Notizie

Filter news:
Found 1091 news.
POVJERENSTVO LEKTORI ITAIl 14 maggio si e' svolta all'Ambasciata la quinta riunione della Commissione per la comunita' croata in Italia in presenza dell'Ambasciatore Tomislav Vidoševic. I membri della Commissione cosi' composta: Daša Bradicic, Ministro-Consigliere per la Culure nonche' la Presidente della Commissione, Mirko šikic, Consigliere per gli Affari Politici, Iva Pavic, Capo Uffucio Consolare, Antonio Sammartino, Presidente della Fondazione „Agostina Piccoli“ e al Contempo Console Onorario della Repubblica di Crozia nel Molise e Luka Krilic, Segretario della Federazione delle Comunita' croate in Italia hanno esaminato i programmi delle Associazioni croate in Italia per l'anno 2008 in base ai quali e' stata presa la decisione sulla distribuzione del sostegno finanziario assicurato attreverso il Ministero degli Affari Esteri e dell'Integrazione Euopea per l'anno in corso. Un particolare accento e' stato posto sulle attivita' che dovrebbero garantire la regolare pubblicazione dell'unico bollettino ufficiale della comunita' croata in Italia, „Insieme“. E' stata espressa la soddisfazione dovuta alla realizzazione del progetto „Molise – un secolo da Rešetar“ e a tutte le manifestazioni tenutesi nella stessa occasione ad aprile nei comuni di Acquaviva Collecroce, Montemitro e San Felice del Molise. L'Ambasciatore ha particolarmente ringraziato dell'entusiasmo con il quale gli esponenti delle associazioni croate in Italia si prendono cura dell'identita' culturale della comunita' croata ed in particolare la comunita' di minoranza nel Molise, informando i presenti di tutto quello che il Governo croato intraprende ai fini del sostegno ai suelencati sforzi. 14.05.2008. | Press releases
KUKURIKU ITANella nota, ampiamente seguita trasmissione televisiva „La Prova del Cuoco“ della televisione nazionale italiana RAI Uno nella quale, come il titolo stesso dice, si mettono alla prova i piu' bravi cuochi dall'Italia e dal mondo, venerdi' 9 maggio ha partecipato il rinomato ristorante croato „Kukuriku“ di Kastav vicino a Fiume, conquistando i voti del pubblico nella interessante competizione ed entrando cosi nella semifinale. Dopo la partecipazione alla trasmissione, il proprietario del ristorante Nenad Kukurin, il suo socio Walter Peculic e il cuoco Robert Krickovic sono stati ricevuti all'Ambasciata della Repubblica di Croazia dall'Ambasciatore Tomislav Vidoševic.12.05.2008. | Press releases
LINK CAMPUS ITAAlla Facolta' del Link Campus dell'Universita' di Malta a Roma dal 5 al 9 maggio si e' tenuta la Settimana Diplomatica intitolata „Preparando i leaders per il mondo che cambia“. I temi delle tavole rotonde erano: Dinamica della diplomazia, La Diplomazia nel XXI Secolo: sfide e limiti, Minaccie globali nell'era dell'informazione, il Ruolo dei servizi segreti nella formulazione della politica estera, la Proiezione dell'immagine e il management della reputazione nell'arena diplomatica, e la Valutazione della performance e dei risultati nella diplomazia. Alla tavola rotonda intitolata La Proiezione dell'immagine e il management della reputazione nell'arena diplomatica, tenutasi l'8 maggio, ha partecipato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic. Alla detta tavola rotonda ha presieduto il Dr. Michael Frendo, ex Ministro degli Affari Esteri di Malta, mentre i relatori erano il Prof. Daryl S. Copeland, Consigliere al Ministero degli Affari Esteri e del Commercio Estero del Canada, Ryszard Zoltaniecki, ex Ambasciatore della Polonia e Presidente dell'Associazione culturale a Varsavia, Dr. Artis Pabriks, ex Ministro degli Affari Esteri della Lettonia e il Prof. Nabyl Ayad, fondatore e Direttore dell'Accademia Diplomatica di Londra e direttore del Dipartimento per la Diplomazia e per le lingue applicate all'Universita' di Westminster. Insieme all'Ambasciatore, in rappresentanza dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia, alla tavola rotonda ha presenziato la Prof.ssa Dunja Kalodera. 09.05.2008. | Press releases
BIENNALE ARHITEKTURA ITAIl Presidente della Fondazione La Biennale di Venezia Paolo Baratta, insieme ad Aaron Betsky, Direttore Artistico dell'undicesima Mostra Internazionale di Architettura, lunedi' 5 maggio alla Facolta' di Architettura dell'Universita' „La Sapienza“ di Roma hanno presentato al pubblico il programma della mostra di quest'anno, che si terra' dal 14 settembre al 23 novembre negli spazi espositivi della Biennale, Giardini e Arsenale, nonche' nel cuore storico di Venezia. Il tema della Mostra e' „Architettura, Oltre la Costruzione“ („Architecture, Beyond Building“): Secondo Aaron Betsky, „l'architettura non significa costruire, edificare, ma rappresenta un modo di pensare, di illustrare e di formare l'alternativa critica all'ambiente umano esistente“. Percio' questa Biennale non pone l'accento sui progetti, edifici o spazi gia' realizzati, ma vuole provare se l'architettura, sperimentando con la realta', puo' proporre edifici attraenti e gradevoli nei quali l'uomo si sente „a casa“ nel mondo di costante cambiamento.06.05.2008. | Press releases
MARIN DRŽIC VENECIJA ITAIn occasione della celebrazione del cinquecentesimo anniversario della nascita del grande scrittore croato ed europeo e del piu' rinomato comediografo croato Marin Držic, a Venezia si e' recato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic. L'anno 2008 e' stato, con la Decisione del Governo della Repubblica di Croazia e del Parlamento Croato, proclamato l'anno di Marin Držic ed e' in tal senso prevista una serie di eventi nella sua citta' natale Dubrovnik, nonche' a Zagabria e Siena, mentre un particolare programma intitolato „Fate largo“ si e' svolto nel corso di tutta la giornata del 2 maggio a Venenezia, citta' nella quale Marin Držic e' scomparso. Il programma di Venezia e' iniziato con l'audienza al Municipio della citta' Ca' Farsetti, dove la delegazione croata, il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Nina Obuljen, il Sindaco di Dubrovnik Dubravka šuica con i collaboratori e l'Ambasciatore, e' stata ricevuta da Augusto Salvatori, Assessore al turismo della citta' di Venezia. Al Palazzo delle Prigioni ha tenuto la lezione uno dei piu' importanti slavisti italiani, Prof. Sante Graciotti intitolata „Rinascimento Adriatico“ in presenza del presidente del Comitato onorario per la celebrazione dell'anniversario, membro dell'Accademia Croata delle Scienze e delle Belle Arti, Luko Paljetak, del presidente del Comitato organizzativo Prof. Slobodan Prosperov Novak, del Sindaco di Dubrovnik e dell'Ambasciatore, nonche' dei numerosi esponenti della vita sociale e politica sia di Venezia che della Croazia.05.05.2008. | Press releases
MARIN DRŽIC ITAPrete e organista a Ragusa (Dubrovnik), studente goliardico a Siena, avventuriero a Constantinopoli, canonico a Venezia, cospiratore contro l'oligarchia ragusea e drammaturgo controverso. Marin Držic, soprannominato Vidra (Lontra), nacque a Ragusa (Dubrovnik) nel 1508, in una numerosa famiglia popolana, che perdette la nobilta' per colpa di un avo che fuggi' da Cattaro per paura di prendere la peste. Marin divenne prete gia' a diciotto anni, e nel 1526 venne nominato uno dei due rettori della chiesa di Ognissanti a Ragusa. Nel 1538, a trenta anni, ricevette dal Senato una borsa di studio per specializzarsi in diritto canonico a Siena. Qui fu studente non particolarmente diligente, ma molto popolare tra gli studenti, i quali lo elessero Dirigente della Casa dello Studente e Vicerettore dell'Universita' (ma era Rettore a tutti gli effetti in quanto quest'ultimo non era stato nominato da anni). Avvio' numerosi contatti con alcune compagnie teatrali, acquisendo in poco tempo la fama di organizzatore di „mascherate“ e feste goliardiche. Durante una di queste, svoltasi nella casa di un nobile nei pressi di Siena, Držic interpreto' la parte dell'amante in una „commedia proibita“, forse scritta di suo pugno. Lo spettacolo venne interrotto dalle guardie che arrestano Marin e i suoi amici, per oltraggio alla morale ed al costume. E' difficile immaginare come il suo essere prete si potesse sposare felicemente con la sua indole gaudente e burrascosa: dopo sette anni di vita spensierata, avendo ormai speso i soldi del Senato e soprattutto perso interesse per gli studi, nel 1543 Držic torno' nella natìa Ragusa. Durante questi anni, amante della bella vita, contrasse numerosi debiti tanto da condizionare la sua esistenza alle incursioni dei creditori. Dopo due anni l'incontro a Dubrovnik con il conte Kristof Rogendorf – inviso alla corte di Vienna, passato al servizio della Spagna, e in viaggio per Constantinopoli con l'idea di stabilirsi alla Corte di Sultano – lo spinse a mutare di nuovo i suoi programmi, ed a proporsi come suo cameriere. Tuttavia, giunti in Turchia, il conte trovo' un accordo con la corte di Vienna e torno' a casa. Marin Držic lo segui' a Vienna, ma senza eccessivo entusiasmo, e dopo tre mesi torno' a Dubrovnik. Nel 1546 Rogendorf passo' di nuovo da Dubrovnik e coinvolse Držic nel ruolo del suo interprete per un nuovo viaggio verso Costantinopoli. Ma la situazione si complico' ancora una volta: non avendo Rogendorf ricevuto la posizione desiderata, e sfumata dunque la prospettiva di lauti guadagni, Držic abbandono' il conte e fece ritorno a casa. Si stabili' nuovamente a Dubrovnik, e dal 1548, per ben dieci anni, si dedico' esclusivamente a portare in scena cio' che aveva visto e udito girando per il mondo, non senza suscitare l'indignazione dei personaggi al potere. Le sue piu' famose opere sono „Skup“ („L'Avaro“), il gioco carnevalesco „Novela od Stanca“ („Farsa di Stanac“), „Dundo Maroje“ („Zio Maroje“), la tragedia „Hekuba“ („Hecuba“) e il gioco pastorale „Tirena“. L'idioma di Držic virtuoso e curato, ma soprattutto fecondo, ha dimostrato tutta la ricchezza e tutto il potenziale della lingua croata della prima meta' del Cinquecento. Nel 1567 Marin Držic, a soli 59 anni, fu' colto dall'improvvisa morte a Venezia, dove e' stato sepolto nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. 05.05.2008. | Press releases
URLIC A NAPOLI ITAIn seguito alla visita alle Forze Alleate della NATO per l'Europa meridionale avvenuta a novembre dell'anno scorso in occasione del cambio di comando, su invito dell'Ammiraglio Mark Fitzgerald esteso in occasione della sua visita ufficiale nella Repubblica di Croazia, in visita ufficiale di due giorni alle Forze Alleate della NATO per l'Europa meridionale il 28 e il 29 aprile si sono recati il Comandante della Marina Militare Croata Ammiraglio Ante Urlic e l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic. Si e' trattato della prima visita del Comandante della Marina Militare Croata insieme all'alta delegazione degli ufficiali, dopo l'invito rivolto alla Repubblica di Croazia di aderire in qualita' di membro alla NATO, mentre nel corso dei colloqui ufficiali con l'Ammiraglio Fitzgerald sono state concordate le modalita' precise e concrete della futura cooperazione.30.04.2008. | Press releases
URLIC ALLAMBASCIATAIn seguito alla visita svoltasi con successo alle Forze Congiunte della NATO per l'Europa meridionale, il comandante della Marina Militare Croata Ammiraglio Ante Urlic con la delegazione della Marina Militare Croata il 30 aprile ha visitato il Pontificio Collegio Croato di San Girolamo, nella cui occasione e' stato ricevuto dal Rettore del Collegio, Mons. Jure Bogdan. All'Ambasciata della Repubblica di Croazia, l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic in presenza dell'Addetto Militare, Tenente Colonnello Ivica Matešic, ha ricevuto l'alta delegazione della Marina Militare Croata e in quell'occasione sono stati concordati ulteriori passi di cooperazione finalizzati alla realizzazione degli obiettivi derivanti dal processo di adesione della Repubblica di Croazia quale membro a pieno titolo della NATO. E' stata sottolineata l'importanza che il comando delle Forze Congiunte della NATO a Napoli ha per quanto concerne la cooperazione operativa della Repubblica di Croazia, in particolare dopo l'invito per l'adesione alla NATO in occasione del Summit a Bucarest. 30.04.2008. | Press releases
PRODI MORATTI EXPO ITASu invito del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana Romano Prodi, l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ha presenziato al ricevimento tenutosi nella residenza della Presidenza di Consiglio „Villa Madama“ in occasione dell'assegnazione alla citta' di Milano dell'organizzazione dell'EXPO 2015. In presenza dell'intero Corpo Diplomatico nella Repubblica Italiana, del Ministro del Commercio Estero Emma Bonino, del Ministro delle Politiche Agricole Paolo De Castro e dei numerosi alti funzionari del Governo e del Ministero degli Affari Esteri Italiano, il Presidente del Consiglio Prodi si e' congratulato con il Sindaco Letizia Moratti per questo, come ha sottolineato, grande successo congiunto della citta' di Milano e dell'Italia in genere. Il Presidente Prodi si e' avvalso dell'occasione per ringraziare dell'eccezionale collaborazione nel corso del mandato del suo Governo l'intero Corpo Diplomatico, il quale ha salutato il suo intervento con un lungo e caloroso applauso.23.04.2008. | Press releases
MOLISE REŠETAR ITANella sua quarta visita ufficiale alla comunita' di minoranza croata, il 18 e il 19 aprile si e' recato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic con i collaboratori. La visita e' iniziata con l'incontro con la famiglia del membro di spicco della comunita' dei Croati molisani, prematuramente scomparso Luigi Zara. Ad Acquaviva Collecroce, Kruc, dopo l'incontro con il Sindaco di Acquaviva Collecroce Enrico Fagnani, con il Sindaco di San Felice, Filic, Rosida Norelli e con il Sindaco di Montemitro, Mundimitar, Sergio Sammartino, l'Ambasciatore ha presenziato al Convegno scientifico „Un Secolo da Rešetar“, rivolgendosi in quella occasione ai presenti. Il giorno 19 aprile l'Ambasciatore ha presenziato all'inaugurazione della mostra „Antiche Parole“ nel neoinaugurato Caffe letterario“, progetto realizzato in cooperazione con la Regione Molise e con la Commissione Europea, rivolgendosi ai numerosi presenti con un breve discorso. Ad Acquaviva Collecroce e a San Felice, il 18 e il 19 aprile sono state organizzate le giornate consolari, in occasione delle quali il capo Ufficio consolare Iva Pavic ha dato informazioni ai cittadini interessati ed ha registrato diverse richieste per la cittadinanza croata. 21.04.2008. | Press releases