Notizie

Filter news:
Found 1091 news.
ENNIO ITAAll'Auditorium „Ennio Morricone“ dell'Universita' di Roma Tor Vergata, giovedi' 11 marzo si e' tenuta la cerimonia con la quale e' stata inaugurata la serie di eventi dedicati alla celebrazione del 150° anniversario dell'unificazione dell'Italia (1861-2011). Questa era la prima cerimonia della serie degli eventi tematici durante 2010 e 2011. La cerimonia si e' tenuta in presenza del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e ai presenti si sono rivolti il Prof. Giuseppe Talamo, Presidente dell'Istituto Storico per il rinascimento italano, sul tema „Le Patrie e le Nazioni nella Storia dell'Italia“, il Prof. Giuliano Amato, Presidente dell'Istituto per l'enciclopedia italiana „Treccani“, sul tema „lo Sviluppo storico-politico della Costituzione italiana“ e Franco Frattini, Ministro degli Affari Esteri, sul tema „Le Costanti della Politica Estera Italiana nei confronti delle Nuove Sfide Globali“. L'orchestra d'archi „Roma Sinfonietta“ ha eseguito alla fine della cerimonia due composizioni per l'occasione. La prima composizione intitolata „Se questo e' uomo“ sotto la direzione artistica del Maestro Ennio Morricone, il cui nome l'auditorium dell'Universita' romana porta, e' stata eseguita con la partecipazione del soprano Susanna Rigacci, di Marco Serini al violino, mentre i versi sono stati declamati da Mariano Rigillo. Il secondo brano, l'omage al Presidente della Repubblica Italiana intitolato „Romanza“ e' stato eseguito sotto la direzione del Maestro Andrea Morriconi.11.03.2010. | Press releases
UNICEF IVA ITAMercoledi', 10 marzo e' stato inaugurato il XX Seminario multidisciplinare nell'organizzazione dell'Ufficio dell'UNICEF per l'Italia in cooperazione con l'Universita' di Roma „La Sapienza“ e sotto il patrocinato dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma. Con la lezione introduttiva il Seminario e' stato presentato da Vincenzo Spadafora, Direttore dell'Ufficio UNICEF per l'Italia, Alphonsus Stoelinga, Ambasciatore dei Paesi Bassi, Franco Piperino, Preside della Facolta' di Filosofia, Gino de Vecchis, Professore di Geopolitica e Claudio Urcioli, Direttore dell'Ufficio UNICEF per la Provincia di Roma. 11.03.2010. | Press releases
GORIZIA DT ITAA Gorizia l' 8 e il 9 marzo si e' tenuto il Forum internazionale „ Scenari di sviluppo nell'area Adriatico Balcanica“ organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana ed ha visto riuniti i rappresentanti dei Governi, del settore privato e delle organizzazioni regionali dell'Europa S ud Orientale. A capo della delegazione croata vi era il Segretario di Stato del Ministero dell'economia, del lavoro e delle imprese Ivan Bubic, oltre alla partecipazione dell'Ambasciatore Vidoševic e del console Neven Marcic. Il Forum e'e stato inaugurato dal Ministro degli Affari Esteri Franco Frattini, con gli interventi introduttivi da parte del Sindaco di Gorizia Ettore Romoli, del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo, del Segretario Generale dell'Iniziativa Centro Europea Gerhard Pfanzelter, del Direttore Generale dell'Iniziativa Adriatico Ionica Ambasciatore Alessandro Grafini, del Ministro dell'Industria Mineraria della Repubblica Serbia Petar škundric e del Vice Ministro dei Trasporti e delle Telecomunicazioni del Montenegro Srdan Vukcevic. Le tavole rotonde del Forum erano dedicate ai temi dell'energia, dei trasporti, delle finanze e delle assicurazioni. 10.03.2010. | Press releases
FRATTINI U TRSTU ITAL'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ha presenziato alla lezione del Ministro degli Affari Esteri Franco Frattini „ Dai Balcani all'Afghanistan, quale insegnamento rappresentano per la comunita' internazionale?“ tenutasi l' 8 marzo 2010 presso l'Universita' degli Studi di Trieste. Durante la sua lezione Frattini ha sottolineato il fatto che l'Europa deve essere in grado non solo di mantenere, ma anche di incrementare l'aspetto della sicurezza e per raggiungere tale scopo necessita di un esercito europeo unitamente ad una credibile politica estera europea unitaria. In caso contrario l'Europa rischia la svalutazione tra i fattori della scena mondiale. Il Ministro Frattini ha anche parlato della necessita' di revisionare le norme internazionali e di redefinire il ruolo delle istituzioni dalle quali vengono promulgate, evidenziando in particolar modo il bisogno di riformare le Nazioni Unite i l'adesione al G8, con la partecipazione di nuovi attori nel processo del governare il mondo, Cina, India e Brasile, cosi' come del continente africano. 08.03.2010. | Press releases
SKUP TERMOLI ITACome ospite d'onore e relatore alla Conferenza intitolata „Termoli, Porta d'Oriente“, che ha avuto luogo nella Sala congressuale dell'albergo Mistral il 6 marzo, a Termoli si e' recato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic. Alla Conferenza hanno partecipato il Presidente della Regione Molise Michele Iorio, il Presidente del Confcommercio Paolo Spina, Presidente del Confindustria Michele Scasserra, l'Assessore regionale al Turismo e Attivita' Produttive Franco Giorgio Marinelli, l'Assessore Regionale per la Programmazione Gianfranco Vitagliano, Segretario Generale della Federazione delle Comunita' Croate in Italia, Luka Krilic e il Presidente dell'AMIES, Redattore Capo del giornale „Il Cittadino“ Alberto Montano, Moderatore della Conferenza. Ancora nel 2001, l'allora Sindaco Alberto Montano ha per la prima volta presentato il progetto „Termoli Porta d'Oriente“ illustrando soltanto l'idea nata dai contatti e dagli incontri con l'Associazione Italo-Croata, dalla sua visita alla Croazia e l'incontro con il Presidente della Repubblica di Croazia Stjepan Mesic e con il Presidente della Contea di Dubrovnik e Neretva Buric. Termoli Porta d'Oriente e' un progetto ambizioso che si pone per obiettivo l'apertura del Molise verso l'Adriatico e verso i paesi orientali dell'ex regime comunista, in modo che la Regione Molise possa rappresentare il collegamento tra l'Italia centrale e il strategicamente importante porto di Ploce. Grandi opportunita' di sviluppo a Termoli sono offerte agli operatori turistici specializzati per il turismo religioso, considerato il crescente interesse per i viaggi nel Medugorje, Loreto e S. Giovanni Rotondo. In tale senso si considerano gli investimenti nelle infrastrutture e edilizia al fine di realizzare alcune tratte di collegamento permanenti con l'altra sponda dell'Adriatico. Nel periodo da novembre 2001 al 2 maggio 2002 erano stabilite linee di prova tra Termoli e Lastovo, Korcula e Ploce. Durante il Congresso di quest'anno, e' stato annunciato il ripristino della linea „Termoli Jet“, catamarano veloce acquistato dalla Regione Molise. 08.03.2010. | Press releases
MISA MOLISE RAJIC ITALa comunita' di minoranza croata nel Molise con impazienza ha aspettato un'altro dei numerosi eventi felici legati alla Patria dei suoi avi. La celebrazione eucaristica alla chiesa parrocchiale di S. Lucia a Montemitro e' stata celebrata dal neonominato Nunzio Apostolico Mons. Petar Rajic, il quale poco prima di partire per il suo impegnativo incarico ha fortemente voluto visitare la comunita' di minoranza croata nel Molise. Nella sua omelia ha sottolineato l'importanza della tutela dell'identita' linguistica, della cultura e delle tradizioni della minoranza croata nel mondo, sottolineando in particolare l'importanza della fede e il ruolo della Chiesa Cattolica nella dedizione, preservazione e edificazione dei valori universali. Nella sollenne occasione, alla Messa ha presenziato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic e il Primo Segretario Mirjana Matanic. Dopo il termine della celebrazione eucaristica, nel Comune di Montemitro e' stato organizzato il ricevimento al quale hanno partecipato i membri del Consiglio comunale di Montemitro ed altri ospiti. Il Mons. Rajic e' stato informato dell'importanza della cooperazione tra l'Ambasciata e la Regione Molise, nonche' la Provincia di Campobassa nel senso degli intensi rapporti e l'elaborazione di progetti concreti che aiutano a preservare le usanze e la tradizione dei Croati molisani. Come segmento particolarmente importante' e' stata sottolineata la rilevanza dello studio della lingua dei propri avi, ma anche lo studio della lingua moderna croata e con l'occasione e' stato mostrato l'album di fotografie scattate in occasione delle prime visite ufficiali del Presidente del Parlamento e del Presidente della Repubblica di Croazia ed e' stato ribadito quanto tali visite siano state importanti per la comunita' di minoranza. Il Mons. Rajic, dopo il pranzo al ristorante sul lago ha brevemente visitato anche i comuni di Acquaviva Collecroce e San Felice. 08.03.2010. | Press releases
DUBROVNIK SIENA ITAIl 5 marzo scorso a Dubrovnik e' stato sottoscritto l'Accordo di Cooperazione tra la Camera di Commercio della Contea di Dubrovnik e della Camera di Commercio, dell'Artigianato e dell'Agricoltura di Siena. L'Accordo e' il risultato della cooperazione realizzata tra il Sindaco di Siena Maurizio Cenni e l'Ambasciatore della Repubblica di Croazia nella Repubblica Italiana Tomislav Vidoševic, iniziata in occasione dei vari eventi organizzati in occasione della celebrazione del 500° anniversario della nascita del comediografo croato ed europeo Marin Držic, tra i quali a settembre 2008 e' stata organizzata la celebrazione a Siena. In rappresentanza della Camera di Commercio, dell'Artigianato e dell'Agricoltura di Siena l'Accordo e' stato sottoscritto dal Presidente Massimo Guasconi, e in rappresentanza della Camera di Commercio della Contea di Dubrovnik dalla Presidente Terezina Orlic. Prima della sottoscrizione dell'Accordo si e' tenuta la riunione della delegazione italiana, Presidente della Camera di Commercio di Siena Massimo Guasconi e il Direttore Geenrale dell'agenzia Promo Siena S.p.A. Lorenzo Millo, con la Presidente della Camera di Commercio della Contea di Dubrovnik Terezina Orlic e i suoi collaborator, Ivo Grkovic, Consigliere indipendente e Nikolina Trojic, Assistente, i quali hanno illustrato agli ospiti italiani l'operato della Camera di Commercio di Dubrovnik e con gli indici economici della Contea di Dubrovnik e di Neretva. Dacche' entrambe le Regioni sono attive nel settore del turismo e alberthiero, e di agricoltura e trasporti, e' stato identificato grande potenziale per la cooperazione. In tal senso l'Accordo sottoscritto presenta la base per attivita' concrete' nonche' per l'attuazione congiunta nei progetti finanziati dall'Unione Europea. 05.03.2010. | Press releases
PESCARA JEZICI ITAL'Universita' „Gabriele d'Annunzio“ in cooperazione con la Cattedra per le lingue e letterature straniere di Pescara ha organizzato il 5 marzo il Convegno sul tema „Area Balcanico-Adriatico-Danubiana: le propettive economiche, gli sbocchi professionali e l'offerta delle lingue“ con l'obiettivo di realizzazione dei progetti degli studi post-laurea per il perfezionamento della comunicazione nell'area balcanico-adriatico-danubiana. Il consiglio scientifico composto dal Preside della Facolta' di lingue e letterature straniere Carlo Consani, il Direttore del Dipartimento per le ricerche linguistiche e letterarie Francesco Marroni e la Prof.ssa Maria Rita Leto, Coordinatrice del progetto dello studio post-laurea in comunicazioni, che al contempo ha moderato questo ottimamente ideato incontro in sinergia dei professori universitari, dei funzionari delle camere di commercio e degli imprenditori, mentre quali ospiti d'onore al convegno hanno partecipato l'Ambasciatore della Repubblica di Serbia Sanda Ivic Raškovic e l'Ambasciatore della Repubblica di Croazia Tomislav Vidoševic. 05.03.2010. | Press releases
COROT E MONET ITAL'Ambasciatore Tomislav Vidoševic con la Consorte, e Mirjana Matanic, Primo Segretario, il 6 marzo hanno presenziato all'inaugurazione della mostra „La Sinfonia della Natura da Corot a Monet) allestita nel prestigioso spazio espositivo del Complesso del Vittoriano. La mostra e' stata organizzata sotto l'Alto Patrocinato del Presidente della Repubblica Italiana e del Ministero della Cultura, ed e' la prima volta che il Complesso del Vittoriano ospita cosi' ampio e profondo, quasi analiticamente elaborato innovativo processo di evoluzione del paesaggio della pittura francese del XVIII secolo. La mostra si apre con due opere in contrasto: da una parte il fascinante „Sguardo su Capri“ di Harpignies e dall'altra l'opera di Paul Guigou „La Durance a Cadenet“ con le quali si vuole richiamare l'attenzione sul nuovo approccio artistico della scuola di Barbizon, che gradualmente sostituisce i luoghi spettacolari con i paesaggi semplici, creando composizioni che sempre meno riproducono fedelmente i paesaggi. Alla scuola di Barbizon appartengono artisti come Corot, Rousseau, Diaz de la Pena, Dupre' e Daubigny i quali all'inizio degli anni trenta del XVIII secolo si trasferiscono proprio a Barbizon, zona della foresta di Fontainebleau vicino a Parigi. 05.03.2010. | Press releases
PALERMO ITAIl Club di addetti commerciali e di consiglieri economici alle Ambasciate accreditate presso il Quirinale ha organizzato dal 26 al 28 febbraio la visita di studio per i suoi membri alla regione Sicilia. Nell'ambito della visita si e' tenuta la Conferenza – la Sicilia, il mondo di opportunita' alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle autorita', del settore economico e universitario, dopo la quale si sono tenuti gli incontri tra i consiglieri economici e i diplomatici con i rappresentanti delle aziende locali. In seguito sono state organizzate le visite al Distretto per la pesca e per la lavorazione del pesce a Mazara del Vallo, alla Cantina „Foraci“ e l'incontro con il presidente del distretto viniviticolo della Sicilia occidentale, visita ai laboratori dell'Istituto per l'ambiente costiero marino a Capo Granitoli e l'incontro con il direttore Salvatore Mazzola, nonche' la visita all'oleificio „Gruppo Curaba“ e l'incontro con il presidente del distretto del settore dell'olio d'oliva della costa occidentale siciliana Giuseppe Curaba. La visita e' stata un'occasione poer conoscere l'ambiente economico della Sicilia e le opportunita' per lo sviluppo della cooperazione. Attraverso le predette attivita' sono state fatte conoscenze e creati contatti per intraprendere la cooperazione nei settori di interesse. In rappresentanza dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma alla visita ha partecipato Ivana Skracic, Secondo Segretario.01.03.2010. | Press releases