INTEGRIRANJE EUROPE ITA

Alla Facolta di Economia dell'Universita degli Studi di Roma „La Sapienza“ si e svolto il convegno intitolato Integrare l'Europa, con quale fine? Il futuro del processo costituzionale e i traguardi politici europei. Il convegno, organizzato dal Centro Internazionale di Formazione Europea (CIFE – Centre International de Formation Européenne), Centro di ricerca dell'Universita „La Sapienza“ per gli studi europei e internazionali EuroSapienza e dall'Associazione per gli Studi delle Politiche Trans Europee (TEPSA – Trans European Policy Studies Association) si e svolto sotto il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Il convegno e stato inaugurato con il discorso del Primo Ministro del Lussemburgo Jean Claude Junker, presidente del CIFE e presidente dell'Eurogruppo. Nel corso del convegno si sono svolte due tavole rotonde. Il tema della prima, presieduta da Pier Virgilio Dastoli, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, e stato La riforma del Trattato e il suo posto nel processo costituzionale. A questa tavola rotonda hanno partecipato Graham Avery, segretario generale del TEPSA, Gianni Bonvicini, membro del Consiglio del TEPSA, Robert Toulemon, presidente dell'Assemblea Generale del CIFE e Wolfgang Wessels dell' Universita di Colonia, presidente del TEPSA. La seconda tavola rotonda, il cui tema e stato Le priorita per l'attivita dell'Europa sul piano politico, economico ed ecologico, e stata presieduta dalla prof. Maria Grazia Melchionni, e alla discussione hanno preso parte Michel Albert, presidente onorario del CIFE, Giuseppe Burgio, direttore del Centro di ricerca EuroSapienza e vicepresidente del CIFE, Massimo Gaiani, coordinatore dell'ufficio di segreteria del Comitato interministeriale per gli affari comunitari europei presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Hartmut Marhold, direttore generale del CIFE e Matthias Waechter, direttore dell'IEHEI (Institut Européen des Hautes Etudes Internationales) di Nizza. A nome dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia al convegno ha partecipato la prof. Dunja Kalodera.

Alla Facolta di Economia dell'Universita degli Studi di Roma „La Sapienza“ si e svolto il convegno intitolato Integrare l'Europa, con quale fine? Il futuro del processo costituzionale e i traguardi politici europei. Il convegno, organizzato dal Centro Internazionale di Formazione Europea (CIFE – Centre International de Formation Européenne), Centro di ricerca dell'Universita „La Sapienza“ per gli studi europei e internazionali EuroSapienza e dall'Associazione per gli Studi delle Politiche Trans Europee (TEPSA – Trans European Policy Studies Association) si e svolto sotto il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Il convegno e stato inaugurato con il discorso del Primo Ministro del Lussemburgo Jean Claude Junker, presidente del CIFE e presidente dell'Eurogruppo. Nel corso del convegno si sono svolte due tavole rotonde. Il tema della prima, presieduta da Pier Virgilio Dastoli, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, e stato La riforma del Trattato e il suo posto nel processo costituzionale. A questa tavola rotonda hanno partecipato Graham Avery, segretario generale del TEPSA, Gianni Bonvicini, membro del Consiglio del TEPSA, Robert Toulemon, presidente dell'Assemblea Generale del CIFE e Wolfgang Wessels dell' Universita di Colonia, presidente del TEPSA. La seconda tavola rotonda, il cui tema e stato Le priorita per l'attivita dell'Europa sul piano politico, economico ed ecologico, e stata presieduta dalla prof. Maria Grazia Melchionni, e alla discussione hanno preso parte Michel Albert, presidente onorario del CIFE, Giuseppe Burgio, direttore del Centro di ricerca EuroSapienza e vicepresidente del CIFE, Massimo Gaiani, coordinatore dell'ufficio di segreteria del Comitato interministeriale per gli affari comunitari europei presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Hartmut Marhold, direttore generale del CIFE e Matthias Waechter, direttore dell'IEHEI (Institut Européen des Hautes Etudes Internationales) di Nizza. A nome dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia al convegno ha partecipato la prof. Dunja Kalodera.

Press releases