MOLISE REŠETAR ITA

Nella sua quarta visita ufficiale alla comunita' di minoranza croata, il 18 e il 19 aprile si e' recato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic con i collaboratori. La visita e' iniziata con l'incontro con la famiglia del membro di spicco della comunita' dei Croati molisani, prematuramente scomparso Luigi Zara. Ad Acquaviva Collecroce, Kruc, dopo l'incontro con il Sindaco di Acquaviva Collecroce Enrico Fagnani, con il Sindaco di San Felice, Filic, Rosida Norelli e con il Sindaco di Montemitro, Mundimitar, Sergio Sammartino, l'Ambasciatore ha presenziato al Convegno scientifico „Un Secolo da Rešetar“, rivolgendosi in quella occasione ai presenti. Il giorno 19 aprile l'Ambasciatore ha presenziato all'inaugurazione della mostra „Antiche Parole“ nel neoinaugurato Caffe letterario“, progetto realizzato in cooperazione con la Regione Molise e con la Commissione Europea, rivolgendosi ai numerosi presenti con un breve discorso. Ad Acquaviva Collecroce e a San Felice, il 18 e il 19 aprile sono state organizzate le giornate consolari, in occasione delle quali il capo Ufficio consolare Iva Pavic ha dato informazioni ai cittadini interessati ed ha registrato diverse richieste per la cittadinanza croata.

Nella sua quarta visita ufficiale alla comunita' di minoranza croata, il 18 e il 19 aprile si e' recato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic con i collaboratori. La visita e' iniziata con l'incontro con la famiglia del membro di spicco della comunita' dei Croati molisani, prematuramente scomparso Luigi Zara. Ad Acquaviva Collecroce, Kruc, dopo l'incontro con il Sindaco di Acquaviva Collecroce Enrico Fagnani, con il Sindaco di San Felice, Filic, Rosida Norelli e con il Sindaco di Montemitro, Mundimitar, Sergio Sammartino, l'Ambasciatore ha presenziato al Convegno scientifico „Un Secolo da Rešetar“, rivolgendosi in quella occasione ai presenti. Il giorno 19 aprile l'Ambasciatore ha presenziato all'inaugurazione della mostra „Antiche Parole“ nel neoinaugurato Caffe letterario“, progetto realizzato in cooperazione con la Regione Molise e con la Commissione Europea, rivolgendosi ai numerosi presenti con un breve discorso. Ad Acquaviva Collecroce e a San Felice, il 18 e il 19 aprile sono state organizzate le giornate consolari, in occasione delle quali il capo Ufficio consolare Iva Pavic ha dato informazioni ai cittadini interessati ed ha registrato diverse richieste per la cittadinanza croata. Nell'organizzazione della Federazione delle associazioni culturali croato-molisane si e' svolto il Convegno storico-linguistico „Un Secolo da Milan Rešetar“, grande slavista e storico letterario croato il quale all'inizio del 20° secolo scrisse la sua celebre opera sulla lingua e sulle usanze dei coloni croati insediatisi nel Molise. Dell'opera unica di Rešetar, in presenza dell'Ambasciatore con i collaboratori e dell'assessore alla cultura della Regione Molise Sandro Arco il quale nel suo intervento ha espresso l'indubbio sustegno alla comunita' di minoranza dei Croati molisani, hanno tra gli altri parlato Neven Budak, Professore di storia all'Universita' di Zagabria, nonche' pronipote di Milan Rešetar e i Professori Gerda Lechleitner e Josip Lisac, mentre il Console Onorario della Repubblica di Croazia nel Molise Antonio Sammartino era il moderatore del Convegno. Alla fine del proprio discorso rivolto al Convegno scientifico, l'Ambasciatore ha consegnato in modo simbolico il conferimento della cittadinanza croata ad alcuni cittadini, tra i quali anche al Sindaco di San Felice Rosida Norelli. Nel corso del colloquio con i Sindaci sono state esaminate le attivita' congiunte finora intraprese e concordati i futuri progetti concreti nei confronti delle istituzioni italiane sia al livello centrale che al livello regionale atti alla preservazione della lingua, della cultura e delle usanze di questa, al livello europeo riconosciuta comunita' di minoranza. Un particolare accento e' stato attribuito al sistema d'istruzione e alle possibilita' di organizzare l'istruzione elementare e in particolare media superiore in base al programma comune di tutt'e tre i comuni. Durante l'intera visita, ad accompagnare l'Ambasciatore, oltre al capo sezione consolare, era anche la Prof.ssa Dunja Kalodera.

Press releases