LALIC ITA

In occasione dell'ottantesimo anniversario dalla fondazione dell'Associazione degli optanti-esuli italiani „Societa' Dalmata di Storia Patria“, istituita a Zara nel 1926, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il 25 gennaio 2007 si e' tenuta la manifestanzione comemorativa sulla storia e sul futuro dell'Associazione. Alla manifestazione, oltre ai leaders dell'Associazione, ha presenziato una trentina tra membri e ospiti. Il Presidente della „Societa' Dalmata di Storia Patria“ Prof. Sante Graciotti, inoltre il gia' Preside della Facolta' di Slavistica all'Universita' „La Sapienza“ di Roma, e' uno dei piu' grandi esperti nella materia in Italia. E' noto anche negli ambienti scientifici croati ed e' corrispondente dell'Accademia Croata delle Scienze e delle Belle Arti. Nella sua analisi dello stato attuale nell'Associazione, il Prof. Graciotti ha invitato allo studio degli eventi storici, in particolare quelli dello secolo scorso, constatando il troppo scarso interesse per tali temi da parte dei giovani, per cui bisognerebbe potenziare le conoscenze e le informazioni sull'epoca al fine di chiarire alcuni equivoci storici e i pregiudizi.

In occasione dell'ottantesimo anniversario dalla fondazione dell'Associazione degli optanti-esuli italiani „Societa' Dalmata di Storia Patria“, istituita a Zara nel 1926, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il 25 gennaio 2007 si e' tenuta la manifestanzione comemorativa sulla storia e sul futuro dell'Associazione. Alla manifestazione, oltre ai leaders dell'Associazione, ha presenziato una trentina tra membri e ospiti. Il Presidente della „Societa' Dalmata di Storia Patria“ Prof. Sante Graciotti, inoltre il gia' Preside della Facolta' di Slavistica all'Universita' „La Sapienza“ di Roma, e' uno dei piu' grandi esperti nella materia in Italia. E' noto anche negli ambienti scientifici croati ed e' corrispondente dell'Accademia Croata delle Scienze e delle Belle Arti. Nella sua analisi dello stato attuale nell'Associazione, il Prof. Graciotti ha invitato allo studio degli eventi storici, in particolare quelli dello secolo scorso, constatando il troppo scarso interesse per tali temi da parte dei giovani, per cui bisognerebbe potenziare le conoscenze e le informazioni sull'epoca al fine di chiarire alcuni equivoci storici e i pregiudizi. Alla manifestazione comemorativa erano presenti anche alcuni personaggi di spicco della vita politica italiana, come l'ex Ministro per i Rapporti con il Parlamento nel Governo di Berlusconi Carlo Giovanardi, il quale ha altresi' preso parte al dibattito. L'invito alla manifestazione e' stato rivolto anche all'attuale Ministro delle Comunicazioni il quale, pero', si e' scusato per l'assenza. Come rappresentanti dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia in Italia alla manifestazione hanno presenziato Vesna Terzic, Ministro Plenipotenziario e Mirko šikic, Consigliere.

Press releases