DRZIC FIRENZE ITA

Nell'ambiente suggestivo del bellissimo Salone dei '200 nel Palazzo Vecchio nel centro storico di Firenze si e' svolto il 31 gennaio il Convegno internazionale „Firenze e Dubrovnik all'epoca di Marino Darsa (1508-1567)“. Il Convegno e' stato organizzato dal Consolato onorario della Repubblica di Croazia a Firenze sotto il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura, alle Relazioni internazionali e ai gemellaggi del Comune di Firenze e con l'Universita' di Firenze. E' proseguita cosi' la cooperazione tra le istituzioni scientifiche e universitarie croate e italiane iniziata nel corso dell'anno 2008, proclamato dal Governo e dal Parlamento della Repubblica di Croazia l'anno di Marin Držic, in onore del 500o anniversario della nascita del grande poeta e commediografo croato ed europeo. Al Convegno ha partecipato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic sottolineando nel suo discorso l'importanza della celebrazione del 500o anniversario della nascita di Marin Držic per promuovere una serie di progetti congiunti italo-croati nell'ambito di cooperazione scientifica e universitaria, insieme alla cooperazione tra le citta' e nel campo dell'economia, dando anche una presentazione del momento attuale dei rapporti bilaterali tra la Repubblica di Croazia e la Repubblica Italiana. In seguito, ai presenti si e' rivolto l'Assessore alla Cultura, alle Relazioni internazionali e ai Gemellaggi del Comune di Firenze il dott. Eugenio Giani, il quale ha parlato dei rapporti storici tra Dubrovnik e Firenze. Il Convegno di Firenze si e' concentrato in modo particolare su intense relazioni commerciali, diplomatiche e culturali tra la citta' di Firenze e la Repubblica di Ragusa che fiorirono in epoca rinascimentale e sui contatti di Držic con alti esponenti della corte fiorentina.

Nell'ambiente suggestivo del bellissimo Salone dei '200 nel Palazzo Vecchio nel centro storico di Firenze si e' svolto il 31 gennaio il Convegno internazionale „Firenze e Dubrovnik all'epoca di Marino Darsa (1508-1567)“. Il Convegno e' stato organizzato dal Consolato onorario della Repubblica di Croazia a Firenze sotto il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura, alle Relazioni internazionali e ai gemellaggi del Comune di Firenze e con l'Universita' di Firenze. E' proseguita cosi' la cooperazione tra le istituzioni scientifiche e universitarie croate e italiane iniziata nel corso dell'anno 2008, proclamato dal Governo e dal Parlamento della Repubblica di Croazia l'anno di Marin Držic, in onore del 500o anniversario della nascita del grande poeta e commediografo croato ed europeo. Al Convegno ha partecipato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic sottolineando nel suo discorso l'importanza della celebrazione del 500o anniversario della nascita di Marin Držic per promuovere una serie di progetti congiunti italo-croati nell'ambito di cooperazione scientifica e universitaria, insieme alla cooperazione tra le citta' e nel campo dell'economia, dando anche una presentazione del momento attuale dei rapporti bilaterali tra la Repubblica di Croazia e la Repubblica Italiana. In seguito, ai presenti si e' rivolto l'Assessore alla Cultura, alle Relazioni internazionali e ai Gemellaggi del Comune di Firenze il dott. Eugenio Giani, il quale ha parlato dei rapporti storici tra Dubrovnik e Firenze. Il Convegno di Firenze si e' concentrato in modo particolare su intense relazioni commerciali, diplomatiche e culturali tra la citta' di Firenze e la Repubblica di Ragusa che fiorirono in epoca rinascimentale e sui contatti di Držic con alti esponenti della corte fiorentina. Con interventi di eccezionale interesse scientifico al Convegno hanno partecipato il prof. Marcello Garzaniti, Universita' di Firenze („L'altra sponda dell'Adriatico e Dubrovnik in epoca rinascimentale“), la prof. Rosanna Morabito, Universita' di Napoli („La commedia 'L'Avaro' nell'opera di Marino Darsa“), la prof. Slavica Stojan, l'Accademia Croata delle Scienze e delle Arti, („Darsa e i suoi personaggi nella quotidianita' della Ragusa rinascimentale“), autrice del film „Od tartare do urote – Marin Držic“ presentato al Convegno e la prof. Paola Pinelli, Universita' di Firenze („Le relazioni commerciali tra Firenze e Dubrovnik - XIV-XVI secolo“). Ai presenti si e' rivolta anche l'Avv. Alessandra Fusi, Console Onorario della Repubblica di Croazia a Firenze, ringraziando a tutti per la loro partecipazione.

Press releases