BIENNALE BARI ITA

A Bari, giovedi' 22 maggio e' stata inaugurata la 13^ edizione della Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo (BGAEM), ospitata dalla Regione Puglia, che si svolge dal 22 al 31 maggio 2008. Si tratta della Biennale considerata tra le piu' importanti manifestazioni nell'area del Mediterraneo che si occupa della promozione del lavoro creativo dei giovani e che per obiettivo ha promuovere la creativita' dei giovani artisti, incentivare lo scambio internazionale e sviluppare i rapporti pacifici in tutta la regione mediterranea. Il tema della Biennale di quest'anno, nell'ambito della quale con le loro opere si presentano 1000 artisti di 46 paesi, e' la parola greca KAIROS che significa il momento giusto; la buona occasione; l'istante nel quale e' possibile realizzare un cambiamento. Dalla Repubblica di Croazia, il Museo dell'Arte Moderna di Fiume (MAM) e' l'unico membro dell'associazione internazionale BGAEM e dal 1990 organizza regolarmente la partecipazione dei giovani artisti croati alla Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo. Anche quest'anno sono stati scelti 20 artisti che rappresentano la Repubblica di Croazia all'edizione 2008 a Bari, con le opere dell'arte visiva, architettura, cinematografia, letteratura, danza e gastronomia. Si tratta del progetto architettonico „Katarina“ del gruppo di Pola che si sta impegnando per il cambiamento della destinazione d'uso dell'ex zona militare di Pola, del cortometraggio documentario di Nikica Klobucar e Tomislav šoban „Frontiera verde“ che parla dei punti di attraversamento illegale di confine lungo il fiume Dragonja, e di altri progetti dei giovani artisti: Damir Ocko (The End of the World, video), Branko Pašic (Cycle, video), Ana Lozica (Jebeno, istallazione), Lina Rica (Collective mix, istallazione), Zlatan Vehabovic (No.12, pittura), Vanco Rebac (Kairos, fumetto), gruppo Atrtuška – Mirjana Batinic, Marko Bjedov (Kairos: The Real Time, web design), Kristina Bajza-Marcinko, Maja Kovac, Rajko Pavlic (Solo samba, danza) e Marko Pogacar (Parole chiave, letteratura-poesia).

A Bari, giovedi' 22 maggio e' stata inaugurata la 13^ edizione della Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo (BGAEM), ospitata dalla Regione Puglia, che si svolge dal 22 al 31 maggio 2008. Si tratta della Biennale considerata tra le piu' importanti manifestazioni nell'area del Mediterraneo che si occupa della promozione del lavoro creativo dei giovani e che per obiettivo ha promuovere la creativita' dei giovani artisti, incentivare lo scambio internazionale e sviluppare i rapporti pacifici in tutta la regione mediterranea. Il tema della Biennale di quest'anno, nell'ambito della quale con le loro opere si presentano 1000 artisti di 46 paesi, e' la parola greca KAIROS che significa il momento giusto; la buona occasione; l'istante nel quale e' possibile realizzare un cambiamento. Dalla Repubblica di Croazia, il Museo dell'Arte Moderna di Fiume (MAM) e' l'unico membro dell'associazione internazionale BGAEM e dal 1990 organizza regolarmente la partecipazione dei giovani artisti croati alla Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo. Anche quest'anno sono stati scelti 20 artisti che rappresentano la Repubblica di Croazia all'edizione 2008 a Bari, con le opere dell'arte visiva, architettura, cinematografia, letteratura, danza e gastronomia. Si tratta del progetto architettonico „Katarina“ del gruppo di Pola che si sta impegnando per il cambiamento della destinazione d'uso dell'ex zona militare di Pola, del cortometraggio documentario di Nikica Klobucar e Tomislav šoban „Frontiera verde“ che parla dei punti di attraversamento illegale di confine lungo il fiume Dragonja, e di altri progetti dei giovani artisti: Damir Ocko (The End of the World, video), Branko Pašic (Cycle, video), Ana Lozica (Jebeno, istallazione), Lina Rica (Collective mix, istallazione), Zlatan Vehabovic (No.12, pittura), Vanco Rebac (Kairos, fumetto), gruppo Atrtuška – Mirjana Batinic, Marko Bjedov (Kairos: The Real Time, web design), Kristina Bajza-Marcinko, Maja Kovac, Rajko Pavlic (Solo samba, danza) e Marko Pogacar (Parole chiave, letteratura-poesia). Nell'ambito della 13^ Biennale si terranno anche i numerosi workshop, lezioni e tavole rotonde durante i quali gli artisti avranno l'occasione per scambiare le esperienze e stabilire il dialogo, quanto e' di particolare interesse della BGAEM in quanto associazione multiculturale. Come rappresentante del Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia e dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma, a salutare i giovani artisti croati e Nataša Ivancevic, vice direttore del Museo dell'arte moderna di Fiume a capo degli artisti croati, e' stata Iva Pavic, Capo Sezione Consolare dell'Ambasciata, e Rosa Alo', Console Onorario della Repubblica di Croazia per la Regione Puglia. Dopo l'inaugurazione della Biennale, la Capo Sezione Consolare Iva Pavic e il Console Onorario Rosa Alo', in compagnia della vice direttore del Museo dell'arte moderna di Fiume, hanno visitato la mostra delle opere dei giovani artisti croati esposte nell'ambito della Biennale.

Press releases