FESTIVAL TOCCATI VERONA ITA

Nel suggestivo quadro del cuore culturale e storico di Verona, dal 21 al 23 settembre 2007 si e' tenuto il quinto Festival internazionale dei giochi in strada „Toccati'“, l'unico del genere in Europa, il quale coltiva e valorizza la forma specifica della cultura tradizionalista, i giochi e le gare popolari che un tempo si svolgevano sulle strade e nelle piazze delle numerose localita' e citta' europee, mentre oggi come palcoscenico unico hanno la citta' di Verona. Nel 2003 l'Organizzazione mondiale per la cultura e l'istruzione UNESCO ha adottato la Carta internazionale sulla tutela e la preservazione dei giochi tradizionali quale patrimonio mondiale culturale „non materiale“ e questa manifestazione, che include anche le danze, canti e usanze popolari, si svolge nel clima delle diversita' culturali e dell'importante determinante dell'identita' delle singole comunita' e popoli.

Nel suggestivo quadro del cuore culturale e storico di Verona, dal 21 al 23 settembre 2007 si e' tenuto il quinto Festival internazionale dei giochi in strada „Toccati'“, l'unico del genere in Europa, il quale coltiva e valorizza la forma specifica della cultura tradizionalista, i giochi e le gare popolari che un tempo si svolgevano sulle strade e nelle piazze delle numerose localita' e citta' europee, mentre oggi come palcoscenico unico hanno la citta' di Verona. Nel 2003 l'Organizzazione mondiale per la cultura e l'istruzione UNESCO ha adottato la Carta internazionale sulla tutela e la preservazione dei giochi tradizionali quale patrimonio mondiale culturale „non materiale“ e questa manifestazione, che include anche le danze, canti e usanze popolari, si svolge nel clima delle diversita' culturali e dell'importante determinante dell'identita' delle singole comunita' e popoli. Ogni anno, oltre agli altri partecipanti, l'attenzione e' focalizzata sul paese ospite d'onore: l'anno scorso lo era la Spagna, mentre quest'anno, 2007, come ospite d'onore e' stata invitata la Croazia. Il nostro paese ha presentato una serie di giochi tradizionali, come per esempio balotanje, kandžijanje, gadanje strijelom, banga, nožicanje, ringlanje, kikirika ecc., provenienti dalle varie regioni croate, Dalmazia, Gorski Kotar, Hrvatsko Zagorje, Slavonia, Podravina e Baranja, mentre l'antico gioco „pljocke“ e' stato presentato dalla comunita' linguistica dei Croati molisani di Montemitro. Il Festival, che secondo le stime degli organizzatori, e' stato seguito da piu' di 150.000 spettatori, e' stato aperto dalla „Moreška“, antico spettacolo con le spade eseguito dall'omonimo gruppo che lavora nell'ambito della societa' canora „Santa Cecilia“, la piu' antica sull'isola di Korcula, fondata nel 1883. Ai partecipanti del Festival, che oltre agli esecutori ha riunito numerosi sociologi, musicologi ed etnologi che studiano diverse forme della cultura tradizionale, con le parole scelte si e' rivolto l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic. Nei colloqui con i rappresentanti della citta' di Verona, oltreche' con i sindaci e con gli assessori alla cultura delle citta' i cui gruppi hanno preso parte al Festival, sono stati menzionati i piani per la futura cooperazione culturale e sociale. Nell'ambito dei giochi tradizionali, ma anche della cura dell'ambiente e delle fonti di energia alternative, l'Ambasciatore croato ha partecipato anche nel canottaggio in gommone lungo il fiume Adige, con il quale l'amministrazione municipale dimostra le possibilita' del traffico alternativo, anche quale ulteriore attrazione turistica.

Press releases