LA SCALA TRISTANO E ISOTTA ITA

A Milano, il 7 dicembre 2007, in occasione dell'inaugurazione della stagione della Scala, e' stata eseguita l'opera di Richard Wagner „Tristano e Isotta“, nella regia di Patrice Chérenau e diretta dal maestro Daniel Barenboim. I ruoli principali sono stati interpretati da Ian Storey (tenore), Matti Salminen (basso), Waltreud Meier (soprano), Gerd Grochowski (baritono) e Will Hartmann (tenore). Come ospiti d'onore del Sindaco di Milano Letizia Moratti, alla prima hanno presenziato il Sindaco di Zagabria Milan Bandic con la consorte e l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic con la consorte. Nell'ambito della visita a Milano e della prima, la Signora Moratti ha avuto anche un incontro di lavoro con il Sindaco e l'Ambasciatore, in occasione del quale sono state accordate forme concrete della futura cooperazione tra le citta' di Milano e di Zagabria.

A Milano, il 7 dicembre 2007, in occasione dell'inaugurazione della stagione della Scala, e' stata eseguita l'opera di Richard Wagner „Tristano e Isotta“, nella regia di Patrice Chérenau e diretta dal maestro Daniel Barenboim. I ruoli principali sono stati interpretati da Ian Storey (tenore), Matti Salminen (basso), Waltreud Meier (soprano), Gerd Grochowski (baritono) e Will Hartmann (tenore). Come ospiti d'onore del Sindaco di Milano Letizia Moratti, alla prima hanno presenziato il Sindaco di Zagabria Milan Bandic con la consorte e l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic con la consorte. Nell'ambito della visita a Milano e della prima, la Signora Moratti ha avuto anche un incontro di lavoro con il Sindaco e l'Ambasciatore, in occasione del quale sono state accordate forme concrete della futura cooperazione tra le citta' di Milano e di Zagabria. All'inaugurazione teatrale della Scala, come ospiti d'onore, oltre al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, erano presenti anche il Presidente tedesco Horst Koehler e il Presidente austriaco Heinz Fischer, insieme a numerosi rappresentanti della vita sociale e politica, dell'economia, ambiente bancario, dell'arte e della cultura. Il pubblico estasiato nel teatro stracolmo ha salutato gli interpreti alla fine della loro esibizione con l'applauso durato ben quindici minuti.

Press releases