Notizie

Filter news:
Found 1091 news.
ANCONA JJI ITADurante la sua visita alla citta' di Ancona, Ivana Skracic, Secondo Segretario ha visitato la Segreteria Permanente dell'Iniziativa Adriatico-Ionica – forum multilaterale nel quale partecipano i paesi costieri sulle sponde dei due mari: Italia, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Albania, Grecia e Croazia – ed ha in quel occasione avuto luogo l'incontro di lavoro con il Segretario Generale, Ambasciatore Alessandro Grafini e il suo collaboratore Giuseppe di Paolo, al contempo alla vigilia dell'assunzione della presidenza all'Iniziativa da parte dell'Italia, il 1 giugno p.v. Nel corso dei colloqui, e' stata riconfermata l'ottima cooperazione che tra l'Italia e la Croazia avviene nelle attivita' dell'Iniziativa, ed e' stata sottolineata l'importanza dell'ulteriore intensificazione della cooperazione tra le due sponde adriatiche, nonche' la cooperazione con le altre iniziative regionali: l'Iniziativa Centro-Europea e il Consiglio per la Cooperazione Regionale. La riunione al vertice dell'Iniziativa Adriatico-Ionica si terra' il 16 e il 17 giugno ad Ancona e la delegazione croata sara' guidata da Davor Vidiš, Direttore Generale per i paesi vicini e per l'Europa sudorientale del Ministero degli Affari Esteri e dell'Integrazione Europea della Repubblica di Croazia.25.05.2009. | Press releases
MISA BRANITELJI ITAAl Pontificio Collegio Croato di San Girolamo e nell'omonima Chiesa, domenica 24 maggio a Roma e' stata concelebrata la tradizionale Santa Messa per i militari caduti croati, celebrata dal Vescovo di Kotor Ilija Janjic in presenza di S.E. Nunzio Apostolico nel Montenegro, Mons. Angelo Mattiolo. Oltre al Rettore del Pontificio Collegio Mons. Jure Bogdan e al Vice Rettore Don Željko Majic, nonche' dei numerosi prelati che lavorano o studiano a Roma, alla concelebrazione hanno presenziato l'Ambasciatore della Repubblica di Croazia nella Repubblica Italiana Tomislav Vidoševic con la famiglia e con i collaboratori, l'Ambasciatore del Montenegro presso la Santa Sede Antun Zbutega con la consorte e l'Addetto Militare della Repubblica di Croazia in Italia Goran Žanko con la consorte. La Messa e' stata resa ancora piu' solenne dai canti del coro cattedrale di S. Tripun di Kotor, il quale ha tenuto anche un breve concerto di musica sacra dopo la Santa Messa. Il Maestro Francesco Squarcia, come anche l'anno scorso, ha eseguito la „Ave Maria“ di Schumann e la „Arabesca“ di Miletic, mentre il Colonnello Ivica Matešic ha letto il proprio testo scelto per l'occasione. Dopo la Santa Messa e il breve concerto, al primo piano del Collegio il Rettore ha offerto il rinfresco per tutti i presenti. 25.05.2009. | Press releases
DOPUNSKA SKOLA 2009 ITAAll'Ambasciata della Repubblica di Croazia il 21 maggio si e' tenuta la oramai tradizionale recita in occasione della conclusione dell'anno scolastico, nella quale hanno partecipato i bambini, allievi della Scuola integrativa croata a Roma e delle scuole italiane San Vincenzo e Istituto Maria Immacolata, con le quali la scuola croata ha instaurato il rapporto di collaborazione. Il programma e' consistito in diversi numeri musicali eseguiti dagli allievi della Scuola integrativa croata, sotto la direzione della Prof.ssa Ljiljana Došen, insieme agli allievi dell'Istituto Maria Immacolata con il quale la scuola croata e' gemellata. Ai bambini e ai genitori presenti con le parole scelte per l'occasione si e' rivolto l'Ambasciator Tomislav Vidoševic, il quale ha ringraziato in particolare la Prof.ssa Ljiljana Došen con la quale l'Ambasciata ha realizzato un'eccezionale collaborazione grazie alla quale le recite di carattere educativo organizzate all'Ambasciata per la fine dell'anno scolastico e in occasione delle feste natalizie sono diventate tradizionali. Ai presenti si e' rivolta anche la Presidente dell'Associazione croato-italiana di Roma, Desa Dujela la quale ha ringraziato l'Ambasciata per la disponibilita' nel caso di diversi eventi che per obiettivo hanno di riunire i rappresentanti della comunita' croata a Roma e nella Repubblica Italiana. Ha ringraziato particolarmente la Prof.ssa Ljiljana Došen e si e' congratulata con i bambini per l'ottima interpretazione del programma. 22.05.2009. | Press releases
HTZ KVARNER ITANel prestigioso albergo di Milano Principe di Savoia, la sera del 19 maggio, in organizzazione dell'Ente per il Turismo Croato, ha avuto luogo la „Serata del Quarnaro“ con la quale ai giornalisti turistici italiani e ai tour-operatori e' stata presentata l'offerta turistica del Quarnaro, dopo la quale a tutti gli invitati e' stata offerta la cena e il programma culturale e artistico del gruppo vocale „Tramontana“, con la degustazione delle specialita' gastro-enologiche della regione. Il programma era condotto da Klaudio Stojnic, direttore dell'Ufficio dell'Ente per il Turismo Croato a Milano, il quale ha salutato i presenti e in particolare l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic e il Console Generale Andro Knego e i suoi collaboratori. Sono stati presentati gli operatori turistici del Quarnaro – di Opatija, Krk, Mali Lošinj e Rab, e i Presidente dell'Ente del Turismo del Quarnaro, Kazimir Janjic. Attraverso i video filmati, loro hanno con successo presentato l'offerta turistica della Regione. Con le immagini e con le parole, e dopo anche attraverso le risposte alle domande dei giornalistici e operatori turistici italiani, i presentatori hanno illustrato tutti gli aspetti dell'offerta turistica della regione, con la dettagliata descrizione delle varie tipologie di alloggi, del patrimonio culturale e naturale, dei contenuti sportivi, la nautica, la gastronomia e le bellezze naturali del Quarnaro.21.05.2009. | Press releases
VENTO ITANell'ambito della sua visita ufficiale a Milano, l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ha avuto l'incontro di lavoro con Andrea Vento, Capo Ufficio per i Rapporti Internazionali e Consigliere del Sindaco Letizia Moratti. L'Ambasciatore e Andrea Vento hanno parlato della particolarmente buona e concreta cooperazione finora realizzata con il Sindaco milanese, nonche' dei progetti di cooperazione nell'ambito dei preparativi per l'EXPO 2015. In particolare e' stata sottolineata la cooperazione nell'ambito della BIT, dove la Repubblica di Croazia viene presentata regolarmente attraverso l'Ente per il Turismo Croato, mentre ad essere particolarmente notata e ad avere molto successo e' stata la presentazione „Be CROative“ tenutasi l'anno scorso a cura della Camera di Commercio Croata. E' stata concordata l'intensificazione delle attivita' di attuazione in seguito del Protocollo di cooperazione tra la Citta' di Milano e la Citta' di Zagabria, dopo i risultati definitivi delle elezioni amministrative nella Repubblica di Croazia. E' stato discusso il Forum Euromediterraneo che nell'ambito dell'Unione per il Mediterraneo avra' luogo a Milano a luglio e al quale la Repubblica di Croazia, come paese mediterraneo, partecipera' attivamente. Vento ha accettato l'invito per un'imminente visita all'Ambasciata a Roma, in occasione della quale proseguiranno i colloqui sul rafforzamento della cooperazione nel senso piu' ampio, nel turismo, agricoltura, nelle attivita' scientifiche e di ricerca, nel settore universitario e culturale.20.05.2009. | Press releases
CLAUDINO PREZENTACIJA ITAIn organizzazione della Comunita' Croata di Milano e del Consolato Generale della Repubblica di Croazia, nella biblioteca Claudina a Milano il 19 maggio e' stato presentato il libro „La storia della Croazia dal Medioevo fino ad oggi“ dello storico tedesco Ludwig Steindorff. Dopo le edizioni tedesca e croata, questa grande opera l'anno scorso e' stata pubblicata in traduzione italiana (Croazia – Storia nazionale e vocazione europea) nell'edizione della casa editrice di Trieste Beit. Ai numerosi ospiti e visitatori, l'autore e promotore del libro e' stato presentato da Snježana Hefti, Presidente della Comunita' Croata di Milano, ringraziando il Consolato Generale per il sostegno nell'organizzazione di questo evento culturale. Con particolare piacere ha salutato e ringraziato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic, per aver con la sua presenza valorizzato ancora di piu' la presentazione. Al contempo ha salutato il Console Gerente del Consolato Generale a Trieste, Neven Marcic, e il Console a Milano Mario Kezic, invitando l'Ambasciatore di rivolgersi ai presenti. 19.05.2009. | Press releases
TORINO ITANel corso della visita a Torino, il 18 maggio in ufficio del Sindaco della Citta' di Torino l'Ambasciatore e' stato ricevuto da Michele Dell'Utri, Assessore ai servizi civici, cooperazione e rapporti internazionali, il quale al nome del Sindaco Sergio Chiamparino ha discusso con l'Ambasciatore tutta una serie dei progetti concreti di cooperazione. Nell'ambito del colloquio, l'Ambasciatore ha illustrato lo stato attuale dei rapporti tra l'Italia e la Croazia, in particolare sottolineando l'importanza del Memorandum di Cooperazione tra i due Governi e informando l'Assessore Dell'Utri della raccolta dati sulla cooperazione regionale e universitaria elaborata dall'Ambasciata, nonche' delle opportunita' di cooperazione con la Citta' di Torino. L'Assessore ha ringraziato l'Ambasciatore della visita, trasmettendogli i saluti cordiali da parte del Sindaco Sergio Chiamparino, il quale era assente da Torino per motivi di servizio, ed esprimendo il forte sostegno alla cooperazione concreta tra gli imprenditori che verrebbe realizzata attraverso le camere di commercio, ed altrettanto allo sviluppo della cooperazione universitaria.19.05.2009. | Press releases
SARAH ZUHRA ITANell'ambito della Fiera internazionale del libro di Torino il 18 maggio si e' tenuta l'assegnazione del Premio letterario nazionale „Lingua Madre“ destinato alle straniere che vivono in Italia. Questo premio, che quest'anno vene conferito per la quarta volta, e' uno dei progetti permanenti della Regione Piemonte e della Fiera internazionale del libro di Torino, cui obiettivo e' dare incentivo alla creazione letteraria delle straniere che vivono in Italia, al loro di affrontare la cultura italiana e l'integrazione nella societa' e nella cultura italiana con la preservazione della propria identita' linguistica e culturale. Il premio speciale di quest'anno del Festival cinematografico di Torino e' stato assegnato all'autrice Sarah Zuhra Lukanic per il racconto „Fiocchi di neve“. Questo premio si assegna al racconto che meglio si presta per la trasformazione in sceneggiatura cinematografica.18.05.2009. | Press releases
POVJERENSTVO 9 ITMartedi' 12 maggio 2009, all'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma, in presenza dell'Ambasciatore Tomislav Vidoševic si e' tenuta la nona riunione della Commissione per le associazioni croate culturali in Italia. I membri della Commissione con la presidente Daša Bradicic, Ministro Consigliere, Mirko šikic, Consigliere per gli Affari Politici, Iva Pavic, Capo Ufficio Consolare, Antonio Sammartino, Presidente della Fondazione „Agostina Piccoli“ e Console Onorario della Repubblica di Croazia nel Molise e Luka Krilic, Segretario Generale della Federazione delle comunita' croate in Italia, hanno esaminato i progetti culturali e i programmi delle attivita' delle associazioni croate in Italia per il 2009 e in base alle priorita' hanno deciso sulla suddivisione del sostegno finanziario per l'anno corrente che la Repubblica di Croazia, attraverso il Ministero degli Affari Esteri e dell'Integrazione Europea destina alla loro realizzazione. In particolare e' stato sottolineato l'impegno per il regolare funzionamento delle scuole croate in tre comuni con la popolazione di maggioranza croata nella Regione Molise, nonche' il comune interesse di assicurare la regolare pubblicazione della rivista bilingue „Insieme/Zajedno“, l'unico bollettino ufficiale informativo della comunita' croata in Italia. A causa dell'aumentato raggio di lavoro, e della prossima scadenza dell'incarico della Presidente della Commissione, Ministro Consigliere Daša Bradicic e di uno dei suoi membri Consigliere Mirko šikic, e' stato allargato il numero dei membri della Commissione la quale da adesso lavorera' in composizione: Marija Kapitanovic e Ivana Skracic, funzionari diplomatici all'Ambasciata della Repubblica di Croazia, Iva Pavic, Capo Ufficio Consolare e Segretario della Commissione e Antonio Sammartino, rappresentante delle associazioni culturali dei Croati molisani e Console Onorario della Repubblica di Croazia nel Molise, Luka Krilic e Mirko šikic, rappresentanti della Federazione delle comunita' croate in Italia. Come Presidente della Commissione e' stato eletto l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic. 18.05.2009. | Press releases
TOMISLAV MARTINOVIC ITATomislav Martinovic, allievo della Scuola integrativa croata di Roma sotto la direzione della prof.ssa Ljiljana Došen, ha scritto il saggio giornalistico il quale ha vinto nella concorrenza di 395 saggi pervenuti dall'Europa e dal mondo al VI° Concorso di saggi letterari e giornalistici Pescolino d'Oro, organizzato dall'Organizzazione croata degli emigrati, filiale di Fiume. Il vincitore del Concorso e studente del primo anno di liceo, Tomislav Martinovic, nell'ambito dei temi indicati per il Concorso ha scelto la Biografia di una persona interessante, descrivendo nel suo saggio giornalistico il percorso di vita e la professione di suo nonno di Lika, e intitolandolo Mio nonno mangiatore di fuoco. Dacche' si tratta del Concorso a premi, l'organizzatore del Concorso premiera' il vincitore con il diploma e con la permanenza di otto giorni nella scuola estiva dell'Organizzazione croata degli emigrati a Novi Vinodolski.15.05.2009. | Press releases