BIENNALE ARHITEKTURA ITA

Il Presidente della Fondazione La Biennale di Venezia Paolo Baratta, insieme ad Aaron Betsky, Direttore Artistico dell'undicesima Mostra Internazionale di Architettura, lunedi' 5 maggio alla Facolta' di Architettura dell'Universita' „La Sapienza“ di Roma hanno presentato al pubblico il programma della mostra di quest'anno, che si terra' dal 14 settembre al 23 novembre negli spazi espositivi della Biennale, Giardini e Arsenale, nonche' nel cuore storico di Venezia. Il tema della Mostra e' „Architettura, Oltre la Costruzione“ („Architecture, Beyond Building“): Secondo Aaron Betsky, „l'architettura non significa costruire, edificare, ma rappresenta un modo di pensare, di illustrare e di formare l'alternativa critica all'ambiente umano esistente“. Percio' questa Biennale non pone l'accento sui progetti, edifici o spazi gia' realizzati, ma vuole provare se l'architettura, sperimentando con la realta', puo' proporre edifici attraenti e gradevoli nei quali l'uomo si sente „a casa“ nel mondo di costante cambiamento.

Il Presidente della Fondazione La Biennale di Venezia Paolo Baratta, insieme ad Aaron Betsky, Direttore Artistico dell'undicesima Mostra Internazionale di Architettura, lunedi' 5 maggio alla Facolta' di Architettura dell'Universita' „La Sapienza“ di Roma hanno presentato al pubblico il programma della mostra di quest'anno, che si terra' dal 14 settembre al 23 novembre negli spazi espositivi della Biennale, Giardini e Arsenale, nonche' nel cuore storico di Venezia. Il tema della Mostra e' „Architettura, Oltre la Costruzione“ („Architecture, Beyond Building“): Secondo Aaron Betsky, „l'architettura non significa costruire, edificare, ma rappresenta un modo di pensare, di illustrare e di formare l'alternativa critica all'ambiente umano esistente“. Percio' questa Biennale non pone l'accento sui progetti, edifici o spazi gia' realizzati, ma vuole provare se l'architettura, sperimentando con la realta', puo' proporre edifici attraenti e gradevoli nei quali l'uomo si sente „a casa“ nel mondo di costante cambiamento. Il Presidente della Biennale Paolo Baratta ha informato che alla Mostra partecipano 65 paesi nel programma principale, mentre molti di loro sono rappresentati anche nelle numerose manifestazioni parallele. La Croazia nel programma principale e' rappresentata dall'architetto Nikola Bašic, autore del progetto „Lo Spazio Urbano di Zara“ (il nuovo lungomare), il commissario della mostra e' l'architetto Branko Siladin, e il custos Branko Franceschi. Nel programma „Anticamera dei Frammenti“ („Hall of Fragments“) che illustra l'opera architettonica nel processo della sua creazione, prima della costruzione stessa, partecipano con le loro istallazioni gli architetti croati Vinko Penezic e Krešimir Rogina. La giuria internazionale pubblichera' il 13 settembre i nomi dei vincitori dei premi ufficiali, il Leone d'Oro per il miglior progetto d'autore e il Leone d'Oro per il miglior programma nazionale e per il miglior giovane autore. La Fondazione della Biennale di Venezia attribuira', su proposta del suo Presidente, il Leone d'Oro per la vita. La conferenza per la stampa dell'amministrazione della Biennale di Venezia e' stata presenziata da Daša Bradicic, Ministro Consigliere all'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma.

Press releases