CASSINO KNJIZEVNA NAGRADA ITA

In occasione della Cerimonia di premiazione della IV. edizione del premio letterario „Letterature dal Fronte“ si e' svolta a Cassino dal 15 al 17 ottobre la presentazione della cultura del paese ospite di questa edizione del premio – la Croazia. Questo premio letterario viene assegnato, sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, il Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali (nell'ambito della manifestazione nazionale „Ottobre piovono libri“), la Regione Lazio, la Provincia di Frosinone, la Citta' di Cassino, il Comitato Celebrativo della Battaglia di Montecassino e il Museo Historiale di Cassino, dall'Associazione Culturale „Letterature dal Fronte“ di Cassino, citta' proclamata „la citta' europea martire“ per la distruzione subita durante la Seconda guerra mondiale. Il suo obiettivo e' approfondire la conoscenza delle situazioni di crisi che colpiscono diverse parti del mondo attraverso la lettura critica delle opere della letteratura europea, promuovendo in tal modo la comprensione tra diversi popoli e culture. Nel 2006 il paese ospite del premio e' stata l'Ungheria, nel 2007 lo sono state la Francia e la Polonia, nel 2008 il Portogallo, mentre l'edizione del 2009 e' stata dedicata alla Croazia. L'anno prossimo, in occasione dell'anniversario della caduta del Muro di Berlino, il paese ospite sara' la Germania. Per l'edizione di quest'anno il Comitato scientifico del premio ha scelto, tra le opere pubblicate in lingua italiana che trattano i temi di crisi e conflitti, le opere di questi autori: Miljenko Jergovic („Le Marlboro di Sarajevo“), Giacomo Scotti („Isola Calva“), Predrag Matvejevic („Mondo ex e il tempo del dopo“) e Dražan Gunjaca („Buonanote amici miei“). Otto giurie territoriali, con sede a Cassino, Roma, Trieste, Palermo, l'Istituto Ladino delle Dolomiti e studenti di vari licei di Cassino hanno decretato che il vincitore di questa edizione del premio letterario „Letterature dal Fronte“ e' Miljenko Jergovic con la sua raccolta di racconti „Le Marlboro di Sarajevo“. Nel corso di quest'anno gli studenti dei licei di Cassino hanno letto, analizzato e giudicato le opere degli autori candidati nell'ambito dei loro programmi di studio, iniziando i loro incontri con la letteratura croata con la lettura della traduzione italiana della „Storia della letteratura croata“ di Dubravko Jelcic, consegnatagli, in collaborazione con il Ministero per i beni e le attivita' culturali della Repubblica Italiana a novembre dell'anno scorso.

In occasione della Cerimonia di premiazione della IV. edizione del premio letterario „Letterature dal Fronte“ si e' svolta a Cassino dal 15 al 17 ottobre la presentazione della cultura del paese ospite di questa edizione del premio – la Croazia. Questo premio letterario viene assegnato, sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, il Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali (nell'ambito della manifestazione nazionale „Ottobre piovono libri“), la Regione Lazio, la Provincia di Frosinone, la Citta' di Cassino, il Comitato Celebrativo della Battaglia di Montecassino e il Museo Historiale di Cassino, dall'Associazione Culturale „Letterature dal Fronte“ di Cassino, citta' proclamata „la citta' europea martire“ per la distruzione subita durante la Seconda guerra mondiale. Il suo obiettivo e' approfondire la conoscenza delle situazioni di crisi che colpiscono diverse parti del mondo attraverso la lettura critica delle opere della letteratura europea, promuovendo in tal modo la comprensione tra diversi popoli e culture. Nel 2006 il paese ospite del premio e' stata l'Ungheria, nel 2007 lo sono state la Francia e la Polonia, nel 2008 il Portogallo, mentre l'edizione del 2009 e' stata dedicata alla Croazia. L'anno prossimo, in occasione dell'anniversario della caduta del Muro di Berlino, il paese ospite sara' la Germania. Per l'edizione di quest'anno il Comitato scientifico del premio ha scelto, tra le opere pubblicate in lingua italiana che trattano i temi di crisi e conflitti, le opere di questi autori: Miljenko Jergovic („Le Marlboro di Sarajevo“), Giacomo Scotti („Isola Calva“), Predrag Matvejevic („Mondo ex e il tempo del dopo“) e Dražan Gunjaca („Buonanote amici miei“). Otto giurie territoriali, con sede a Cassino, Roma, Trieste, Palermo, l'Istituto Ladino delle Dolomiti e studenti di vari licei di Cassino hanno decretato che il vincitore di questa edizione del premio letterario „Letterature dal Fronte“ e' Miljenko Jergovic con la sua raccolta di racconti „Le Marlboro di Sarajevo“. Nel corso di quest'anno gli studenti dei licei di Cassino hanno letto, analizzato e giudicato le opere degli autori candidati nell'ambito dei loro programmi di studio, iniziando i loro incontri con la letteratura croata con la lettura della traduzione italiana della „Storia della letteratura croata“ di Dubravko Jelcic, consegnatagli, in collaborazione con il Ministero per i beni e le attivita' culturali della Repubblica Italiana a novembre dell'anno scorso. Nell'ambito della cooperazione culturale legata al Premio, quest'anno e' stato organizzato per la prima volta un viaggio di studio in Croazia. Circa 100 studenti dei licei di Cassino, accompagnati dai loro professori e dal Sindaco di Cassino Bruno Vincenzo Scittarelli, hanno visitato Zagabria e Rijeka dal 26 al 30 maggio. Durante la loro visita a Zagabria, organizzata in cooperazione con l'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma, l'Ambasciata della Repubblica Italiana a Zagabria e l'Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, hanno visitato il XVIII. liceo linguistico, il Parlamento Croato e la Facolta' di Lettere e Filosofia di Zagabria, dove e' stato organizzato l'incontro con Miljenko Jergovic. In occasione dell'assegnazione del premio „Letterature dal Fronte“, presso il Liceo pedagogico „Varrone“ e' stata organizzata la presentazione della cinematografia contemporanea croata. Nella Biblioteca „P. Malatesta“ di Cassino il 16 ottobre e' stata inaugurata la mostra della giovane pittrice croata Ivana Puljic, e il 17 ottobre, nell'Aula Magna della Facolta' di Ingegneria di Cassino, si e' svolto il convegno „Storia e letteratura croata nel contesto europeo“. Dopo gli interventi introduttivi del Sindaco di Cassino Bruno Vincenzo Scittarelli e di Federico Sposato, Presidente dell'Associazione „Letterature dal fronte“, sono seguiti gli interventi dell'Ambasciatore della Repubblica di Croazia a Roma Tomislav Vidoševic (La Croazia e il processo delle integrazioni euro-atlantiche), di Paola Ciccolella, direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Zagabria (I rapporti culturali Italia –Croazia), della prof.ssa Janja Jerkov, titolare della Cattedra di Lingua e letteratura serba e croata, nell'ambito della quale esiste il lettorato di lingua croata (Tra fronte e frontiera: la letteratura croata come letteratura europea), della prof.ssa Ljiljana Avirovic (La lingua della traduzioni unisce i mondi), di Miljenko Jergovic (La letteratura come testimonianza dell'identita'). Il moderatore del convegno e' stata la dott.ssa Clara Abatecola, Segretario generale del Premio. Dopo la conclusione dei lavori del Convegno, nel giardino del Museo Historiale gli studenti e i professori dell'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Cassino hanno preparato il ricevimento durante il quale sono stati presentati con grande successo i piatti piu' famosi della tradizionale cucina croata. La cerimonia solenne di assegnazione del premio a Miljenko Jergovic, svoltasi nella Biblioteca „P. Malatesta“ e' stata un'occasione per presentare una parte del ricco patrimonio musicale croato. L'Ensemble da Camera di Sora, sotto la direzione artistica del M° Nenad Veselic ha eseguito i brani musicali di Luka Sorkocevic e di Giuseppe Tartini. Nelle manifestazioni di questa presentazione della cultura croata che ha avuto grande successo, hanno partecipato l'Ambasciatore Vidoševic con la consorte, Mirjana Matanic, Primo Segretario, e la dott.ssa Dunja Kalodera, la quale durante quest'anno ha coordinato la cooperazione dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia con l'Associazione culturale „Letterature dal fronte“ e con l'Istituto Italiano di Cultura di Zagabria.

Press releases