Zbor Bašcina

Dal 3 al 7 gennaio 2007 il coro misto „Bašcina“ della Societa degli amici del glagolitico (lingua liturgica paleoslava) di Zagreb e stato ospitato a Roma. Il coro, che da ormai 12 anni esegue e cura l'eredita musicale liturgica, in particolar modo preserva dall'oblio l'eredita degli antichi canti paleoslavi ha presentato agli italiani e croati che vivono a Roma la bellezza della parola croata cantata.

Dal 3 al 7 gennaio 2007 il coro misto „Bašcina“ della Societa degli amici del glagolitico (lingua liturgica paleoslava) di Zagreb e stato ospitato a Roma. Il coro, che da ormai 12 anni esegue e cura l'eredita musicale liturgica, in particolar modo preserva dall'oblio l'eredita degli antichi canti paleoslavi ha presentato agli italiani e croati che vivono a Roma la bellezza della parola croata cantata. In rappresentanza dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia hanno partecipato al concerto eseguito nella chiesa croata di San Girolamo la sig.ra Daša Bradicic, ministro consigliere e il sig. Mirko šikic, consigliere. Il coro „Bašcina“ ha eseguito tre concerti a Roma: il 4 gennaio nella basilica di S. Cosimo e Damiano (in occasione dell'800° anniversario della nascita di S. Elisabetta di Ungheria, protettrice del Terzo ordine di S.Francesco), il 5 gennaio nella parrocchia di S. Maria della Salute nel quartiere romano di Primavalle e il 6 gennaio nella chiesa nazionale croata S.Girolamo. Nei primi due concerti il coro „Bašcina“ ha eseguito canzoni natalizie di tutte le parti della Croazia, mentre nella chiesa di S. Girolamo ha eseguito i testi liturgici della messa dei S. Re Magi. Dopo la messa il coro ha eseguito un breve concerto sul tema della canzone natalizia croata piu conosciuta „In questo tempo dell'anno- U to vrime godišca“. Il coro ha eseguito la canzone citata in lingua paleoslava medievale ritrovata a Parigi. Dopo il tour di Roma, al ritorno nella Croazia il coro „Bašcina“ ha eseguito un concerto nella basilica di S. Francesco ad Assisi.

Press releases