CONFERENZA BALCANI OCCIDENTALI

La Conferenza intitolata „La Prospettiva Europea dei Balcani Occidentali e il Ruolo dell'Italia“ si e' tenuta il 16 gennaio 2007 al Ministero degli Affari Esteri italiano, con la partecipazione di politici e funzionari italiani di rilievo, di membri del Corpo Diplomatico, di accademici, giornalisti, rappresentanti di Organizzazioni non governative e di altre entita' interessate. Su invito dell'organizzatore, al Convegno ha partecipato anche Furio Radin, Deputato al Parlamento Croato con la carica di Presidente della Commissione per la tutela dei diritti dell'uomo e delle minoranze nazionali, Presidente dell'Unione Italiana in Croazia. Oltre all'Ambasciatore Vidoševic, in rappresentanza dell'Ambasciata di Croazia a Roma, ha partecipato ai lavori della Conferenza, anche Zlata Penic Ivanko, Primo Segretario.

La Conferenza intitolata „La Prospettiva Europea dei Balcani Occidentali e il Ruolo dell'Italia“ si e' tenuta il 16 gennaio 2007 al Ministero degli Affari Esteri italiano, con la partecipazione di politici e funzionari italiani di rilievo, di membri del Corpo Diplomatico, di accademici, giornalisti, rappresentanti di Organizzazioni non governative e di altre entita' interessate. Su invito dell'organizzatore, al Convegno ha partecipato anche Furio Radin, Deputato al Parlamento Croato con la carica di Presidente della Commissione per la tutela dei diritti dell'uomo e delle minoranze nazionali, Presidente dell'Unione Italiana in Croazia. Oltre all'Ambasciatore Vidoševic, in rappresentanza dell'Ambasciata di Croazia a Roma, ha partecipato ai lavori della Conferenza, anche Zlata Penic Ivanko, Primo Segretario. La Conferenza e' stata suddivisa in quattro panel-discussioni sui seguenti temi: i Balcani come interesse strategico italiano di politica estera, la prospettiva europea degli stati balcanici, la cooperazione italiana allo sviluppo e la cooperazione di organi locali, ed infine la prospettiva europea dell'area nell'ottica di Bruxelles. Gli alti ospiti, Oli Rhn, Commissario della Commissione Europea per l'allargamento, Carl Bildt, Ministro degli Affari Esteri della Svezia, Giuliano Amato, Ministro dell'Interno italiano, insieme all'ospitante del Convegno, Ministro degli Affari Esteri Massimo D'Alema, hanno fatto i loro interventi nell'ambito del panel sulla prospettiva europea dei paesi dei Balcani vista da Bruxelles. L'accento della Conferenza e' stato posto sul forte sostegno che l'Italia offre ai paesi dei Balcani occidentali nel processo dell'integrazione europea. In quel processo la Repubblica di Croazia e' avanti rispetto ad altri, attuando con successo i negoziati preadesionistici con l'UE. Il vicinato dei Balcani occidentali per l'Italia rappresenta l'area di interesse strategico non solo nel senso politico, ma anche quello economico, ove l'Italia destina grossi fondi per la cooperazione allo sviluppo della regione, ha sottolineato il Ministro degli Esteri D'Alema, aggiungendo che il contributo italiano alla stabilizzazione ed allo sviluppo dei Balcani e' importante anche nell'ambito dei meccanismi multilaterali, ed attraverso l'Unione Europea. Percio' l'Italia e' fortemente interessata per la prosperita' dell'area, attendendo le prossime elezioni in Serbia e la soluzione dello status del Kosovo, nel ritenere questi ultimi i due piu' importanti eventi politici che rappresentano la chiave della sicurezza e della stabilita' regionale. In occasione della Conferenza, l'Ambasciatore Vidoševic con i collaboratori ha tenuto la riunione di lavoro con Furio Radin, Presidente della Commissione Parlamentare Croata per la tutela dei diritti dell'uomo e per i diritti delle minoranze nazionali e Presidente dell'Unione Italiana, all'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma.

Press releases