ALEKSANDRIJSKA BIBLIOTEKA ITA

Al Teatro dei Disocuri a Roma l'11 marzo si e svolta la tavola rotonda „La rinascita della Biblioteca di Alessandria e la partecipazione delle Biblioteche Nazionali italiane al dialogo culturale inter-mediterraneo. In questa occasione e stato firmato l'accordo tra la Fondazione „Casa delle Regioni del Mediterraneo“ promossa dalla Regione Lazio, la Direzione generale per i beni librari, gli istituti culturali e il diritto d'autore del Ministero per i Beni e le Attivita Culturali e la Bibliotheca Alexandrina, con sede ad Alessandria, Repubblica Araba d'Egitto. L'accordo, firmato in presenza del Viceministro degli Affari esteri Ugo Intini, prevede tra l'altro il trasferimento verso la Bibliotheca Alexandrina alcune centinaia di copie (digitali e microfilmate) di manoscritti antichi presenti nel patrimonio delle principali istituzioni bibliotecarie italiane e getta le basi per la costituzione di una rete delle principali biblioteche dell'area del Mediterraneo.

Al Teatro dei Disocuri a Roma l'11 marzo si e svolta la tavola rotonda „La rinascita della Biblioteca di Alessandria e la partecipazione delle Biblioteche Nazionali italiane al dialogo culturale inter-mediterraneo. In questa occasione e stato firmato l'accordo tra la Fondazione „Casa delle Regioni del Mediterraneo“ promossa dalla Regione Lazio, la Direzione generale per i beni librari, gli istituti culturali e il diritto d'autore del Ministero per i Beni e le Attivita Culturali e la Bibliotheca Alexandrina, con sede ad Alessandria, Repubblica Araba d'Egitto. L'accordo, firmato in presenza del Viceministro degli Affari esteri Ugo Intini, prevede tra l'altro il trasferimento verso la Bibliotheca Alexandrina alcune centinaia di copie (digitali e microfilmate) di manoscritti antichi presenti nel patrimonio delle principali istituzioni bibliotecarie italiane e getta le basi per la costituzione di una rete delle principali biblioteche dell'area del Mediterraneo. Nel suo discorso introduttivo il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo ha detto che rafforzare i legami con l'Egitto deve rappresentare per l'Italia, per Roma e per il Lazio un modello di sviluppo del dialogo. Ha inoltre sottolineato l'importane ruolo del sapere nel processo della creazione dello spazio di comprensione reciproca, tolleranza e pace nell'area del Mediterraneo, che solo in tal modo può riacquistare la sua importanza come area di scambi culturali e commerciali. Alla tavola rotonda hanno partecipato il presidente della Nuova Bibliotheca Alexandrina Ismail Serag El-Din, il Viceministro degli Affari esteri Ugo Intini, il Direttore della Direzione generale per i beni librari, gli istituti culturali e il diritto d'autore del Ministero per i Beni e le Attivita Culturali Maurizio Fallace, l'Ambasciatore dell'Egitto in Italia Ashraf Rashed, la Direttrice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Antonia Ida Fontana, il Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma Osvaldo Avallone, il Direttore dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche di Roma Marco Paoli e Maurizio Messina, vicedirettore della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Da parte dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia sono stati presenti l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic e la prof. Dunja Kalodera.

Press releases