettore della Questura di Pisa Clemente Iacovucci – il riconoscimento per i meriti speciali; al personale della Polizia di Stato del Gruppo Sportivo Fiamme Oro – vincitori delle medaglie alle competizioni internazionali – riconoscimento per i meriti speciali. Come ospiti della Direzione Generale della Polizia italiana alla cerimonia hanno partecipato il Dražen Vitez, Direttore Generale Pro Tempore della Polizia della Repubblica di Croazia e Zorica Laušic, Responsabile per le Relazioni Internazionali nell'Ufficio del Direttore Generale. Al nome dell'Ambasciatore alla cerimonia ha presenziato Ivana Skracic, Primo Segretario. 28.05.2012. | Press releases
KONCERT SV. STOLICA ITAL'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ed alcuni diplomatici dell'Ambasciata hanno presenziato venerdi' 25 maggio al concerto dedicato al ventesimo anniversario dell'instaurarsi dei rapporti diplomatici tra la Repubblica di Croazia e la Santa Sede nella Chiesa di Santa Maria al Vaticano. Il concerto e' stato organizzato sotto il patrocinio del Cardinale Giuseppe Bertello, Presidente del Governato dello Stato della Citta' del Vaticano, in organizzazione dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede. Miljenka Grdan – soprano, Tihana Herceg – mezzo soprano, Hrid Matic – tenore, Ivica Trubic – basso, Gaj Hrid Matic all'organo e Tajana Vukelic Peic all'arpa hanno eseguito le celebri opere sacre di Lukacic, Vivaldi, Hendel, Mozart, Llod e Durante, entusiasmando il numeroso pubblico che ha colmato la chiesa. Gli stessi artisti sono al contempo membri dell'Associazione croato-italiana "Zajc-Verdi". L'Ambasciatore si e' congratulato per questo straordinario evento culturale con il collega Ambasciatore presso la Santa Sede Filip Vucak ed ha espresso la gratitudine per il patrocinio e per la presenza al Cardinale Bertello. Su invito dell'Ambasciatore, in seguito alla partecipazione alle celebrazioni della Giornata delle Forze di Polizia della Repubblica Italiana, al concerto ha presenziato anche il Direttore Generale della Polizia della Repubblica di Croazia Dražen Vitez. 28.05.2012. | Press releases
MISA ZA DOMOVINU 2012 ITAAl Pontificio Collegio di San Girolamo e la Chiesa di San Girolamo domenica 27 maggio e' stata come da tradizione celebrata la Festa Nazionale con la Santa Messa per la Patria e per tutti i militari croati che hanno combattuto in difesa del Paese, in particolare, come ha sottolineato il Rettore del Collegio Mons. Jure Bogdan, per quelli che alla Patria hanno dato la cosa piu' preziosa, la propria vita. Nella chiesa colma di fedeli, nella quale oltre ai Croati che vivono e lavorano a Roma hanno presenziato anche il Presidente dell'Associazione Italo-Croata di Roma Mirko šikic, l'Ambasciatore della Repubblica di Croazia presso la Repubblica Italiana Tomislav Vidoševic, l'Ambasciatore della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede Filip Vucak con la famiglia e gli Ambasciatori di diversi paesi accreditati presso la Santa Sede, la celebrazione eucaristica e' stata guidata con una particolarmente ispirata omelia dall'Arcivescovo Mons. Nikola Eterovic, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi. Nella concelebrazione hanno partecipato anche alcuni eminenti prelati che vivono e lavorano a Roma, il Nunzio Apostolico con la sede nel Kuwait Mons. Petar Rajic e numerosi sacerdoti studenti che studiano alle Pontificie Universita' romane. Alla fine della Santa Messa tutti insieme hanno cantato l'inno croato "Lijepa naša", dopodiche' ha avuto luogo il concerto di musica sacra con gli artisti croati che venerdi' hanno tenuto il concerto nella Chiesa di Santa Maria al Vaticano, guidati dal tenore dell'Opera del Teatro Nazionale Croato di Zagabria, Hrid Matic, il quale e' tra l'altro Presidente dell'Associazione Croato-Italiana "Zajc-Verdi" di Zagabria. L'incontro spirituale e di preghiera si e' concluso con il rinfresco nel salone protocollare del Collegio. 28.05.2012. | Press releases
HTZ PALERMO ITADopo Bari e Firenze, (vedi le notizie del 7 e 16 maggio , l'Ufficio dell'ente del turismo croato di Roma in collaborazione con l'Ambasciata e la citta' di Palermo, ha presentato l'offerta turistica della Croazia anche a Palermo dal 24 al 26 maggio nel bellissimo parco del centro cittadino „Giardino inglese“. Il parco e' stato progettao in stile inglese nel 1851 da Giovan Battista Filippo Basile ed e' arricchito da piante di tutto il mondo rendendolo estremamente esotico e particolare. Rappresenta un'oasi di pace nel centro della citta' ed e' una tappa obbligata di tutti i palermitani. Lo stand dell'Ente turistico croato ha attirato l'attenzione di quasi tutti i visitatori del parco, inclusi i piu' piccoli che hanno approfittato della bella giornata per un breve riposo. E' stato distribuito un gran numero di brochure di tutte le regioni croate mentre un intresse particolare da parte dei cittadini di Palermo e' stato rivolto alla citta' di Zagabria nel periodo di Natale e Capodanno. Gli impiegati dell'ufficio , capitanati dalla direttrice Ivona Tokic, hanno ricevuto con piacere gli elogi per il bellissimo paese, per l'estrema ospitalita' , la natura immacolata e per la diversificata offerta turistica, sia da parte dei nuovi che dei visitatori oramai abituali e fedeli. Come da precedenti accordi allo stand si sono presentati anche i touroperator con sede a Palermo che hanno la Croazia nella propria offerta e con con i quali in quest'occasione si sono tenuti anche incontri individuali volti al miglioramento della collaborazione. 28.05.2012. | Press releases