PREMIO MANUZIO ITA

In occasione della cerimonia tenutasi al Palazzo del Campidoglio, la sede della Giunta comunale della citta' di Roma, martedi' 29 luglio e' stato assegnato il premio italiano „Aldo Manuzio“ agli editori che si sono distinti nella promozione della cultura nell'area dell'Unione Europea e sul piano delle integrazioni europee. La cerimonia e' stata organizzata dal Forum degli Editori dell'UE. La serata e' stata aperta con il saluto dell'Assessore alla cultura della Citta' di Roma Umberto Croppi, il quale ha annunciato che la Giunta comunale cerchera' di potenziare i collegamenti tra le grandi biblioteche e le fondazioni italiane ed estere con la sede a Roma. In particolare ha sottolineato che l'apertura e la disponibilita' della Giunta a tutte le iniziative culturali nello spirito di promozione dei valori e della cultura europea, ponendo l'accento sull'importanza delle iniziative congiunte sul piano culturale.

In occasione della cerimonia tenutasi al Palazzo del Campidoglio, la sede della Giunta comunale della citta' di Roma, martedi' 29 luglio e' stato assegnato il premio italiano „Aldo Manuzio“ agli editori che si sono distinti nella promozione della cultura nell'area dell'Unione Europea e sul piano delle integrazioni europee. La cerimonia e' stata organizzata dal Forum degli Editori dell'UE. La serata e' stata aperta con il saluto dell'Assessore alla cultura della Citta' di Roma Umberto Croppi, il quale ha annunciato che la Giunta comunale cerchera' di potenziare i collegamenti tra le grandi biblioteche e le fondazioni italiane ed estere con la sede a Roma. In particolare ha sottolineato che l'apertura e la disponibilita' della Giunta a tutte le iniziative culturali nello spirito di promozione dei valori e della cultura europea, ponendo l'accento sull'importanza delle iniziative congiunte sul piano culturale. L'ospite d'onore della cerimonia Martine Reicherts, Direttore Generale dell'Ufficio per le edizioni ufficiali della Comunita' europea, nel suo intervento ha sottolineato che il principale obiettivo dell'Ufficio sia migliorare la conoscenza dell'Unione Europea, dei suoi vantaggi e limiti. L'ampio patrimonio europeo per quanto riguarda le attivita' editoriali dell'UE deve essere promosso al fine di renderlo accessibile a tutti, in particolare agli editori sia italiani che stranieri. In tal senso e' di particolare utilita' il lavoro del Forum degli Editori dell'Unione Europea, la cui fondazione e' stata avviata dalla stessa Commissione Europea con l'obiettivo di creare i ponti e i collegamenti tra l'Ufficio della Comunita' europea e le case editrici nei paesi dell'UE. Il Presidente dell'Associazione degli editori italiani Federico Motta ha sottolineato il significato del premio che riconosce il valore dell'impegno e del lavoro degli editori italiani nella promozione della cultura europea e della parola scritta, specialmente nel momento attuale per niente semplice per lo stesso processo delle integrazioni europee. Ha sottolineato che il settore editoriale sia proprio quello nel quale si incontrano la cultura e l'economia, per cui e' indispensabile che i governi nazionali nei loro programmi gli dedichino particolare attenzione. Gian Maria Fara, Presidente dell'EURISPES, Istituto per le ricerche sociali, politiche ed economiche il quale ha coordinato e organizzato il conferimento dei premi, ha sottolineato che il potenziamento e la promozione della cultura europea siano l'unica via per avvicinare i popoli e per superare lo scetticismo che caratterizza la presente fase delle integrazioni europee. Ha posto l'accento sulla necessita' del ritorno all'idea originaria dell'Europa unita dei popoli, e non soltanto dei mercati e delle finanze. Mario Pendinelli, docente all'Universita' LUMSA, ha sottolineato l'importanza dell'opera di Aldo Manuzio, uno dei primi editori europei, al quale il premio e' dedicato. Ancora nell'epoca rinascimentale, Aldo Manuzio ha messo in atto una vera rivoluzione nella cultura promuovendo le opere classiche in tutte le classe sociali e valorizzando le lingue e le culture nazionali. „Non vi e' Europa senza la cultura, come non vi e' cultura senza gli editori“, ha sottolineato. Il premio Aldo Manuzio per la promozione della cultura nell'area dell'UE e sul piano delle integrazioni europee alla fine della serata e' stato consegnato alle seguenti case editrici: RUBBETTINO EDITORE (Catanzaro), CASA EDITRICE ANANKE (Torino), FORMEZ (Roma), UNIVERSITA' LA SAPENZA (Roma), ARMANDO (Roma), CASALINI LIBRI (Fiesole-Firenze). Alla fine della cerimonia e' stata annunciata la prossima consegna dei premi per l'anno 2009 che sara' organizzata a dicembre da parte dell'Associazione degli editori europei in collaborazione con la Citta' di Roma. In rappresentanza dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma alla cerimonia della consegna del premio Aldo Manuzio hanno presenziato Iva Pavic e Gordana Biljetina, Secondi Segretari.

Press releases