NAPOLITANO DIPLOMATSKI ZBOR ITA

Mercoledì 19 dicembre il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, in occasione del tradizionale scambio di auguri per le Feste natalizie e di Capodanno, ha ricevuto il corpo diplomatico accreditato in Italia. Alla cerimonia di scambio di auguri ha assistito anche l'ambasciatore della Repubblica di Croazia Tomislav Vidoševic. Oltre i diplomatici al ricevimento presidenziale hanno preso parte: Ugo Intini, viceministro degli esteri, i sottosegretari alla Farnesina Vittorio Craxi e Donato Di Santo, nonché presidenti della Commissione esteri della Camera, Umberto Ranieri e degli Affari Europei, Franca Bimbi. In nome dei diplomatici presenti al Presidente si e rivolto il decano del corpo diplomatico il rappresentante del Vaticano, nunzio apostolico Mons. Giuseppe Bertello.

Mercoledì 19 dicembre il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, in occasione del tradizionale scambio di auguri per le Feste natalizie e di Capodanno, ha ricevuto il corpo diplomatico accreditato in Italia. Alla cerimonia di scambio di auguri ha assistito anche l'ambasciatore della Repubblica di Croazia Tomislav Vidoševic. Oltre i diplomatici al ricevimento presidenziale hanno preso parte: Ugo Intini, viceministro degli esteri, i sottosegretari alla Farnesina Vittorio Craxi e Donato Di Santo, nonché presidenti della Commissione esteri della Camera, Umberto Ranieri e degli Affari Europei, Franca Bimbi. In nome dei diplomatici presenti al Presidente si e rivolto il decano del corpo diplomatico il rappresentante del Vaticano, nunzio apostolico Mons. Giuseppe Bertello. Ringraziando per gli auguri che il nunzio apostolico ha rivolto a lui e all'Italia il Presidente Napolitano si e rivolto ai Capi delle Missioni estere accreditati presso il Quirinale. Il Capo dello Stato italiano ha sottolineato che l'anno che sta per finire era un anno sotto molti aspetti „difficile e problematico“ , ma vi sono stati anche molti aspetti positivi. Nel suo discorso il Presidente Napolitano ha menzionato molte aree di crisi sia quelle di guerra che quella economico-finanziaria, ambientale e sociale a livello globale, situazioni che esigono interventi urgenti. Ha sottlineato il ruolo delle Nazioni Unite e le sue responsabilita nel gestire le aree di crisi attraverso un „multilateralisnmo efficace“. Il Capo dello Stato italiano ha sottolineato l'impegno dell'Italia attraverso la partecipazione a numerose missioni di pace sotto l'elgida dell'ONU, dal Kossovo, all'Afganistan e al Libano. Il Presidente Napolitano ha detto che l'Italia convintamente appoggia l'allargamento dell'EU a tutti i paesi del continente europeo, in modo particolare quelli dei Balcani Occidentali. Finito il suo discorso Giorgio Napolitano ha stretto la mano a tutti gli ambasciatori presenti scambiando con loro gli auguri per le festivita imminenti.

Press releases