BOHANEC-VIDOVIC ITA

Nell'ambito della politica del Governo della Repubblica di Croazia nei confronti delle comunita' di minoranza croata all'estero, il 14 e il 15 giugno si e' svolta la visita ufficiale dell'Assistente del Ministro degli Affari Esteri e dell'Integrazione Europea Mirjana Bohanec-Vidovic. La Sig.ra Bohanec-Vidovic ha incontrato il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Locali Linda Lanzillotta, nella cui occasione e' stata concordata la concreta collaborazione con la parte italiana nel garantire ed ampliare dei presupposti per la realizzazione dei diritti alla preservazione ed alla promozione dell'identita' linguistica e culturale della minoranza linguistica croata conformemente alla legislazione nazionale italiana ed ai vigenti documenti internazionali. Il Ministro Lanzillotta ha espresso il pieno appoggio al procedimento della modifica dello Statuto della Regione Molise ai fini degli ulteriori articoli che stabiliranno la rappresentanza della minoranza linguistica croata e garantiranno la rappresentanza al livello sia locale che regionale.

Nell'ambito della politica del Governo della Repubblica di Croazia nei confronti delle comunita' di minoranza croata all'estero, il 14 e il 15 giugno si e' svolta la visita ufficiale dell'Assistente del Ministro degli Affari Esteri e dell'Integrazione Europea Mirjana Bohanec-Vidovic. La Sig.ra Bohanec-Vidovic ha incontrato il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Locali Linda Lanzillotta, nella cui occasione e' stata concordata la concreta collaborazione con la parte italiana nel garantire ed ampliare dei presupposti per la realizzazione dei diritti alla preservazione ed alla promozione dell'identita' linguistica e culturale della minoranza linguistica croata conformemente alla legislazione nazionale italiana ed ai vigenti documenti internazionali. Il Ministro Lanzillotta ha espresso il pieno appoggio al procedimento della modifica dello Statuto della Regione Molise ai fini degli ulteriori articoli che stabiliranno la rappresentanza della minoranza linguistica croata e garantiranno la rappresentanza al livello sia locale che regionale. Nel rispondere alla richiesta croata per ulteriori' possibilita' di sostegno da parte delle autorita' locali e regionali ai progetti delle associazioni croate riunite nella Federazione delle comunita' croate in Italia, atti alla tutela ed alla promozione dell'identita' culturale e linguistica e che non hanno, al contrario dei Croati molisani, il riconosciuto status della minoranza linguistica croata, il Ministro Lanzillotta ha espresso la disponibilita' a esaminare la loro posizione, in particolare in vista degli imminenti negoziati per la sottoscrizione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica di Croazia e il Governo della Repubblica Italiana sulla cultura e l'istruzione. E' stata accordata anche la visita ufficiale del Ministro Lanzillotta nella Repubblica di Croazia. La Sig.ra Bohanec-Vidovic e' stata ricevuta al Ministero dell'Interno della Repubblica Italiana dal Prefetto Mario Morcone, Direttore Generale del Dipartimento per i diritti civili e le minoranze. Nella stessa giornata, a Montemitro la Sig.ra Bohanec-Vidovic ha incontrato i Sindaci di Acquaviva, San Felice e Montemitro, ed i rappresentanti delle associazioni dei Croati molisani, i quali l'hanno informata con i problemi piu' rilevanti che incontrano nella loro vita quotidiana. Quegli incontri al contempo erano la base per la riunione piena di contenuti con il Presidente della Regione Molise Michele Iorio, il quale, dopo l'incontro in occasione alla congiunta conferenza stampa, ha appoggiato il progetto dell'unificazione delle scuole con l'insegnamento in croato sotto la giurisdizione di un solo comune, quanto indubbiamente rendera' piu' facile l'insegnamento stesso e la preservazione dell'identeta' linguistica. Il Presidente Iorio ha appoggiato anche le modifiche dello Statuto regionale che renderanno possibile la presenza del rappresentante della minoranza croata negli organi dell'amministrazione regionale e locale. E' stato constatato l'interesse strategico comune per le attivita' nell'ambito dell'Euro-regione Adriatica, mentre il Sig. Iorio ha sottolineato anche l'importanza del progetto Bed & Breakfast nel senso del rafforzamento della prospettiva economica e turistica della comunita' di minoranza croata nel Molise. Nel corso dell'intera visita, insieme alla Sig.ra Bohanec-Vidovic erano la Dr.Sc. Jasmina Kovacevic-Cavlovic, Capo Dipartimento per le Minoranze Croate al Ministero degli Affari Esteri e dell'Integrazione Europea, Daša Bradicic, Ministro Consigliere all'Ambasciata a Roma e l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic.

Press releases