Notizie

Filter news:
Found 1091 news.
STEPINAC 2010 ITAIn occasione del 50° anniversario della scomparsa del Beato Alojz Stepinac (1898-1960) il 10 febbraio, nella Chiesa nazionale croata di San Girolamo, dell'omonimo Pontificio Collegio Croato, si e' tenuta la celebrazione eucaristica celebrata dal presidente della Congragazione per lo studio della religione, Cardinale statunitense William Joseph Levada. Ricordando i momenti piu' importanti sulla vita del Cardinale Stepinac, nell'omelia e' stato sopratutto sottolineato il coraggio di Stepinac che fu la fonte della speranza per i sottomessi, ed e' stata espressa la gratitudine al Beato per essere stato „chiaro e forte, rivolgendo a ognuno la sua parola di conforto pastorale, difendendo i diritti di Diop e la dignita' umana, senza temere i potenti terreni perche' a tutti noi ha lasciato il chiaro messaggio sull'importanza della comunita' religiosa nell'unione con il Papa“. Durante la sua prigonia a Lepoglava, Alojz Stepinac ha detto ai giornalisti: „So paerche' soffro: sono in gioco i diritti della Chiesa Cattolica. Per lei sono pronto a morire in qualsiasi momento“. „Nessuno puo' accusarlo di non aver parlato chiaro!“ e' il pensiero particolare dall'omelia del Cardinale Francis Arinzea nella Chiesa di S. Girolamo il 10 febbraio 2008, il quale abbiamo ricordato anche quest'anno. Quanto la comunita' cattolica rispetta il suo Beato Alojz Stepinac, e' evidente dalla presenza dei fedeli alla Santa Messa a Roma. Dopo la celebrazione eucaristica, il Rettore del Pontificio Collegio Croato di San Girolamo, Mons. Jure Bogdan ha invitato tutti i presenti fedeli e i rappresentanti del Corpo Diplomatico al rinfresco. In rappresentanza dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia, alla celebrazione eucaristica ha presenziato Mirjana Matanic, Primo Segretario. 10.02.2010. | Press releases
KOSOR U MILANU ITAIl Presidente del Governo croato Jadranka Kosor si e' recata lunedi' 8 febbraio in prima visita ufficiale nella Repubblica Italiana ed ha avuto l'incontro di lavoro con i Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana Silvio Berlusconi ad Arcore, vicino Milano, nella residenza di famiglia del Premier italiano. Il Presidente Berlusconi desiderava dare conferma ai rapporti di estrema intensita', contenuto ed amicizia tra i due paesi anche con la particolarmente calorosa accoglienza alla Premier croata nella sua casa, dove si sono tenuti i colloqui ufficiali e la colazione di lavoro. Anche in questa occasione e' stato confermato il forte sostegno del Governo italiano alla quanto piu' rapida conclusione dei negoziati della Repubblica di Croazia con l'Unione Europea attesa per quest'anno, ed e' stata concordata una serie di concrete forme di cooperazione su basi regolari nel senso della continuazione di tale appoggiuo. L'Italia sostiene l'allargamento a tutti i paesi dell'Sud-Est europeo e si aspetta che la Croazia rappresenti l'esempio anche per gli altri affinche', in seguito all'adempimento di tutti i criteri necessari, l'architettura dell'Unione Europea possa essere completata, inclusa l'area dell'Europa sudorientale. La parte piu' consistente dei colloqui e' stata dedicata alla cooperazione economica tra i due paesi ed e' stato concordato anche il prossimo incontro al vertice tra i due Premier e i loro collaboratori a Zagabria, fino al quale dovrebbero essere elaborati anche diversi fattivi progetti di cooperazione. L'Italia e' il primo partner di commercio estero della Repubblica di Croazia, ma vi e' il desiderio di incrementare il numero di investimenti diretti nel settore produttivo con l'orientamento all'esportazione, mentre quali settori promettenti di cooperazione sono stati sottolineati l'energetica, le alte tecnologie, l'infrastruttura e il settore agroalimentare, e in particolare il turismo. 09.02.2010. | Press releases
LAPUH I JELAVIC ITAA Roma, nell'ambito della mostra collettiva „Espressioni Pittoriche dei Paesi Mediterranei“, su proposta dell'Ambasciata al pubblico romano si sono presentati rinomati artisti contemporanei croati, Dalibor Jelavic e Željko Lapuh. L'associazione umanitaria „Universita' Popolare Mediterranea“, sotto il patrocinio del Ministero per i Beni e per le Attivita' Culturali della Repubblica Italiana, con il sostegno dell'Assessorato per la Cultura e per le Comunicazioni del Comune di Roma, il 3 febbraio ha inaugurato la mostra collettiva di artisti provenienti da 24 paesi mediterranei, nella prestigiosa Biblioteca Vallicelliana del Salone Borromini, insieme alla preesentazione „Mediterraneo: incontro delle culture e dell'arte contemporanea“, moderata dal Senatore Maurizio Mesoraca, mentre la critica d'arte Prof. Sara Muscara' si e' rivolta ai presenti con le parole scelte per l'occasione. La Biblioteca Vallicelliana e' parte del complesso monumentale „Oratorio dei Filippini“ di Francesco Borromini, scultore e architetto italiano del XVI secolo, una delle principali opere del tardo barocco nell'archittettura. La Biblioteca custodisce il patrimonio di circa 130.000 libri: manoscritti, incunnaboli, stampe, note, maggiormente opere storico-ecclesiastiche, ma anche libri di filosofia, diritto, medicina, botanica ed altri ed e' percio' stata intenzionalmente scelta quale cornice storica di questo evento di grande importanza e attualita' che ha riunito numerosi paesi del Mediterraneo. La mostra „Espressioni Pittoriche dei Paesi Mediterranei“ e' il progetto iniziale dell'ambiziosa idea di un'intensa cooperazione culturale di tutti i paesi mediterranei. 04.02.2010. | Press releases
SPORAZUM DRZAVNI ODVJETNICI ITAA Roma il 25 gennaio hanno soggiornato i due Vice del Pubblico Ministero della Repubblica di Croazia, Darko Klier e Josip Cule, i quali per conto dell'Ufficio Pubblico Ministero della Repubblica di Croazia hanno sottoscritto l'Accordo d'intesa tra l'Ufficio Pubblico Ministero della Repubblica di Macedonia, l'Ufficio Pubblico Ministero della Repubblica d'Albania, l'Ufficio Pubblico Ministero della Repubblica di Bosnia Erzegovina,Ufficio Pubblico Ministero dell Repubblica di Croazia, Ufficio Pubblico Ministero della Repubblica di Serbia e l'Ufficio Supremo Pubblico Ministero della Repubblica di Montenegro sulla cooperazione regionale nella lotta alla criminalita' organizzata e ad altre gravi forme di criminalita'. Si tratta della realizzazione del progetto „CARDS programma regionale d'azione 2006 – PROSECO, Supporto alla rete di pubblici ministeri nell'Europa Sudorientale“, come progetto congiunto della Commissione Europea e il Consiglio d'Europa. Il progetto rappresenta il proseguito del progetto conclusosi con la sottoscrizione dell'Accordo di Skopje a marzo 2005, ed e' finalizzato all'istituzione dei meccanismi piu' efficaci della lotta contro ogni forma di grave criminalita' attraverso il rafforzamento della cooperazione diretta tra i pubblici ministeri e la costituzione della rete dei pubblici ministeri dell'Europa Sudorientale. 26.01.2010. | Press releases
MIJIC S.RITA ITALa mostra „Viaggi“, di uno dei piu' importanti artisti contemporanei croati, Matko Mijic, allestita nel meraviglioso ambiente della rinomata Chiesa sconsacrata di S. Rita nel cuore storico di Roma, e' stata inaugurata il 20 gennaio. La realizzazione della mostra e' risultato della intensa e ottima collaborazione tra le istituzioni italiane e quelle croate – il Comune di Roma, il Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia e l'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma. L'artista Matko Mijic e' nato nel 1955 a Spalato. Dal 2004 e' docente all'Accademia delle Belle Arti di Spalato. L'infanzia vissuta a Milna sull'isola di Brac ha lasciato l'impronta incancellabile nel lavoro creativo di questo grande maestro dell'arte contemporanea croata. Le opere artistiche di Mijic, le sculture e le navi sono una testimonianza poetica del patrimonio culturale mediterraneo croato che ha entusiasmato il numeroso pubblico romano. Matko Mijic ha avuto la sua prima mostra personale in Italia, intitolata „La Forza degli Oggetti“, a Treviso nel 1999, mentre al pubblico romano si e' presentato per la prima volta nel 2008 con la mostra allestita nella sala multifunzionale dell'Ambasciata a Roma, quanto ha dato incentivo alla sinergia per la realizzazione di questo progetto cosi' importante per l'arte contemporanea croata. 21.01.2010. | Press releases
BALET HNK SPLIT ITAIl Corpo di Ballo del Teatro Nazionale Croato di Spalato, ieri, nel teatro romano Sistina colmo di pubblico ha eseguito il balletto Lo Schiaccianoci di Petar Iljic Cajkovski, nella coreografia di Božica Lisak e con la scenografia di Waczlav Orilkowski. Si tratta della tournee italiana iniziata il 4 dicembre a Bergamo la quale si concludera' il 26 febbraio al Teatro Smeraldo a Milano, nell'ambito della quale sono programmate 34 rappresentazioni sui palcoscenici in 22 citta' italiane. Cosi' il corpo di ballo con i suoi tre balletti, Lo Schiaccianoci e Il Lago dei Cigni del P.I. Cajkovski e Don Quijote di Ludwig Minkus, si esibira' o si e' gia' esibito nei teatri di Ferrara, Sanremo, Pescara, Vighizzolo, Porto Torres, Saronno, Faenza, Orvieto, Ascoli Piceno, Fabriano, Bologna, Roma, Arcore, Sacile, Varese, Mantova, Bolzano e Firenze.12.01.2010. | Press releases
NOVI PREDSJEDNIK RH ITALa Croazia ha in data 10 gennaio 2010 eletto il suo terzo Presidente della Repubblica, Prof. Dr. Ivo Josipovic. Secondo i primi esiti resi noti ieri a mezza notte dalla Commissione Elettorale dello Stato, Ivo Josipovic ha ottenuto 60,29 voti. All'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma, come nelle altre Rappresentanze Diplomatico-Consolari e i seggi elettorali all'estero, le Elezioni per il Presidente della Repubblica di Croazia hanno avuto luogo il 27 dicembre 2009 e ieri, 10 gennaio 2010, e si sono svolte in modo regolare e senza incidenti. In particolare vorremmo sottolineare la soddisfazione per il fatto che tutti coloro che si sono recati per votare hanno potuto realizzare il loro diritto al voto e che non vi erano casi di cittadini che non potessero votare a causa della mancata previa registrazione.11.01.2010. | Press releases
PREDSJEDNICKI IZBORI DRUGI KRUG ITAL'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma INFORMA che, in base alla decisione del Governo della Repubblica di Croazia sull'indire delle elezioni per il Presidente della Repubblica di Croazia, il secondo turno elettorale (ballottaggio) avra' luogo il 10 gennaio 2010. All'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma, gli elettori potranno realizzare il loro diritto al voto dalle ore 7.00 alle ore 19.00. 04.01.2010. | Press releases
BenvenutiBenvenuti nel sito Internet dell' Ambasciata della Repubblica di Croazia nella Repubblica Italiana! Sono molto lieto di darvi il benvenuto nel sito Internet dell'Ambasciata croata a Roma. Il nostro sito, creato nel 2006, vuole sempre rappresentare un canale di comunicazione con tutti coloro che hanno interesse a conoscere gli eventi e i fatti che riguardano la Croazia. Per il nostro paese questo e' un momento particolarmente importante, perche' tra breve e precisamente il 1 luglio 2013 entrera' a far parte dell'Unione Europea. Con la sua adesione si concludera' un capitolo di storia travagliata che pero' sara' incoronata dal ritorno della Croazia nella famiglia europea. A quella famiglia la Croazia in realta' appartiene da sempre, da quando le prime popolazioni croate si insediarono sulle sponde del Mare Adriatico. Cosi', mentre si chiude una pagina della storia europea, un'altra se ne apre. Diventeremo parte di un progetto e di un movimento di integrazione europea che non ha precedenti, in grado di mantenere la pace in Europa da piu' di sessant'anni e di costruire allo stesso tempo una nuova societa' basata - a prescindere dall'ideale universale della pace - sui diritti dell'uomo, sul benessere dei cittadini, sulla democrazia e sulla solidarieta' – valori altissimi che noi condividiamo a pieno e ai quali ci apprestiamo a contribuire attivamente come membri a pieno titolo. 01.01.2010. | Press releases
BOZIC CESTITKE 2009 ITAA tutti i visitatori della pagina web dell'Ambasciata auguriamo buon Natale e felice Anno Nuovo. Ambasciatore Tomislav Vidoševic con i collaboratori 24.12.2009. | Press releases