Notizie

Filter news:
Found 1088 news.
ŠPREM3ITANell'ambito della visita in occasione della ratifica del Trattato di Adesione della Repubblica di Croazia con l'Unione Europea al Senato della Repubblica Italiana, il Presidente del Parlamento Croato Boris šprem ha incontrato anche il Presidente del Gruppo di Amicizia Italia-Croazia al Parlamento italiano, Onorevole Aldo di Biagio e il membro del Gruppo di Amicizia, Vice Presidente della Commissione per gli Affari Esteri della Camera dei Deputati, Onorevole Franco Narducci, ed ha ringraziato dell'eccezionale ruolo che il Gruppo ha avuto nel rafforzamento dei rapporti amichevoli tra la Croazia e l'Italia, ma anche nello stesso procedimento di ratifica del Trattato. Del significato del Gruppo parla anche il fatto che essa conti 83 Deputati e Senatori di tutti i gruppi politici rappresentati in entrambe le Camere del Parlamento Italiano. Il Presidente šprem ha pregato il Deputato Di Biagio di trasmettere a tutti loro i sinceri ringraziamenti. 29.02.2012. | Press releases
BIT 2012 ITANell'ambito della Borsa Internazionale del Turismo (BIT) anche quest'anno, venerdi' 17 febbraio, al prestigioso albergo milanese Principe di Savoia, ha avuto luogo la tradizionale gala cena di lavoro con la partecipazione di piu' di novanta giornalisti turistici italiani, organizzata dall'Ufficio dell'Ente per il Turismo Croato di Milano. Ai presenti si e' innanzi tutto rivolto il Direttore dell'Ufficio di Milano Dario Matoševic, dopo il quale e' intervenuto l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic il quale ha espresso la grande riconoscenza proprio ai giornalisti presenti per il loro contributo al successo della scorsa stagione turistica nella Repubblica di Croazia, malgrado le complesse e difficili circostanze finanziarie ed economiche, non solo nell'Eurozona. Ha espresso la convinzione e l'auspicio per una prossima ancora piu' fruttuosa stagione, ed ha informato i presenti con il fatto che la Camera dei Deputati del Parlamento italiano il 15 febbraio ha ratificato il Trattato di Adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Europea e che e' attesa l'imminente ratifica anche al Senato. Ha ringraziato per il sostegno che i Governi italiani hanno in continuita' offerto nel processo dei negoziati croati di adesione, sia per quanto concerne la NATO, che l'UE. La parte centrale del programma e' stata la presentazione piena di contenuto, ma concisa ed educativa sul turismo croato del Direttore Generale dell'Ente per il Turismo Croato Niko Bulic, mentre l'intera serata e' stata arricchita da un'ulteriore eccellente esibizione della musicista croata di fama internazionale, Ana Rucner. 20.02.2012. | Press releases
CENTRO ITAOrganizzato dal Ministero dell'Interno il giorno 15 febbraio a Roma e' stato inaugurato il Centro nazionale di coordinamento per l'immigrazione „ Roberto Iavarone“. Il centro viene inaugurato nell'ambito della terza conferenza di esperti che si occupano di temi legati alle immigrazioni clandestine, la quale riunisce i partecipanti dei paesi europei mediterranei, paesi dal territorio dei Balcani, cosi' come dei paesi africani con i quali l'Italia ha gia' sviluppato una forte collaborazione sia bilaterale che multilaterale in ambito di prevenzione e lotta a questo fenomeno globale. L'esperienza dell'Italia per quanto riguarda le immigrazioni clandestine soprattutto nel bacino Mediterraneo, cosi' come l'intensa dedizione a questo problema da parte del Ministero dell'Interno della Repubblica Italiana attraverso le attivita' della Direzione Centrale dell'Immigrazione e Polizia delle Frontiere che operano nell'ambito della Direzione Generale della Pubblica Sicurezza hanno portato alla conclusione che solo con una stretta e coordinata collaborazione di tutti i corpi nazionali coinvolti nella problematica delle immigrazioni clandestine che oltre a quelli gia' citati comprendono la Marina, i Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Capitaneria di Porto sara' possibile rispondere efficacemente alle sfide dei flussi migratori illegali, proteggendo cosi' la sicurezza dell'UE integrando la direzione delle politiche di difesa delle frontiere. Il centro prende il nome da un giovane ufficiale di polizia Roberto Iavarone deceduto nel 1984 mentre era in servizio ed effettuava un controllo di routine dei passeggeri all'Aeroporto di Fiumicino a Roma. Il Ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri in occasione dell'inaugurazione del Centro ha consegnato alla madre dell' ufficiale deceduto la Medaglia d'oro al valor civile. Il Ministro Cancellieri ha sottolineato l'aspetto umanitario del problema delle immigrazioni clandestine nonche' il fatto che sia un problema di coscienza dell'umanita', e' una lotta contro i trafficanti di vite umane che tentano di arricchirsi in maniera immorale, trafficando con le speranze delle persone, mentre d'altra parte questa e' soprattutto una battaglia per la conservazione della dignita' umana. Il Capo della Polizia Antonio Manganelli ha ribadito con grande orgoglio l'importanza dell'inaugurazione del Centro, sottolineando il fatto che il Centro sia stato inaugurato in questo periodo di profonda crisi che attanaglia l'Italia e l'intera UE e' indicativo dell'importanza che l'Italia attribuisce a questo fenomeno globale. Il Sottosegretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri Staffan de Mistura nel suo discorso ha sottolineato l'importanza delle attivita' diplomatiche volte a prevenire le migrazioni clandestine cosi' come nell'attutire le conseguenze delle stesse, ovvero offrire aiuto e sostegno ai paesi da cui le migrazioni hanno origine.16.02.2012. | Press releases
RATIFIKACIJA CAMERA DEI DEPUTATI ITANella Camera dei Deputati del Parlamento italiano, mercoledi' 15 febbraio e' stato ratificato il Trattato di Adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Europea. Alla discussione parlamentare e alla votazione della Legge sulla ratifica del Trattato di Adesione, come ospite d'onore ha presenziato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic il quale all'inizio della discussione e' stato salutato dal Vice Presidente della Camera dei Deputati Antonio Leone, il quale ha presieduto alla discussione, e il quale ha augurato il benvenuto alla Croazia nella comunita' europea. Dopo l'esposizione delle opinioni delle Commissioni parlamentari e la discussione svoltasi in un tono molto affermativo nel corso della quale le diverse opzioni politiche hanno concordato nel fatto che si tratti di un grande evento per la Croazia, ma anche per l'Italia come paese vicino e amico, e che il suo esempio positivo e' di buon auspicio per la prospettiva europea degli altri paesi dell'area, la Legge' e' stata approvata con 483 voti a favore e 2 contrari. Il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri d'Italia Marta Dassu', in occasione della presentazione, al nome del Governo, della Legge sulla ratifica del Trattato di Adesione, ha affermato che la celere ratifica del Trattato di Adesione croato rappresentera' uno dei piu' importanti successi di politica estera italiana. Dopo l'esito del voto sulla Legge sulla ratifica nella Camera dei Deputati, il Presidente Fini ha ricevuto l'Ambasciatore Vidoševic, congratulandosi personalmente con lui per questo grande raggiungimento della Croazia. Ha ricordato la propria promessa data in occasione della visita ufficiale in Croazia a settembre 2010 che il Parlamento italiano sarebbe stato tra i primi a ratificare il Trattato di Adesione, esprimendo la soddisfazione per il fatto che quella promessa, dopo il procedimento della ratifica nel Senato, presto sara' esaudita. Ha valutato la ratifica del Trattato quale grande momento nei rapporti bilaterali tra i due paesi, sottolineando che con essa finalmente vengono superati tutti i momenti dolorosi del passato. L'Ambasciatore Vidoševic ha ringraziato ancora una volta il Presidente Fini per il continuo sostegno, istituzionale e personale, trasmettendo i ringraziamenti delle piu' alte cariche croate. Ha detto che in questo memento difficile per l'Unione Europea, causato dalla crisi finanziaria ed economica, l'ingresso della Croazia rappresenta una buona notizia e lo stimolo per gli altri paesi della regione, mentre sul piano bilaterale, oltre alla cooperazione politica ha evidenziato l'importanza del potenziamento della cooperazione economica considerato che l'Italia e' il primo partner di commercio estero croato ed ha anche in questa occasione invitato all'intensificazione dei processi di investimento dall'Italia nella vicina ed amica Croazia. 16.02.2012. | Press releases
CONCORDIA NAPOLITANO MISA ITANella Chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, grandioso edificio, nel passato tepidarium delle Terme di Diocleziano trasformato in chiesa nel 1562, su ordinazione del Papa Pio IV dal grande Michelangelo, domenica 12 febbraio ha avuto luogo la Santa Messa per tutte le vittime della sciagura marittima della nave da crociera Costa Concordia. L'invito alla Messa al Corpo Diplomatico e in particolare agli Ambasciatori dei paesi dai quali provenivano i passeggeri sulla nave, e' stato inviato dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano il quale in persona, accompagnato da diverse alte cariche della Repubblica Italiana, ha presenziato alla liturgia eucaristica. La Messa e' stata celebrata dal Segretario della Conferenza Episcopale Italiana Mariano Crociata, e a presenziare e' stato anche l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic accompagnato da Sonja Lovrek Velkov, Secondo Segretario e Capo Ufficio Consolare. L'Ambasciatore si e' avvalso anche di questa occasione per ringraziare di persona, dopo aver inviato una lettera con le espressioni di riconoscenza, il Sindaco del Comune dell'Isola del Giglio Sergio Ortelli per il generoso aiuto che gli abitanti del suo comune hanno offerto ai passeggeri provenienti dalla Croazia. 13.02.2012. | Press releases
STEPINAC 2012 ITAL'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ha presenziato domenica 12 febbraio alla commemorazione del 52° anniversario della scomparsa dell'Arcivescovo di Zagabria Alojzije Cardinale Stepinac la quale si celebra tradizionalmente nella Chiesa nazionale croata di San Girolamo a Roma. Alla Messa celebrata dall'Arcivescovo di Zagabria e Metropolita Josip Bozanic, titolare della Chiesa croata di San Girolamo, hanno concelebrato l'Arcivescovo argentino in pensione e Metropolita della citta' di Parana', figlio di genitori croati di Grižani vicino Fiume, i quali all'inizio del XX secolo emigrarono in Argentina, Estanislao Esteban Cardinale Karlic, Mons. Jure Bogdan, Rettore del Pontificio Collegio Croato e la Chiesa di San Girolamo, una sessantina di sacerdoti croati in servizio o allo studio a Roma, nonche' diversi rettori dei collegi di altri paesi e docenti alle universita' teologiche. La santa messa e' stata ancora piu' solenne dal coro misto di San Girolamo diretto da Don Željko Majic, Vice Rettore del Collegio. Il Cardinale Bozanic nella sua omelia ha evocato l'immagine e l'opera del beato Cardinale Alojzije Stepinac nei tempi difficili per la Chiesa durante il regime comunista immediatamente dopo la II Guerra Mondiale, citando diverse affermazioni dei Papi sul beato Stepinac: Pio XII, Giovanni XXII, Paolo VI, Giovanni Paolo I e in particolare Giovanni Paolo II in occasione delle sue tre visite nella Repubblica di Croazia, particolarmente in occasione della beatificazione di Stepinac a Marija Bistrica, come anche le dichiarazioni del Papa Benedetto XVI in occasione della sua visita dell'anno scorso in Croazia. 13.02.2012. | Press releases
SNIJEG 2012 ITAGentili visitatori delle nostre pagine Internet, Quando a febbraio del 2010 abbiamo pubblicato il breve testo sulle circostanze post-natalizie insolite per il clima romano, non abbiamo neanche pensato che lo stesso sarebbe avvenuto anche a febbraio di quest'anno. Questa volta la nostra Ambasciata e' stata davvero "sommersa dalla neve", ma siamo sicuri che presto nel nostro giardino vincera' di nuovo l'autentica atmosfera mediterranea. 06.02.2012. | Press releases
HTZ NA NOVOJ ADRESI ITAL'Ambasciatore Tomislav Vidoševic si e' recato martedi' 31 gennaio in visita ufficiale al nuovo Ufficio dell'Ente pre il Turismo Croato a Roma all'indirizzo Via Lucullo 3. In quella occasione la Direttrice dell'Ufficio Ivona Tokic ha informato l'Ambasciatore delle numerose attivita' dell'Ufficio nell'ambito dei preparativi per la prossima stagione turistica, e in tal senso sono state discusse le possibilita' della presentazione del turismo croato, oltre a quella tradizionale nella Galleria Sordi a Roma, in una delle piazze romane e a Firenze, Bari, Napoli e in Sicilia. Inoltre e' stato presentato il video promozionale della casa Porsche girato sull'isola di Pag, visibile sulla pagina http://www.youtube.com/watch?v=aYqr1r51egU&feature=youtu.be e il video promozionale per il nuovo modello di videocamera Sony girato al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, altrettanto nella Repubblica di Croazia, il quale si puo' guardare sulla pagina http://www.youtube.com/watch?v=8G2lYYCvPOE&feature=youtu.be. E' stata riconfermata l'ottima cooperazione con la Direzione Generale dell'Ente per il Turismo Croato a Zagabria, con l'Ufficio a Roma e con l'Ufficio Centrale nella Repubblica Italiana, quello di Milano, con il quale anche quest'anno nell'ambito della BIT (dal 16 al 19 febbraio) verra' organizzato l'incontro con i giornalisti italiani dal settore turistico. 31.01.2012. | Press releases
CAVOUR ITAIn organizzazione del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero della Difesa della Repubblica Italiana mercoledi' 25 gennaio ha avuto luogo la presentazione delle possibilita' della portaerei della Marina Militare "Cavour" la quale porta il nome del grande politico italiano Camillo Cavour. Si tratta della nave lunga 244 e larga 39 metri con l'equipaggio fino a 1210 membri e con l'autonomia di navigazione di 7000 miglia. La portaerei puo' ricevere 20 velivoli (sia aerei che elicotteri). Nell'ambito del progetto "Ambasciatori a bordo", la portaerei italiana e' stata per la prima volta aperta agli Ambasciatori e ai loro collaboratori dei paesi membri della NATO e dell'Unione Europea, accreditati nella Repubblica Italiana. All'inizio della navigazione ai presenti si sono rivolti il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Staffan De Mistura e il Comandante della nave Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli. Entrambi hanno ricordato la recente sciagura della nave da crociera "Concordia", sottolineando che quella tragedia ammonisce che neanche le piu' moderne tecnologie non possono riparare l'errore umano. L'Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli ha evidenziato anche che si tratta "della piu' buia pagina della storia marittima italiana, ma il lato positivo e la pronta reazione seguita alla sciagura". Dopo il minuto di silenzio con il quale i presenti hanno reso l'onore alle vittime, hanno seguito altri interventi nei quali e' stata sottolineata anche l'attivita' umanitaria sulla portaerei, la quale ha avuto il ruolo di estrema importanza in occasione del salvataggio delle vittime del terremoto a Haiti considerato che si tratti del "piu' grande ospedale navigante" del quale dispone la Marina Militare italiana. Altrettanto e' stato evidenziato che l'Italia sostiene l'approccio integrato (civil-military comprehensive approach) al fine di dare il contributo nella preservazione della pace e della sicurezza internazionale. Dopo gli interventi, nel mare e' stata gettata la corona in onore delle vittime della tragedia sulla nave "Concordia". A seguire e' stata la dimostrazione di decolli e di atterraggi degli elicotteri e aerei da guerra e la visita alla nave con le guide, in cui l'occasione gli ospiti sono stati suddivisi in gruppi piu' piccoli. Viste le positive impressioni dei presenti, e' probabile che la dimostrazione delle capacita' della portaerei potrebbe diventare una buona prassi. Al nome dell'Ambasciatore Tomislav Vidoševic in visita ufficiale alla portaerei "Cavour" si e' recata Ines šprem, Terzo Segretario. 26.01.2012. | Press releases
MALTA 2012 ITASu invito del Presidente di Malta George Abela, l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic si e' recato a Malta venerdi' 20 gennaio. Ai membri del Corpo Diplomatico, in presenza del Vice Presidente del Governo e Ministro degli Affari Esteri Tonio Borg, al Palazzo Presidenziale si e' rivolto il Presidente Abela offrendo la panoramica delle attivita' piu' significative sia bilaterali che multilaterali nel corso dell'anno passato, ed ha annunciato le diverse sue attivita' per l'anno in corso. Durante il cordiale colloquio tra l'Ambasciatore e il Presidente Abela, il Presidente ha ricordato l'incontro con il Presidente della Repubblica di Croazia Josipovic i primi di giugno dell'anno scorso a Roma, rinnovando l'invito al Presidente croato per la visita ufficiale a Malta. Nella sede del Governo al Corpo Diplomatico si e' rivolto il Presidente del Governo Lawrence Gonzi, il quale ha esposto le principali linee d'azione del suo Governo nell'anno scorso con un particolare sguardo alle riforme come risposta alla crisi finanziaria ed economica nell'euro-zona. In occasione dello scambio degli auguri, il Primo Ministro Gonzi ha auspicato all'Ambasciatore il successo dei risultati del referendum sull'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Europea, e che i due stati mediterranei che condividono l'amicizia possano presto trovarsi insieme nell'UE. Il Vice Presidente del Governo e Ministro degli Affari Esteri Borg, oltre al rinfresco al Ministero degli Affari Esteri di Malta, ha offerto anche la cena di gala per i membri del Corpo Diplomatico, nella cui occasione ha parlato delle priorita' di politica estera di Malta. In particolare ha evidenziato il significato dell'imminente ingresso della Croazia nell'UE come 28° membro, affermando che il Governo maltese sia pronto per la ratifica del Trattato di Adesione della Repubblica di Croaza all'Unione Europea. In tutte le occasioni di udienze dalle piu' alte cariche di Malta, al nome del Corpo Diplomatico e' intervenuto il Decano del Corpo Diplomatico, Nunzio Apostolico Tommaso Caputo. 23.01.2012. | Press releases