KRPINA ITA

Dopo il I. Convegno dei lettori di lingua croata alle universita' italiane e degli insegnanti nelle scuole integrative croate svoltosi all'Ambasciata il 14 e il 15 maggio, nell'ambito delle Giornate della Cultura Croata a Roma il 26 il 28 maggio, organizzate dall'Associazione L'Altro Adriatico – Drugi Jadran, nella Chiesa di San Girolamo si e' svolto il concerto della pianista Maria Mikulic štimac. Il programma del concerto comprendeva brani musicali di Mladen Pozajic, Robert Schumann e Dora Pejacevic, e al concerto sono stati presenti i rappresentanti dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede e presso la Repubblica Italiana. Nel Monastero delle Benedettine a Roma il 28 maggio si e' svolto il convegno che comprendeva due sessioni, la prima, intitolata „Lingua e comunicazione tra passato e presente“ e la seconda, intitolata, „Fede, letteratura e musica: altri tre ponti dell'identita' nazionale e dell'Unione Europea“. Il convegno e' stato inaugurato dall'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ed e' proseguito con gli interventi del prof. Vladimir Horvat, il prof. P. Stjepan Krasic e la prof. Zdravka Krpina. Durante la seconda sessione del Convegno il maestro Nenad Veselic ha parlato della comunicazione musicale adriatica nel medioevo accompagnato dall'esibizione del suo coro, „Nuovi cantori di Veroli“. Il convegno e' stato organizzato dalla prof. Zdravka Krpina, lettrice di lingua croata all'Universita' „La Sapienza“ e dalla prof. Rita Tolomeo, professoressa alla Cattedra di Storia dei Popoli Slavi dell'Universita' „La Sapienza“ di Roma. Oltre alle manifestazioni summenzionate, nell'Ambasciata della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede il 29 maggio e' stata tenuta la lezione „Motivi cristiani nella poesia croata“.

Dopo il I. Convegno dei lettori di lingua croata alle universita' italiane e degli insegnanti nelle scuole integrative croate svoltosi all'Ambasciata il 14 e il 15 maggio, nell'ambito delle Giornate della Cultura Croata a Roma il 26 il 28 maggio, organizzate dall'Associazione L'Altro Adriatico – Drugi Jadran, nella Chiesa di San Girolamo si e' svolto il concerto della pianista Maria Mikulic štimac. Il programma del concerto comprendeva brani musicali di Mladen Pozajic, Robert Schumann e Dora Pejacevic, e al concerto sono stati presenti i rappresentanti dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede e presso la Repubblica Italiana. Nel Monastero delle Benedettine a Roma il 28 maggio si e' svolto il convegno che comprendeva due sessioni, la prima, intitolata „Lingua e comunicazione tra passato e presente“ e la seconda, intitolata, „Fede, letteratura e musica: altri tre ponti dell'identita' nazionale e dell'Unione Europea“. Il convegno e' stato inaugurato dall'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ed e' proseguito con gli interventi del prof. Vladimir Horvat, il prof. P. Stjepan Krasic e la prof. Zdravka Krpina. Durante la seconda sessione del Convegno il maestro Nenad Veselic ha parlato della comunicazione musicale adriatica nel medioevo accompagnato dall'esibizione del suo coro, „Nuovi cantori di Veroli“. Il convegno e' stato organizzato dalla prof. Zdravka Krpina, lettrice di lingua croata all'Universita' „La Sapienza“ e dalla prof. Rita Tolomeo, professoressa alla Cattedra di Storia dei Popoli Slavi dell'Universita' „La Sapienza“ di Roma. Oltre alle manifestazioni summenzionate, nell'Ambasciata della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede il 29 maggio e' stata tenuta la lezione „Motivi cristiani nella poesia croata“.

Press releases