DIALOGO INTERCULTURALE ITA

Nell'Auditorium Parco della Musica si e svolta il 12 febbraio la presentazione dell'Anno Europeo del Dialogo Interculturale. Alla presentazione, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attivia Culturali, hanno partecipato il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro per i Beni e le Attivita Culturali Francesco Rutelli, il Vicepresidente del Parlamento europeo Luigi Cocilovo, il Commissario Europeo per l'Istruzione, la Formazione la Cultura e il Multilinguismo Jan Figel, il Sottosegretario di Stato presso il Ministero per i Beni e le Attivita Culturali Andrea Marcucci, il coordinatore nazionale per l'Anno Europeo del Dialogo Interculturale Gianfranco Varvesi, il direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia Pier Virgilio Dastoli, il Presidente del Comitato parlamentare Schengen Sandro Gozi, il Presidente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Bruno Cagli, il Presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta, insieme ai numerosi esponenti del mondo della cultura provenienti dall'Italia e dall'estero.

Nell'Auditorium Parco della Musica si e svolta il 12 febbraio la presentazione dell'Anno Europeo del Dialogo Interculturale. Alla presentazione, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attivia Culturali, hanno partecipato il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro per i Beni e le Attivita Culturali Francesco Rutelli, il Vicepresidente del Parlamento europeo Luigi Cocilovo, il Commissario Europeo per l'Istruzione, la Formazione la Cultura e il Multilinguismo Jan Figel, il Sottosegretario di Stato presso il Ministero per i Beni e le Attivita Culturali Andrea Marcucci, il coordinatore nazionale per l'Anno Europeo del Dialogo Interculturale Gianfranco Varvesi, il direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia Pier Virgilio Dastoli, il Presidente del Comitato parlamentare Schengen Sandro Gozi, il Presidente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Bruno Cagli, il Presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta, insieme ai numerosi esponenti del mondo della cultura provenienti dall'Italia e dall'estero. L'Anno Europeo del Dialogo Interculturale e stato presentato come un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dell'incontro tra culture. In Italia e negli altri paesi dell'Unione Europea sono previste numerose iniziative: seminari, dibattiti, mostre, concerti, pubblicazione dei libri che trattano il problema dell'incontro tra culture. La cultura, come il volano piu efficace del dialogo e posta in primo piano e le iniziative previste sono rivolte soprattutto ai ragazzi e agli studenti, il cui ruolo nell'Europa del futuro sara cruciale. La presentazione dell'Anno Europeo del Dialogo Interculturale si e svolto in tre sessioni: „Dialogo e creativita artistica“, „Interculturalita tra Balcani e Mediterraneo“ e „Minoranze e multilinguismo in Europa“. Alla prima sessione ha partecipato Pier Virgilio Dastoli, direttore della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia che ha parlato dei paesi dell'Europa centro-orientale rimasti ancora dall'altra parte dei confini dell'Unione Europea, affermando che tutti questi paesi devono diventare sua parte integrante. Ha inoltre annunciato che l'anno 2009 verra proclamato l'Anno Europeo della Creativita e dell'Innovazione. Da parte dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia alla presentazione dell'Anno Europeo del Dialogo Interculturale e stata presente la prof. Dunja Kalodera.

Press releases