PREMIO LAZIO MEDITERRANEO ITA

Alla cerimonia tenutasi nel bellissimo ambiente della terrazza del Complesso del Vittoriano, giovedi' 3 luglio e' stato assegnato il premio „Lazio tra Europa e Mediterraneo 2008“ per i raggiungimenti nel settore della scienza, della cultura, della letteratura, nonche il premio „Personaggio del Mediterraneo il quale ha dato nel proprio lavoro un particolare contributo in Italia“. E' stato reso l'onore allo Stato d'Israele in occasione del 60° anniversario della fondazione e l'Ambasciatore d'Israele a Roma ha annunciato il vincitore del premio per la scienza Aaron Ciechanover, il quale per le ricerche della complessita' del funzionamento cellulare e per la scoperta della proteina che provoca il degrado delle sostanze proteiche (il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson) nel 2004 ha ricevuto il Premio Nobel. Nel campo della cultura i premi sono stati assegnati all'archeologa greca di fama mondiale Vivi Vassilopoulou, al musicista Gurer Aykal, al direttore principale dell'Orchestra Presidenziale Turca) e ad Abdelkebir Khatibi, scrittore del Marocco, e dal campo delle scienze sociali l'antropologa portoghese Maria Cardeira da Silva. Nella categoira „Personaggio del Mediterraneo il quale ha dato nel proprio lavoro un particolare contributo in Italia“ il premio e' stato assegnato a Jalel Hebara di Tunisi, fondatore della ditta „Sprintours“ per i particolari successi nella promozione dell'immagine turistica del Mediterraneo nel mondo, nonche' per la cooperazione tra l'Italia e la Tunisia.

Alla cerimonia tenutasi nel bellissimo ambiente della terrazza del Complesso del Vittoriano, giovedi' 3 luglio e' stato assegnato il premio „Lazio tra Europa e Mediterraneo 2008“ per i raggiungimenti nel settore della scienza, della cultura, della letteratura, nonche il premio „Personaggio del Mediterraneo il quale ha dato nel proprio lavoro un particolare contributo in Italia“. E' stato reso l'onore allo Stato d'Israele in occasione del 60° anniversario della fondazione e l'Ambasciatore d'Israele a Roma ha annunciato il vincitore del premio per la scienza Aaron Ciechanover, il quale per le ricerche della complessita' del funzionamento cellulare e per la scoperta della proteina che provoca il degrado delle sostanze proteiche (il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson) nel 2004 ha ricevuto il Premio Nobel. Nel campo della cultura i premi sono stati assegnati all'archeologa greca di fama mondiale Vivi Vassilopoulou, al musicista Gurer Aykal, al direttore principale dell'Orchestra Presidenziale Turca) e ad Abdelkebir Khatibi, scrittore del Marocco, e dal campo delle scienze sociali l'antropologa portoghese Maria Cardeira da Silva. Nella categoira „Personaggio del Mediterraneo il quale ha dato nel proprio lavoro un particolare contributo in Italia“ il premio e' stato assegnato a Jalel Hebara di Tunisi, fondatore della ditta „Sprintours“ per i particolari successi nella promozione dell'immagine turistica del Mediterraneo nel mondo, nonche' per la cooperazione tra l'Italia e la Tunisia. Il premio speciale della Regione Lazio e' stato assegnato alla scienziata e premio Nobel Rita Levi-Montalcini. Piero Marrazzo, Presidente della Regione Lazio nell'opuscolo del programma sottolinea che il festival „Lazio tra Europa e Mediterraneo“ gradualmente sta diventando un „vero progetto politico, economico e culturale“: quest'anno per la prima volta ha oltrepassato i confini regionali e si e' presentato in Egitto, dove sono stati stipulati importanti accordi sulla cooperazione mediterranea“ e annuncia il sostegno della regione Lazio all'Unione per il Mediterraneo, al progetto del potenziamento della cooperazione tra l'UE e i paesi mediterranei promossa dal Presidente francese Nicolas Sarkozy. In rappresentanza dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia, la quale gia' da tre anni collabora nell'ambito di vari progetti con la regione Lazio in quest'iniziativa, all'assegnazione dei premi hanno presenziato Ministro Consigliere Daša Bradicic, il Capo Ufficio Consolare Iva Pavic e la Prof.ssa Dunja Kalodera.

Press releases