Notizie

Filter news:
Found 1091 news.
GIUBILEO PAOLINOA Roma dal 12 al 15 marzo si e' tenuto il Giubileo Paolino degli Universitari, nell'organizzazione dell'Ufficio per la pastorale universitaria del Vicariato di Roma, della Congregazione Vaticana per l'educazione cattolica e del Consiglio Papale per la cultura, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca, il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero dello Sviluppo Economico, nonche' con la Regione Lazio, la Provincia e il Comune di Roma. Nell'ambito del Giubileo Paolino degli Universitari, ha avuto luogo anche il Forum Internazionale Universitario sul tema „Il Vangelo e la cultura per il nuovo umanesimo“. In occasione della cerimonia d'apertura al Palazzo di Campidoglio, sede amministrativa della Citta' di Roma, ai partecipanti provenuti da numerose universita' di tutto il mondo, con gli interventi di saluto si sono rivolti il Sindaco di Roma Gianni Alemanno, il Presidente della Regione Lazion Piero Marrazzo e il Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti. All'Universita' Europea di Roma le relazioni introduttive nella parte di lavoro del Forum sono state tenute dal Segretario di Stato del Vaticano Tarcisio Bertone, dal Ministro dell'Istruzione, Universita' e Ricerca Mariastella Gelmini e il Presidente della Corte Costituzionale Cesare Mirabelli. 16.03.2009. | Press releases
NGS HRM STIPANOVIC ITALa delegazione della Marina Militare Croata, guidata dal Capo dello Stato Maggiore della MMC Capitano di nave militare Predrag Stipanovic, nel periodo dal 10 al 12 marzo 2009 ha ufficialmente partecipato ai sesti colloqui tra gli Stati Maggiore rispettivamente della Marina Militare della Repubblica Italiana e della Marina Militare della Repubblica di Croazia a Roma. L'incontro fa parte dei colloqui al livelli dello Stato Maggiore che ogni anno si svolgono a Roma o a Spalato. Durante la sua visita allo Stato Maggiore della Marina Militare italiana, il Capitano Stipanovic e' stato ricevuto dal Vice Capo dello Stato Maggiore della Marina Militare italiana, Viceammiraglio Mantelio Binelli. Nella parte operativa, con la delegazine italiana sono state analizzate le attivita' svolte nell'anno scorso, la situazione nel Mediterraneo in senso piu' ampio, la situazione e le possibilita' di ulteriore sviluppo delle Marine rispetto ai possibili scenari strattegici, i desideri e le possibilita' dell'establishment politico, le potenzialita' economiche considerata la recessione, lo sviluppo della Guardia costiera e il rafforzamento della cooperazione a tutti i livelli della formazione militare e dell'apprendimento di lingua italiana. I colloqui di quest'anno hanno dimostrato che la cooperazione e' in costante ascesa e in una sua fase di maggiore qualita', con il motto stesso mare, stessi problemi in comune, dai vicini ai partner nell'ambito delle associazioni euroatlantiche. Come da prassi finora realizzata, l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ha ricevuto all'Ambasciata il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Croata Capitano di nave da guerra Predrag Stipanovic con la delegazione, nella cui occasione sono state discusse le future attivita' congiunte della MMC e dell'Ambasciata da attuare sul territorio della Repubblica Italiana. Nei colloqui e al seguito della delegazione ha partecipato l'Addetto Militare della Repubblica di Croazia, Capitano di fregata Goran Žanko. 13.03.2009. | Press releases
DOPUNSKA I TALIJANSKA ITALa Scuola integrativa croata a Roma il 12 marzo 2009 ha partecipato alla recita della scuola italiana “Istituto Maria Immacolata”. L'anno scorso, la Scuola integrativa croata si e' gemellata con la scuola “Istituto Maria Immacolata” e in questa occasione sul autentico piccolo palcoscenico, davanti al numeroso pubblico, i bambini che frequentano la Scuola integrativa croata si sono esibiti in alcuni numeri di danza nella conduzione della prof.ssa Ljiljana Došen, mentre tutta la recita era ispirata dalla collezione “Canconcine magiche” di Jerko Rošin. La collezione, insieme al rispettivo CD, e' stata donata agli allievi della Scuola integrativa croata a Roma dall'Ambasciatore della Repubblica di Croazia in Italia, in occasione del festeggiamento, l'anno scorso, del decimo anniversario della Scuola. Alla recita tenutasi ieri hanno presenziato i genitori degli allievi di entrambe le scuole, quella croata e quella italiana, la Consorte dell'Ambasciatore, la Preside dell'Istituto Maria Immacolata, nonche' i numerosi insegnanti. 13.03.2009. | Press releases
BERLUSCONI-SANADER ITASu invito del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana Silvio Berlusconi, il Presidente del Governo della Repubblica di Croazia Dr.Sc. Ivo Sanader si e' recato il 5 marzo 2009 in prima visita ufficiale in Italia. Durante l'incontro dei due Presidenti di Governo, in atmosfera estremamente amichevole e costruttiva, e' stata discussa la cooperazione bilaterale e l'ulteriore intensificazione dei rapporti bilaterali in singoli settori, le concrete attivita' con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione economica, in particolare nel contesto della rilevante presenza di banche italiane sul mercato croato, e della prima riunione della Commissione ministeriale coordinativa croato-italiana presieduta dai due Ministri degli Affari Esteri, in base al Memorandum di cooperazione tra i due Governi sottoscritto a gennaio scorso. Il Presidente del Governo della Repubblica di Croazia ha informato il Primo Ministro italiano del progresso dei negoziati per l'adesione della Repubblica di Croazia in qualita' di membro a pieno titolo all'Unione Europea, nonche' del contenzionso bilaterale di confine tra la Croazia e la Slovenia.06.03.2009. | Press releases
LA SAPIENZA SANADER ITANell'ambito della sua visita ufficiale nella Repubblica Italiana, il Presidente del Governo della Repubblica di Croazia Dr. Ivo Sanader ha visitato il 5 marzo l'Universita' „La Sapienza“ di Roma. In occasione della visita a questa, attualmente piu' grande universita' d'Europa, il Presidente del Governo della Repubblica di Croazia con la delegazione croata, nell'Aula del Senato Accademico e' stato ricevuto dal Rettore dell'Universita' La Sapienza Prof. Luigi Frati, dal Prorettore Vicario Prof. Francesco Avallone, dal Prof. Adriano Redler, Coordinatore delle azioni di supporto all'attivita' del Rettore per l'implementazione del programma rettorale, dal Prof. Bartolomeo Azzaro, Prorettore per lo Sviluppo delle attivita' formative e di ricerca, dal Prof. Antonello Folco Biagini, Prorettore per la Cooperazione e Rapporti internazionali, dal Prof. Luciano Caglioti, Prorettore per per la Ricerca e Sviluppo, dalla Prof.ssa Giuseppina Capaldo, Prorettore per la Pianificazione strategica, dal Prof. Fulco Lanchester, Prorettore per i Rapporti con gli Atenei federati, dal Dott. Carlo Musto D'Amore, Direttore Amministrativo e dalla Prof.ssa Rita Tolomeo, del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea. Insieme al Presidente del Governo della Repubblica di Croazia, nella delegazione croata vi erano Mr. Sc. Božo Biškupic, Ministro della Cultura della Repubblica di Croazia, Prof. Aleksa Bjeliš, Rettore dell'Universita' di Zagabria, l'Ambasciatore della Repubblica di Croazia in Italia Tomislav Vidoševic e la Prof.ssa Dunja Kalodera.06.03.2009. | Press releases
VITTORIANO SANADER ITASu invito del Ministro della Cultura della Repubblica Italiana Sandro Bondi, nell'ambito della visita ufficiale nella Repubblica Italiana, il Presidente del Governo della Repubblica di Croazia Dr.Sc. Ivo Sanader ha visitato il 5 marzo a Roma il prestigioso spazio espositivo Complesso del Vittoriano, dove nella sua presenza e in presenza del Ministro della Cultura della Repubblica di Croazia Božo Biškupic, il Ministro per i Beni e le Attivita' Culturali della Repubblica Italiana Sandro Bondi ha inaugurato la mostra „Giotto e il trecento: il piu' grande maestro della pittura“. Il Presidente del Governo Sanader e la delegazione hanno visitato l'eminente mostra che parla della storia dell'arte italiana accompagnati dal Ministro Bondi e dal suo Consigliere Diplomatico. L'incontro e' stato un'ottima occasione per confermare l'eccellente e la ricca cooperazione culturale tra i due paesi le cui basi sono state a ottobre dell'anno scorso rafforzate con la sottoscrizione dell'Accordo di cooperazione in materia della cultura e dell'istruzione. Durante l'incotro sono state esaminate le possibilita' di presentazione dell'arte croata in Italia, nonche' le proposte di nuove forme di cooperazione nel settore di restauro e di quello dell'arte contemporanea.06.03.2009. | Press releases
AMBASCIATORE LA SAPIENZASu invito del Movimento studentesco per l'organizzazione internazionale, attivo nell'ambito della Societa' italiana per l'organizzazione internazionale con la sede a Roma, l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ha partecipato il 4 marzo al Convegno intitolato „l'Unione Europea nel cuore dei Balcani: il completamento dell'espansione ad Est“ tenutosi alla Facolta' di Scienze Politiche dell'Universita' „La Sapienza“ di Roma. Al Convegno hanno preso parte il Preside della Facolota' di Scienze Politiche Prof. Gianluigi Rossi, Domenico Maiuri, Presidente dell'EuroSapiens, Elisabetta Martini, Segretario del Movimento studentesco per l'organizzazione internazionale, Prof. Roberto Valle, docente di Storia dell'Europa Orientale alla Facolta' di Scienze Politiche dell'Universita' la Sapienza di Roma, Prof. Guido Napoletano, docente di Diritto dell'Unione Europea presso la Facolta' di scienze politiche, e Prof. Virgilio Dastoli, Direttore della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia.05.03.2009. | Press releases
HODOCASNICI DUBROVNIKDuecentosessanta fedeli del Vescovato di Dubrovnik, guidati dal Vescovo Mons. Želimir Puljic e con dodici prelati del Vescovato, si sono recati in pellegrinaggio a Roma. Il primo giorno della loro visita, il Vescovo di Dubrovnik Mons. Želimir Puljic ha celebrato la Santa Messa nella basilica di Santa Maria Maggiore. Durante la visita a Roma durata quattro giorni, i pellegrini di Dubrovnik hanno visitato il famoso cuore dell'antica Roma, Basilica di S. Pietro e la tomba di S. Paolo, mentre il 4 marzo i fedeli hanno visitato il Pontificio Collegio Croato di San Girolamo. Nella Chiesa di San Girolamo si e' tenuta la Santa Messa in occasione della quale il Vescovo Mons. Želimir Puljic, nell'Anno di S. Paolo, ha assolto i pellegrini da tutti i peccati. Dopo la Santa Messa, il Mons. Želimir Puljic ha consegnato al Mons. Petar Rajic, stretto collaboratore del Santo Padre, la moneta d'oro di San Biagio dedicata al Papa Benedetto XVI. Alla Santa Messa nella Chiesa di San Girolamo e all'incontro con i pellegrini ha presenziato l'Ambasciatore della Repubblica di Croazia in Italia Tomislav Vidoševic.05.03.2009. | Press releases
BIG BLU ITAAlla fiera romana “Nuova Fiera di Roma”, dal 26 febbraio al 2 marzo si sta svolgendo la terza edizione “Big Blu – Rome Sea Expo” – il salone della nautica, dell'ambiente e dello sport subacqueo nell'ambito della quale si svolge la 17^ edizione “European Dive Show – Eudi Show Roma” dedicata alle attivita' subacquee. Alla fiera ha come da tradizione partecipato la Camera di Commercio Croata – Sezione del turismo subacqueo – la quale in collaborazione con l'Ente per il Turismo Croato al suo stand ha presentato l'offerta subacquea in Croazia in sei Contee: Istria, Quarnaro, Zara, Sebenico, Spalato e Dubrovnik. Il direttore dello stand croato Nenad Babic, membro del Comitato della Sezione del turismo subacqueo presso la Camera di Commercio Croata, insieme al suo collaboratore Zoran Stipanic, capo della suddetta Sezione, sono rinomati professionisti con grandissima esperienza da sub i quali anche quest'anno hanno offerto informazioni dettagliate ai numerosi appassionati dello sport subacqueo tra i numerosi visitatori alla fiera romana. In rappresentanza dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia a visitare lo stand e a incontrare Nenad Babic e Zoran Stipanic e' stata Ivana Skracic, Secondo Segretario.02.03.2009. | Press releases
POVIJEST EUROPE I MEDITERANA ITACon la cerimonia tenutasi al Circolo Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, il 23 febbraio al pubblico e' stata presentata l'edizione scientifica „La Storia dell'Europa e del Mediterraneo“, la completa illustrazione storica e culturale della civilta' europea nella sua enorme gamma dalla preistoria all'epoca moderna di globalizzazione, pubblicata dalla casa „Salerno Editrice“ di Roma. Dopo l'introduzione da parte di Gherardo La Francesca, Direttore Generale della Direzione Generale per la promozione e la cooperazione culturale, del progetto hanno parlato gli storici Luciano Canfora e Alessandro Barbato, al contempo il redattore capo, nonche' il Senatore Giulio Andreotti e Vincenzo Scotti, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana. Le relazioni sono state moderate da Paolo Mieli, Direttore del giornale „Il Corriere della Sera“.24.02.2009. | Press releases