MOZAIK SQUARCIA ITA

Francesco Squarcia e' nato a Fiume, dove ha iniziato gli studi musicali presso la Scuola di Musica per poi proseguirli all'Accademia musicale di Lubiana, conseguendo il diploma in violino di I° e II° grado e meritando il conferimento del prestigioso premio "Franc Prešern" a coronamento del corso di alta specializzazione strumentale. Piu' volte premiato al concorso "Istria nobilissima" dal 1973 e per 35 anni ha fatto parte della celebre orchestra sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma altrenando all'attivita' con l'Ente Ceciliano quella in veste di solista che lo porta a collaborare con le piu' prestigiose istituzioni concertistiche internazionali. Fondatore ed animatore del complesso d'archi "I Cameristi Italiani" composto esclusivamente da strumentisti solisti che fanno parte dell'orchestra sinfonica di Santa Cecilia, con lo stesso e in veste di solista ha partecipato al solenne concerto di celebrazione del 300° anniversario della nascita di Giuseppe Tartini, presso l'Auditorio di Pirano-Portorose e trasmesso in Eurovisione il 17 aprile 1992. In quella occasione il M° Giuseppe Prencipe, dopo quasi tre secoli ha suonato il violino Amati che fu di Tartini. A coronamento di questa intensa e proficua attivita' durante una solenne cerimonia svoltasi presso il Palazzo della Cancelleria di Roma, nel maggio 2002 e' stato insignito, con i Cameristi Italiani, del prestigioso premio d'arte e di cultura "La Ruota d'Oro" promosso dal Rotary International. Il celebre compositore e violista croato Miroslav Miletic ha scritto per lui il "Concerto Grosso" per viola ed archi con prima assoluta nel 2006 in occasione delle Serate Musicali di Ossero. Nella stessa sede, nel 2008 c'e' stata la prima esecuzione di "Epitaffio per Pepin-Giuseppe" dello stesso autore, per viola ed archi, in memoria del fratello di Francesco Squarcia.

Francesco Squarcia e' nato a Fiume, dove ha iniziato gli studi musicali presso la Scuola di Musica per poi proseguirli all'Accademia musicale di Lubiana, conseguendo il diploma in violino di I° e II° grado e meritando il conferimento del prestigioso premio "Franc Prešern" a coronamento del corso di alta specializzazione strumentale. Piu' volte premiato al concorso "Istria nobilissima" dal 1973 e per 35 anni ha fatto parte della celebre orchestra sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma altrenando all'attivita' con l'Ente Ceciliano quella in veste di solista che lo porta a collaborare con le piu' prestigiose istituzioni concertistiche internazionali. Fondatore ed animatore del complesso d'archi "I Cameristi Italiani" composto esclusivamente da strumentisti solisti che fanno parte dell'orchestra sinfonica di Santa Cecilia, con lo stesso e in veste di solista ha partecipato al solenne concerto di celebrazione del 300° anniversario della nascita di Giuseppe Tartini, presso l'Auditorio di Pirano-Portorose e trasmesso in Eurovisione il 17 aprile 1992. In quella occasione il M° Giuseppe Prencipe, dopo quasi tre secoli ha suonato il violino Amati che fu di Tartini. A coronamento di questa intensa e proficua attivita' durante una solenne cerimonia svoltasi presso il Palazzo della Cancelleria di Roma, nel maggio 2002 e' stato insignito, con i Cameristi Italiani, del prestigioso premio d'arte e di cultura "La Ruota d'Oro" promosso dal Rotary International. Il celebre compositore e violista croato Miroslav Miletic ha scritto per lui il "Concerto Grosso" per viola ed archi con prima assoluta nel 2006 in occasione delle Serate Musicali di Ossero. Nella stessa sede, nel 2008 c'e' stata la prima esecuzione di "Epitaffio per Pepin-Giuseppe" dello stesso autore, per viola ed archi, in memoria del fratello di Francesco Squarcia. Il 10 febbraio 2009 e 2010, in occasione della "Giornata della memoria" durante la solenne celebrazione al Quirinale con la presenza del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e delle piu' alte cariche istituzionali, si e' esibito in duo con la pianista Nina Kovacic. Nel settembre dello stesso anno, in presenza del Presidente della Repubblica di Croazia Ivo Josipovic, si e' esibito con la viola sola in occasione dell'inaugurazione della rinnovata sede della Comunita' Italiana di Cittanova d'Istria. Il giorno 16 marzo 2011, vigilia delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unita' d'Italia, ha eseguito in diretta per la rete nazionale RAI Radio 1, la sua versione per viola sola dell'inno nazionale italiano. In occasione del concerto nell'ambito del Mosaico Croato, Francesco Squarcia ha entusiasmato il pubblico interpretando la Sonata di Giuseppe Tartini, il Capriccio di Nicolo' Paganini e la Croatesca di Miroslav Miletic.

Press releases