4 konferencija o ind.nesrecama ita.

Oggi a Roma sono iniziati i lavori della “Quarta Conferenza dei partiti della Convenzione sulle cause oltre frontiera degli incidenti industriali” (Helsinki 1992). Tale Convenzione e stata ratificata dalla Repubblica di Croazia il 21 maggio 1999 e proclamata con la Legge sulla conferma della Convenzione sulle cause oltre frontiera degli incidenti industriali (Gazzetta Ufficiale 7/99).

Oggi a Roma sono iniziati i lavori della “Quarta Conferenza dei partiti della Convenzione sulle cause oltre frontiera degli incidenti industriali” (Helsinki 1992). Tale Convenzione e stata ratificata dalla Repubblica di Croazia il 21 maggio 1999 e proclamata con la Legge sulla conferma della Convenzione sulle cause oltre frontiera degli incidenti industriali (Gazzetta Ufficiale 7/99). Come guida della delegazione, all'apertura della conferenza,e stato presente l'ambasciatore della Repubblica di Croazia Tomislav Vidoševic e consigliere specializzato Hrvoje Buljan del Ministero per la protezione dell'ambiente, l'arredo urbano e la costruzione. La Repubblica di Croazia aderendo alla Convenzione si e impegnata nella realizzazione degli obiettivi disposti dalla stessa, tra i quali i piu significativi sono i seguenti: - Diminuzione del rischio di incidenti industriali e miglioramento delle misure di prevenzione, preparazione e risposta agli incidenti industriali (implementazione della convenzione); - Stimolazione della direzione degli impianti industriali che eseguono attivita pericolose per intraprendere i passi necessari alla diminuzione del rischio di incidenti industriali e l'offerta di tutte le informazioni necessarie sul livello della sicurezza nell'attuazione delle attivita pericolose (identificazione delle localita con materiali pericolosi e attivita pericolose); - Offerta all'opinione pubblica di tutte le informazioni necessarie e possibilita di partecipazione dell'opinione pubblica nei procedimenti riferiti alle misure di prevenzione, preparazione e risposta agli incidenti industriali (informazione dell'opinione pubblica); - Attuazione della collaborazione scientifica e tecnologica; - Realizzazione di piani d'intervento armonici a tutti i livelli, il che include anche i piani comuni di intervento per le attivita pericolose che possono portare ad effetti oltre frontiera; - Realizzazione di un adeguato sistema di informazioni relativo agli incidenti industriali, a tutti i livelli; - Sviluppo di una legislazione armonica nel campo degli incidenti industriali; - Insegnamento comune per la prevenzione, preparazione e risposta agli incidenti industriali. In base all'ordine del giorno, alla Quarta conferenza dei partiti, si discutera delle attivita tra le due conferenze dei partiti e degli impegni definiti attraverso i gruppi di lavoro per l'applicazione della convenzione. Inoltre, nell'ordine del giorno e previsto il Terzo rapporto sull'applicazione della Convenzione con l'accento posto sulla buna prassi nel senso di espletamento degli impegni, come anche la scelta dei membri del gruppo di lavoro per il periodo 2007-2008. In continuazione, nella parte dell'aiuto verranno presi in considerazione i rapporti dei gruppi di lavoro che hanno svolto incontri tra le due conferenze provenienti dai paesi dell'Europa dell'est, dei paesi Caucasici, dei paesi dell'Asia centrale e dei paesi dell'Europa sud-est, si discutera anche dell'aiuto specifico per l'implementazione della Convenzione nella legislazione nazionale.

Press releases