Notizie

Filter news:
Found 1091 news.
KRPINA ITADopo il I. Convegno dei lettori di lingua croata alle universita' italiane e degli insegnanti nelle scuole integrative croate svoltosi all'Ambasciata il 14 e il 15 maggio, nell'ambito delle Giornate della Cultura Croata a Roma il 26 il 28 maggio, organizzate dall'Associazione L'Altro Adriatico – Drugi Jadran, nella Chiesa di San Girolamo si e' svolto il concerto della pianista Maria Mikulic štimac. Il programma del concerto comprendeva brani musicali di Mladen Pozajic, Robert Schumann e Dora Pejacevic, e al concerto sono stati presenti i rappresentanti dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede e presso la Repubblica Italiana. Nel Monastero delle Benedettine a Roma il 28 maggio si e' svolto il convegno che comprendeva due sessioni, la prima, intitolata „Lingua e comunicazione tra passato e presente“ e la seconda, intitolata, „Fede, letteratura e musica: altri tre ponti dell'identita' nazionale e dell'Unione Europea“. Il convegno e' stato inaugurato dall'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ed e' proseguito con gli interventi del prof. Vladimir Horvat, il prof. P. Stjepan Krasic e la prof. Zdravka Krpina. Durante la seconda sessione del Convegno il maestro Nenad Veselic ha parlato della comunicazione musicale adriatica nel medioevo accompagnato dall'esibizione del suo coro, „Nuovi cantori di Veroli“. Il convegno e' stato organizzato dalla prof. Zdravka Krpina, lettrice di lingua croata all'Universita' „La Sapienza“ e dalla prof. Rita Tolomeo, professoressa alla Cattedra di Storia dei Popoli Slavi dell'Universita' „La Sapienza“ di Roma. Oltre alle manifestazioni summenzionate, nell'Ambasciata della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede il 29 maggio e' stata tenuta la lezione „Motivi cristiani nella poesia croata“. 29.05.2008. | Press releases
DAN OS ITACon numerosi ospiti nell'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma il 27 maggio e' stata celebrata la Festa delle Forze Armate della Repubblica di Croazia. Ai rappresentanti delle istituzioni italiane, agli addetti militari, ai rappresentanti della comunita' croata a Roma, nonche' alle eminenti personalita' ecclesiastiche croate in servizio a Roma e presso la Santa Sede si sono rivolti l'addetto militare della Repubblica di Croazia colonnello Ivica Matešic e l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic. A nome del corpo militare e diplomatico il colonnello Fred Van Weverwijk ha ringraziato della collaborazione, consegnando anche un riconoscimento al colonnello Matešic, il quale alla fine dell'estate completa la sua missione a Roma per prendere il nuovo incarico. Gli invitati hanno avuto l'occasione di visitare la mostra dello scultore e pittore contemporaneo croato Matko Mijic, e nella seconda parte della serata e' stato organizzato un rinfresco. 28.05.2008. | Press releases
KRASIC OPROSTAJ ITAVenerdi' 23 maggio alla Pontificia Universita' domenicana di S. Tomaso d'Aquino „Angelicum“ di Roma si e' svolta la cerimonia di congedo accademico dal prof. p. Stjepan Krasic, in occasione del suo ritiro dall'attivita' accademica per la meritata pensione. Il prof. Krasic e' nato nel 1938 a Citluk, vicino a Mostar. Dopo la scuola elementare ha completato gli studi nel liceo classico a Bol nell'isola di Brac, dove e' entrato nell'ordine domenicano. Dopo l'ordinazione sacerdotale, ha continuato (dal 1966 al 1970) lo studio di teologia all'Universita' pontificia „Angelicum“ a Roma, dove ha conseguito anche il suo dottorato di ricerca con il tema storico sulla Congregazione domenicana di Dubrovnik (1487- 1550), Contemporaneamente ha frequentato e si e' laureato in paleografia, archivistica e diplomatica alla Scuola Paleografico-diplomatica del Vaticano. In seguito ha frequentato la Facolta' della storia ecclesiastica alla Pontificia Universita' Gregoriana a Roma, dove ha conseguito nel 1985 anche il secondo dottorato di ricerca con la disertazione sullo scienziato e diplomatico di Dubrovnik Stjepan Gradic (1611 – 1683). Dal prof. Krasic si e' congedato il suo confratello prof. Francesco Compagnoni, mentre della sua opera e del pluriennnale dedito lavoro come professore ha parlato il Rettore Magnifico dell'“Angelicum“ prof. p. Joseph Agius. Dopo il saluto iniziale del prof. Compagnoni, il prof. Krasic e' stato salutato con parole scelte e cordiali anche dall'Ambasciatore Tomislav Vidoševic, il quale ha ringraziato il prof. Krasic per il suo instancabile lavoro di ricerca scientifica, in modo particolare quello con cui ha arricchito la storiografia croata scoprendo i dati finora sconosciuti sullo studio della lingua croata, una delle sei lingue europee le quali per decisione dei due papi (Gregorio XV e Urbano VIII) nel XVII sec. dovevano essere studiate a tutte le piu' importanti universita' europee, nonche' per la sua scoperta dell'esistenza della prima universita' croata fondata dai domenicani a Zara gia' nel 1396. In seguito, il prof. Stjepan Krasic ha tenuto la sua ultima lezione („Lectio magistralis“) all'“Angelicum“ in cui ha riassunto il suo pluriennale lavoro scientifico ringraziando ai propri superiori e a tutti i presenti per la cerimonia di congedo organizzata per lui. 26.05.2008. | Press releases
CROAZIANOGOMET ITACome abbiamo annunciato, sabato 24 maggio scorso nella cittadina Lido di Ostia e' stato inaugurato il decimo torneo internazionale Mundialido 2008. L'inaugurazione e' iniziata con le partite di calcio tra le squadre di bambini d'eta' tra i 10 e i 13 anni, con il corteo delle 20 squadre che partecipano alla gara e con i lanci acrobatici dei paracadutisti sportivi. Il torneo e' stato aperto dalla squadra del Capoverde, finora la piu' affermata del torneo, che ha giocato con la Croazia la partita terminata con il risultato 3:2 per il Capoverde. La Croazia e' stata sostenuta dai tifosi croati, membri dell'Ambasciata presso la Santa Sede e dell'Ambasciata presso la Repubblica Italiana, nonche' dai membri dell'Associazione Italo-Croata a Roma. 26.05.2008. | Press releases
MISAOS2008ITAAnche quest'anno, in occasione della celebrazione del Giorno delle Forze Armate della Repubblica di Croazia, nella Chiesa di S. Girolamo, nell'ambito della celebrazione liturgica di Corpus Domini si e' svolta il 25 maggio la Santa Messa concelebrata presieduta dal vicerettore del Pontificio Collegio Croato di San Girolamo Mons. Željko Majic. Alla fine della Santa Messa l'adetto militare della Repubblica di Croazia, colonnello Ivica Matešic, ha letto i brani scelti delle proprie opere. Nella stessa occasione si e' esibito il Maestro Francesco Squarcia con tre brani musicali per viola. Alla Santa Messa hanno partecipato numerosi rappresentanti della comunita' croata a Roma, l'Ambasciatore della Repubblica di Croazia in Italia Tomislav Vidoševic e i suoi collaboratori i quali alla fine della Santa Messa sono stati presenti alla processione di Corpus Domini della Parrocchia di San Lorenzo in Lucina alla quale appartiene la Chiesa croata di San Girolamo a Roma. 26.05.2008. | Press releases
BIENNALE BARI ITAA Bari, giovedi' 22 maggio e' stata inaugurata la 13^ edizione della Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo (BGAEM), ospitata dalla Regione Puglia, che si svolge dal 22 al 31 maggio 2008. Si tratta della Biennale considerata tra le piu' importanti manifestazioni nell'area del Mediterraneo che si occupa della promozione del lavoro creativo dei giovani e che per obiettivo ha promuovere la creativita' dei giovani artisti, incentivare lo scambio internazionale e sviluppare i rapporti pacifici in tutta la regione mediterranea. Il tema della Biennale di quest'anno, nell'ambito della quale con le loro opere si presentano 1000 artisti di 46 paesi, e' la parola greca KAIROS che significa il momento giusto; la buona occasione; l'istante nel quale e' possibile realizzare un cambiamento. Dalla Repubblica di Croazia, il Museo dell'Arte Moderna di Fiume (MAM) e' l'unico membro dell'associazione internazionale BGAEM e dal 1990 organizza regolarmente la partecipazione dei giovani artisti croati alla Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo. Anche quest'anno sono stati scelti 20 artisti che rappresentano la Repubblica di Croazia all'edizione 2008 a Bari, con le opere dell'arte visiva, architettura, cinematografia, letteratura, danza e gastronomia. Si tratta del progetto architettonico „Katarina“ del gruppo di Pola che si sta impegnando per il cambiamento della destinazione d'uso dell'ex zona militare di Pola, del cortometraggio documentario di Nikica Klobucar e Tomislav šoban „Frontiera verde“ che parla dei punti di attraversamento illegale di confine lungo il fiume Dragonja, e di altri progetti dei giovani artisti: Damir Ocko (The End of the World, video), Branko Pašic (Cycle, video), Ana Lozica (Jebeno, istallazione), Lina Rica (Collective mix, istallazione), Zlatan Vehabovic (No.12, pittura), Vanco Rebac (Kairos, fumetto), gruppo Atrtuška – Mirjana Batinic, Marko Bjedov (Kairos: The Real Time, web design), Kristina Bajza-Marcinko, Maja Kovac, Rajko Pavlic (Solo samba, danza) e Marko Pogacar (Parole chiave, letteratura-poesia).23.05.2008. | Press releases
MUNDIALIDO OTVARANJE ITASabato 17 maggio scorso nel Castello medievale del Papa Giulio II, nella cittadina Ostia Antica vicino a Roma, si e' tenuta la presentazione ufficiale del Torneo internazionale di calcio „MUNDIALIDO 2008“, al quale partecipa anche la nostra „CROAZIA“. A questa, decima edizione del Torneo prendono parte 20 squadre da tutto il mondo. La manifestazione, tenutasi sulla piazza davanti al Castello, e' stata inaugurata da un gruppo di giovani che indossavano i vestiti folcloristici medievali, portando nel corteo accompagnato dal suono di fanfare le bandiere di tutte le nazioni che partecipano al Torneo. Dopo la cerimonia d'inaugurazione e breve ricevimento nel borgo, la presentazione ha proseguito nella sala per le cerimonie. Nella sala colma di spettatori, le rappresentanze delle squadre nazuionali che partecipano al Torneo, ciascuna composta da due diplomatici, il coach e il capitano della squadra, sono state salutate con il benvenuto dall'organizzatore e presidente del „Mundialido“ Eugenio Marchina, nonche' dagli esponenti delle autorita' comunali, provinciali e regionali di Roma e Lazio, dopodiche' si sono presentati salutando i presenti i rappresentanti dei paesi partecipanti. La nostra „Croazia“ e' stata rappresentata dall'Ambasciatore Tomislav Vidoševic, dal Consigliere per gli affari politici e presidente della squadra Mirko šikic, dal coach Miljenko Dujela e dal capitano della squadra Zdravko Antunovic. Dopo la presentazione, sono stati ad estrazione formati 5 gironi ciascuno con 4 squadre, che parteciperanno al Torneo. La „Croazia“ fara' parte del girone „A“, insieme alle squadre del Capo Verde, Camerun e Brasile.19.05.2008. | Press releases
RATNA SKOLA ITAA Roma il 13 e il 14 maggio 2008 si e' recata la delegazione del Ministero della Difesa della Repubblica di Croazia, con a capo il Segretario di Stato Željko Goršic. Nella prima giornata della visita la delegazione, della quale faceva parte anche l'Ordinario Militare della Repubblica di Croazia Mons. Juraj Jezerinac, e' stata ricevuta al Pontificio Collegio Croato di San Girolamo dal Rettore, Mons. Jure Bogdan, mentre il mercoledi', 14 maggio, la delegazione ha partecipato all'udienza dal Santo Padre Benedetto XVI. In onore della delegazione del Ministero della Difesa della Repubblica di Croazia e dei 27 rappresentanti della Scuola militare „Ban Josip Jelacic“ con a capo il Generale Slaven Zdilar, e' stata organizzata la cena alla quale hanno presenziato l'Ambasciatore della Repubblica di Croazia presso la Repubblica Italiana, Tomislav Vidoševic e l'Incaricato d'Affari a.i. all'Ambasciata della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede, Nevenka Grdinic.16.05.2008. | Press releases
SAVJETOVANJE LEKTORA ITAAll'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma il 14 e 15 maggio si e' tenuto il I° Convegno dei lettori di lingua e letteratura croata presso le universita' italiane e degli insegnanti nelle scuole integrative croate in Italia. L'Ambasciatore Liana Marolla ha portato il saluto e il sostegno del Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Italiana Franco Frattini al Convegno. L'organizzazione del Convegno e' stata promossa dall'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma in collaborazione con il Ministero della Scienza, dell'Istruzione e dello Sport della Repubblica di Croazia ed ha riunito i lettori di lingua e letteratura croata presso le universita' italiane, i croatisti italiani, i titolari delle cattedre nell'ambito delle quali si studia la lingua e la letteratura croata, le insegnanti delle scuole integrative croate in Italia, i rappresentanti della Direzione Generale per la promozione e la cooperazione culturale del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana competenti per le attivita' dei lettorati e per la cooperazione internazionale, nonche' la rappresentante del Ministero della Pubblica Istruzione italiano competente per le minoranze linguistiche. Al Convegno ha preso parte anche Alessandro Masi, segretario generale della Societa' Dante Alighieri. In rappresentanza del Ministero della Scienza, dell'Istruzione e dello Sport della Repubblica di Croazia al Convegno hanno partecipato Staša Skenžic e Silvana Siebert, Consiglieri nella Direzione per le relazioni internazionali, nonche' i rappresentanti dell'Universita' di Zagabria il prof. Marko Samardžija, presidente della Commissione per i lettorati e docente ordinario alla Cattedra per la lingua standard croata, la dott.ssa Maša Kolanovic della Cattedra per la letteratura contemporanea croata al Dipartimento per la Croatistica della Facolta' di Lettere e Filosofia di Zagabria, il prof. Leo Rafolt della Cattedra per la letteratura medievale e rinascimentale croata dello stesso Dipartimento e i rappresentanti dell'Universita' di Spalato, il prof. Josip Milat, Preside della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Spalato, il prof. Boris škvorc, vice Preside della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Spalato, nonche' capo del Dipartimento di croatistica e direttore del Centro per gli studi croati nel mondo, e il dott. Josip Lasic, lettore di lingua croata presso il Centro per gli studi croati nel mondo e organizzatore dell'incontro tra i giovani croatisti „Croati Mundi“ che si e' tenuto per il secondo anno consecutivo a Trogir. Il tema del Convegno e' stato lo status degli studi di lingua e letteratura croata nelle universita' italiane e le attivita' delle scuole integrative croate in Italia nel contesto dei rapporti bilaterali tra la Repubblica di Croazia e la Repubblica Italiana e l'imminente adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Euorpea, nonche' dell'imminente sottoscrizione dell'Accordo sulla cooperazione nel campo della cultura, dell'istruzione e dello sport tra il Governo della Repubblica di Croazia e il Governo della Repubblica Italiana, la cui conformazione e preparazione per la sottoscrizione sono in corso.15.05.2008. | Press releases
FERRARI U RIMU ITANell'ambito del I Convegno dei lettori di lingua e letteratura croata alle Universita' italiane e degli insegnanti nelle scuole integrative croate in Italia, nello spazio espositivo dell'Ambasciata in cui sono esposte le opere dello sculture e pittore croato Matko Mijic raccolte nella mostra "Viaggi", si e' svolta il 14 maggio la presentazione della traduzione italiana delle „Ballate di Petrica Kerempuh“ a cura di Silvio Ferrari, pubblicata recentemente dalla casa editrice Einaudi. La traduzione e' stata presentata dal prof. Predrag Matvejevic, mentre il traduttore Silvio Ferrari ha parlato dei problemi della traduzione delle "Ballate" ed ha anche interpretato alcuni brani scelti del testo originale e della traduzione di questo capolavoro di Krleža entusiasmando il pubblico. La presentazione e' stata moderata dall'Ambasciatore Tomislav Vidoševic. A tutti gli ospiti e partecipanti al Convegno e' stato offerto un rinfresco. 15.05.2008. | Press releases