MARIN DRZIC SIENA ITA

Nell'ambito del programma della celebrazione del 500o anniversario della nascita di Marin Držic i partecipanti al Convegno internazionale dedicato al celebre poeta e commediografo croato, il quale ha avuto inizio il 2 settembre a Dubrovnik, il 6 settembre hanno trascorso una giornata di studio a Siena, citta' nella quale Držic ha studiato ed e' stato nominato vicerettore dell'Universita' di Siena. In questa occasione hanno visitato il Palazzo della famiglia nobile Gazzaia dove sono stati letti i documenti riguardanti la partecipazione di Držic nella rappresentazione della „commedia proibita“. All'inizio della sessione sienese del Convegno svoltosi nella Sala storica della Biblioteca Comunale degli Intronati ai presenti si sono rivolti il prof. Slobodan Prosperov Novak, i rappresentanti dell'Universita' di Siena e dell'Universita' per gli Stranieri di Siena, il direttore della Biblioteca Comunale degli Intronati Daniele Danesi, il Sindaco di Dubrovnik Dubravka šujica e l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic. Il moderatore della sessione, Sandro Damiani, ha presentato la raccolta di saggi di Leo Košuta pubblicata in occasione del 500o anniversario della nascita di Držic. In seguito sono state lette le lettere cospiratorie inviate da Marin Držic a Cosimo e Francesco Medici. La sessione e' proseguita con le relazioni di Lada Feldman Cale e di Morana Cale concludendosi con la presentazione del progetto dell'Enciclopedia di Marin Držic, che verra' pubblicata dall'Istituto Lessicografico „Miroslav Krleža“ e di cui redattore capo e' Slobodan Prosperov Novak. Il convegno di Siena verra' ricordato soprattutto per la scoperta dell'edizione finora sconosciuta di „Tirena“ di Držic, presentata dal direttore della Biblioteca Comunale degli Intronati ai partecipanti del convegno. Questa edizione, oltre ad essere uno stimolo per i futuri studi su Držic, acquista il significato dell'invito ad un ulteriore sviluppo della cooperazione scientifica e universitaria tra la Croazia e l'Italia. Durante la sua visita a Siena l'Ambasciatore e' stato accompagnato da sua consorte e dalla prof. Dunja Kalodera.

Nell'ambito del programma della celebrazione del 500o anniversario della nascita di Marin Držic i partecipanti al Convegno internazionale dedicato al celebre poeta e commediografo croato, il quale ha avuto inizio il 2 settembre a Dubrovnik, il 6 settembre hanno trascorso una giornata di studio a Siena, citta' nella quale Držic ha studiato ed e' stato nominato vicerettore dell'Universita' di Siena. In questa occasione hanno visitato il Palazzo della famiglia nobile Gazzaia dove sono stati letti i documenti riguardanti la partecipazione di Držic nella rappresentazione della „commedia proibita“. All'inizio della sessione sienese del Convegno svoltosi nella Sala storica della Biblioteca Comunale degli Intronati ai presenti si sono rivolti il prof. Slobodan Prosperov Novak, i rappresentanti dell'Universita' di Siena e dell'Universita' per gli Stranieri di Siena, il direttore della Biblioteca Comunale degli Intronati Daniele Danesi, il Sindaco di Dubrovnik Dubravka šujica e l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic. Il moderatore della sessione, Sandro Damiani, ha presentato la raccolta di saggi di Leo Košuta pubblicata in occasione del 500o anniversario della nascita di Držic. In seguito sono state lette le lettere cospiratorie inviate da Marin Držic a Cosimo e Francesco Medici. La sessione e' proseguita con le relazioni di Lada Feldman Cale e di Morana Cale concludendosi con la presentazione del progetto dell'Enciclopedia di Marin Držic, che verra' pubblicata dall'Istituto Lessicografico „Miroslav Krleža“ e di cui redattore capo e' Slobodan Prosperov Novak. Il convegno di Siena verra' ricordato soprattutto per la scoperta dell'edizione finora sconosciuta di „Tirena“ di Držic, presentata dal direttore della Biblioteca Comunale degli Intronati ai partecipanti del convegno. Questa edizione, oltre ad essere uno stimolo per i futuri studi su Držic, acquista il significato dell'invito ad un ulteriore sviluppo della cooperazione scientifica e universitaria tra la Croazia e l'Italia. Durante la sua visita a Siena l'Ambasciatore e' stato accompagnato da sua consorte e dalla prof. Dunja Kalodera.

Press releases