SAPIENZA DAN EUROPE ITA

Nella sede della Facolta' di Economia di una delle piu' prestigiose Universita' europee, La Sapienza di Roma, lunedi' 14 maggio l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ha tenuto la lezione nell'ambito della conferenza "La Giornata dell'Europa" in organizzazione del Centro per le ricerche degli studi europei e internazionali, EuroSapienza e della Cattedra dell'UNESCO "Popolazioni, migrazioni e sviluppo" presso l'Universita' La Sapienza. L'Ambasciatore si e' rivolto agli studenti e ai rappresentanti accademici nell'ambito della tavola rotonda intitolata "Ai confini dell'Europa" alla quale hanno inoltre partecipato il Professor emeritus e gia' Rettore dell'Universita' di Belgrado Marija Bogdanovic e il Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo Piervirgilio Dastoli. Il Presidente della tavola rotonda, gia' Direttore dell'EuroSapienza Prof. Giuseppe Burgio ha nella parte introduttiva offerto la breve panoramica del progresso nell'avvicinamento all'Unione Europea dei paesi in via di adesione, paesi candidati e potenziali candidati, evidenziando i problemi che si incontrano su tale percorso, prima di tutto per quanto riguarda la Turchia e la Serbia. Ha fatto il riassunto dell'inizio del processo di integrazione dell'Europa Sudorientale ed ha offerto i dati su ciascuno dei paesi, sottolineando la Croazia quale esempio di successo, la quale ha completato il proprio percorso euroatlantico. Parlando della diversita' e della specificita' dell'Europa, ha paragonato con il "Mosaico Croato", titolo della rassegna con la quale e' stata presentata la cultura croata a Roma, il quale ha illustrato ottimamente la ricchezza e la varieta' del patrimonio culturale croato come parte di un piu' grande "Mosaico Europeo". Nella sua lezione l'Ambasciatore Vidoševic ha sottolineato il significato dell'integrazione euroatlantica per tutti i paesi del Sud-Est europeo, ponendo l'accento sul fatto che quei paesi "non sono ai confini, ma nel cuore dell'Europa". Ha presentato il percorso croata verso l'Unione Europea, sottolineando che la Croazia ha avuto lunghi e molto complessi negoziati con l'UE nel corso dei quali ha dovuto adempire a criteri molto alti. Altrettanto ha evidenziato le difficolta' incontrate nel processo d'integrazione europea e l'importanza di sviluppare il sapere e la ricerca, in particolare quelle specializzate, nel mondo globalizzato di oggi.

Nella sede della Facolta' di Economia di una delle piu' prestigiose Universita' europee, La Sapienza di Roma, lunedi' 14 maggio l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ha tenuto la lezione nell'ambito della conferenza "La Giornata dell'Europa" in organizzazione del Centro per le ricerche degli studi europei e internazionali, EuroSapienza e della Cattedra dell'UNESCO "Popolazioni, migrazioni e sviluppo" presso l'Universita' La Sapienza. L'Ambasciatore si e' rivolto agli studenti e ai rappresentanti accademici nell'ambito della tavola rotonda intitolata "Ai confini dell'Europa" alla quale hanno inoltre partecipato il Professor emeritus e gia' Rettore dell'Universita' di Belgrado Marija Bogdanovic e il Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo Piervirgilio Dastoli. Il Presidente della tavola rotonda, gia' Direttore dell'EuroSapienza Prof. Giuseppe Burgio ha nella parte introduttiva offerto la breve panoramica del progresso nell'avvicinamento all'Unione Europea dei paesi in via di adesione, paesi candidati e potenziali candidati, evidenziando i problemi che si incontrano su tale percorso, prima di tutto per quanto riguarda la Turchia e la Serbia. Ha fatto il riassunto dell'inizio del processo di integrazione dell'Europa Sudorientale ed ha offerto i dati su ciascuno dei paesi, sottolineando la Croazia quale esempio di successo, la quale ha completato il proprio percorso euroatlantico. Parlando della diversita' e della specificita' dell'Europa, ha paragonato con il "Mosaico Croato", titolo della rassegna con la quale e' stata presentata la cultura croata a Roma, il quale ha illustrato ottimamente la ricchezza e la varieta' del patrimonio culturale croato come parte di un piu' grande "Mosaico Europeo". Nella sua lezione l'Ambasciatore Vidoševic ha sottolineato il significato dell'integrazione euroatlantica per tutti i paesi del Sud-Est europeo, ponendo l'accento sul fatto che quei paesi "non sono ai confini, ma nel cuore dell'Europa". Ha presentato il percorso croata verso l'Unione Europea, sottolineando che la Croazia ha avuto lunghi e molto complessi negoziati con l'UE nel corso dei quali ha dovuto adempire a criteri molto alti. Altrettanto ha evidenziato le difficolta' incontrate nel processo d'integrazione europea e l'importanza di sviluppare il sapere e la ricerca, in particolare quelle specializzate, nel mondo globalizzato di oggi. D'altra parte, parlando dei paesi della regione e del passato della Croazia segnato dall'aggressione e dalla guerra, ha sottolineato l'inesistenza di una politica unita da parte dell'Unione Europea, che si avverte ancora oggi. Infine ha ringraziato l'Italia per il continuo sostegno alla Croazia sul suo percorso verso l'UE, testimoniato anche l'estremamente rapida ratifica del Trattato di Adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Europea nel Parlamento italiano, con quanto l'Italia e' stato il primo paese fondatore dell'Unione a ratificare il Trattato, cosa di particolare importanza per la Croazia. Alla fine, l'Ambasciatore ha auspicato a tutti i paesi della regione che il loro percorso verso l'Unione Europea possa avere un sostegno piu' unito da parte dell'UE, affermando che la struttura politica, di sicurezza ed economica dell'Unione Europea sara' completata soltanto quando tutti i paesi di cui si e' parlato alla Conferenza ne diventeranno membri a pieno titolo.

Press releases