MOSTRA SAN LEO

Che dell'ininterrotto scambio nella cultura, nell'arte e nelle altre attivita' testimoniano sia documenti storici, che numerosi monumenti della cultura che venivano creati nel dialogo reciproco tra gli artisti delle sponde croata e italiana dell'Adriatico, racconta la mostra „L'Arte per Mare: Dalmazia, Titano e Montefeltro dal Primo Cristianesimo al Rinascimento“ che si tiene dal 21 luglio all'11 novembre 2007 al Museo di Arte Sacra della Citta' di San Leo e al Museo Francescano di San Marino. La mostra e' stata organizzata dall'Arcivescovato di San Marino-Montefeltro e dalla Fondazione Internazionale „Giovanni Paolo II“ in collaborazione con l'Ente dello Stato per la Tutela del Patrimonio Culturale di Spalato, e si tiene sotto l'Alto Patrocinato del Presidente della Repubblica Italiana, del Ministero italiano per i Beni Culturali e del Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia. Nella prefazione al catalogo della mostra, il Sig. Božo Biškupic, Ministro della Cultura della Repubblica di Croazia, tra l'altro ha sottolineato che „le reciproche influenze dei due paesi, al contempo cosi' simili e cosi' diverse sfere culturologiche della sponda orientale e di quella occidentale dell'Adriatico, sono esempio di legame e del naturale convergenza della gente delle due sponde adriatiche attraverso secoli“.

Che dell'ininterrotto scambio nella cultura, nell'arte e nelle altre attivita' testimoniano sia documenti storici, che numerosi monumenti della cultura che venivano creati nel dialogo reciproco tra gli artisti delle sponde croata e italiana dell'Adriatico, racconta la mostra „L'Arte per Mare: Dalmazia, Titano e Montefeltro dal Primo Cristianesimo al Rinascimento“ che si tiene dal 21 luglio all'11 novembre 2007 al Museo di Arte Sacra della Citta' di San Leo e al Museo Francescano di San Marino. La mostra e' stata organizzata dall'Arcivescovato di San Marino-Montefeltro e dalla Fondazione Internazionale „Giovanni Paolo II“ in collaborazione con l'Ente dello Stato per la Tutela del Patrimonio Culturale di Spalato, e si tiene sotto l'Alto Patrocinato del Presidente della Repubblica Italiana, del Ministero italiano per i Beni Culturali e del Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia. Nella prefazione al catalogo della mostra, il Sig. Božo Biškupic, Ministro della Cultura della Repubblica di Croazia, tra l'altro ha sottolineato che „le reciproche influenze dei due paesi, al contempo cosi' simili e cosi' diverse sfere culturologiche della sponda orientale e di quella occidentale dell'Adriatico, sono esempio di legame e del naturale convergenza della gente delle due sponde adriatiche attraverso secoli“. La mostra ha presentato opere di eccezionale valore e bellezza storica dei numerosi rinomati artisti croati, ma anche dei maestri ignoti del passato, custodite nelle Cattedrali di Spalato e di Trogir, nonche' al Museo dei monumenti archeologici croati, al Museo archeologico, al Museo della citta' di Spalato ed alla Galleria delle opere d'arte di Spalato. Le opere esibite alla mostra provengono anche da diversi musei e biblioteche italiane, tra i quali la Galleria Nazionale di Urbino, Musei di Rimini e Pesaro, le Pinacoteche di Forli', Faenza, San Leo e San Marino.

Press releases