DAYTON ITA

Nell'organizzazione del Centro italiano per la Conciliazione internazionale sono stati presentati libri sul tema „Dayton dieci anni dopo“. Alla presentazione, che si e svolta a Roma il 7 marzo u.s. nella Sala delle Conferenze di Palazzo Marini, hanno preso parte Maurizio Massari, consigliere per le analisi e programmazione della Segreteria Generale del Ministero degli Esteri, Leopoldo Nuti, professore di scienze politiche dell'Universita „Roma Tre“ e Umberto Ranieri, presidente della Commissione esteri della Camera dei deputati. L'incontro ha coordinato l'ambasciatore in pensione Francesco Corrias, l'ex consigliere diplomatico del Presidente Oscar Luigi Scalfaro. Dall'Ambasciata della Repubblica di Croazia alla presentazione era presente Mirko šikic, consigliere per gli affari politici.

Nell'organizzazione del Centro italiano per la Conciliazione internazionale sono stati presentati libri sul tema „Dayton dieci anni dopo“. Alla presentazione, che si e svolta a Roma il 7 marzo u.s. nella Sala delle Conferenze di Palazzo Marini, hanno preso parte Maurizio Massari, consigliere per le analisi e programmazione della Segreteria Generale del Ministero degli Esteri, Leopoldo Nuti, professore di scienze politiche dell'Universita „Roma Tre“ e Umberto Ranieri, presidente della Commissione esteri della Camera dei deputati. L'incontro ha coordinato l'ambasciatore in pensione Francesco Corrias, l'ex consigliere diplomatico del Presidente Oscar Luigi Scalfaro. Dall'Ambasciata della Repubblica di Croazia alla presentazione era presente Mirko šikic, consigliere per gli affari politici. Parlando sul tema degli Accordi di Dayton e delle conseguenze che tale accordo ha prodotto sullo scenario geopolitico dei Balcani, il coordinatore Corrias e i presentatori hanno collocato le loro riflessioni nel contesto generale dello sfascio dell'ex-Jugoslavia con particolare riferimento alla recente proclamazione dell'indipendenza del Kosovo. Sono tre i libri presentati: „Dayton dieci anni dopo“, a cura di Francesco Guida, Ed. Carocci; Luca Gori, L'Unione Europea e Balcani Occidentali, Ed. Rubbettino, e Fernando Gentilini, Infiniti Balcani, Ed. Pendragon.

Press releases