Notizie

Filter news:
Found 1091 news.
MOZAIK LISTES ITAGoran Listeš e' nato nel 1961 a Spalato, Croazia, e si e' diplomato in chitarra all'Accademia Musicale di Zagabria e alla Hochschule für Musik di Graz, Austria. Ha iniziato la carriera solistica non ancora ventenne, si e' quindi in seguito distinto per il successo riportato in vari concorsi chitarristici, fra questi: Primo premio al Concorso dei Giovani Musicisti Croati messo in palio dalla Fondazione Ivo Pogorelic (1984), Primo premio al 15° Concorso Internazionale Jeunesses Musicales di Belgrado (1985), nel 1989 Primo premio ai Concorsi Internazionali: Fernando Sor di Roma e Mauro Giuliani a Bari. Nel 1990 a Walcourt, in Belgio, ha trionfato al Concorso Internazionale Printemps de la Guitare conquistando il Primo premio (medaglia della Regina Fabiola), congiuntamente a quello di miglior interprete di opera contemporanea e al Premio speciale della Stampa. Concertista di rilievo nel panorama internazionale, vanta partecipazioni a Festivals prestigiosi e numerosi recitals in vari paesi come Belgio, Italia, Spagna, Germania, Grecia, Austria, Inghilterra (Londra, Wigmore Hall), Francia (Parigi, Auditorium di Radio France), Russia, Cuba, Israele, Portogallo, etc. Ha inoltre suonato con: l'Orchestra Filarmonica di Zagabria, la Filarmonica della Repubblica Ceca, l'Orchestra da Camera Belga "I Fiamminghi" e l'Orchestra della Comunita' di Madrid. 26.04.2012. | Press releases
MOZAIK SQUARCIA ITAFrancesco Squarcia e' nato a Fiume, dove ha iniziato gli studi musicali presso la Scuola di Musica per poi proseguirli all'Accademia musicale di Lubiana, conseguendo il diploma in violino di I° e II° grado e meritando il conferimento del prestigioso premio "Franc Prešern" a coronamento del corso di alta specializzazione strumentale. Piu' volte premiato al concorso "Istria nobilissima" dal 1973 e per 35 anni ha fatto parte della celebre orchestra sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma altrenando all'attivita' con l'Ente Ceciliano quella in veste di solista che lo porta a collaborare con le piu' prestigiose istituzioni concertistiche internazionali. Fondatore ed animatore del complesso d'archi "I Cameristi Italiani" composto esclusivamente da strumentisti solisti che fanno parte dell'orchestra sinfonica di Santa Cecilia, con lo stesso e in veste di solista ha partecipato al solenne concerto di celebrazione del 300° anniversario della nascita di Giuseppe Tartini, presso l'Auditorio di Pirano-Portorose e trasmesso in Eurovisione il 17 aprile 1992. In quella occasione il M° Giuseppe Prencipe, dopo quasi tre secoli ha suonato il violino Amati che fu di Tartini. A coronamento di questa intensa e proficua attivita' durante una solenne cerimonia svoltasi presso il Palazzo della Cancelleria di Roma, nel maggio 2002 e' stato insignito, con i Cameristi Italiani, del prestigioso premio d'arte e di cultura "La Ruota d'Oro" promosso dal Rotary International. Il celebre compositore e violista croato Miroslav Miletic ha scritto per lui il "Concerto Grosso" per viola ed archi con prima assoluta nel 2006 in occasione delle Serate Musicali di Ossero. Nella stessa sede, nel 2008 c'e' stata la prima esecuzione di "Epitaffio per Pepin-Giuseppe" dello stesso autore, per viola ed archi, in memoria del fratello di Francesco Squarcia. 26.04.2012. | Press releases
MOZAIK GOTOVAC ITANell'ambito della rassegna "Il Mosaico Croato", mercoledi' 25 aprile ha avuto luogo l'estremamente interessante e molto seguita serata dedicata a Vlado Gotovac, il grande poeta, scrittore, politico e umanista croato. I presenti sono stati salutati dall'Ambasciatore Tomislav Vidoševic e dal Consiglere del Presidente della Repubblica di Croazia per le attivita' sociali Zrinka Vrabec Mojzeš, mentre delle opere di Vlado Gotovac hanno parlato il Prof. Inoslav Bešker i il Prof. Predrag Matvejevic. A leggere le poesie e i pensieri di Gotovac sono stati gli attori Andreja Jakubin, Gianni Garko e Stefano Macchi. Una parte entusiasmante del programma e' stato anche il brillante concerto dei musicisti croati di fama internazionale che vivono e lavorano a Roma, Goran Listeš, chitarra e Francesco Squarcia, viola. Alla fine della serata dedicata a Vlado Gotovac e del concerto, e' stato offerto il rinfresco al quale i numerosi ospiti hanno potuto assaggiare i vini croati con la denominazione "qualita' croata" e "autenticamente croato" e i cioccolatini "Kraš". 26.04.2012. | Press releases
MOZAIK DJECA POSJET MUZEJU ITASiamo particolarmente felici di poter informare che il programma che con il quale sabato 21 aprile e' proseguita la rassegna "Il Mosaico Croato", il programma dettagliato della quale abbiamo reso noto nell'ambito della notizia del 12 aprile, anche questa volta e' stato ricco di contenuto e visitato dal numeroso pubblico. Vi invitiamo di continuare a seguire numerosi gli eventi nell'ambito della rassegna. Il programma che si e' svolto nel corso dell'intera giornata e' iniziato la mattina con la visita dei bambini e dei genitori degli allievi della Scuola Integrativa Croata a Roma e nei tre comuni nei quali vive la minoranza croata (Kruc, Munidmitar e Filic) al Museo della Civilta' romana il quale ospita l'intera rassegna. Dopo la visita alle mostre gia' allestite sabato scorso, nel pomeriggio ha avuto luogo il workshop di disegno per gli allievi della Scuola Integrativa Croata a cura dell'insegnante, Prof.ssa Renata Grgurevic intitolata "Le mie impressioni dalla visita al Museo". Ci rallegriamo perche' i bambini in quell'occasione hanno fatto molti nuovi disegni che troveranno tutti quanti spazio tra quelli gia' esposti nell'ambito della mostra delle opere dei bambini. Nel suo intervento in occasione degli eventi che si sono svolti nell'ambito del programma, l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic ha ribadito l'importanza del ruolo dell'Associazione Italo-Croata la quale, con il sostegno della Roma Capitale, della Citta' di Zagabria, del Ministero degli Affari Esteri ed Europei e dell'Ambasciata, e' riuscita a realizzare, possiamo gia' dire con successo, una rassegna cosi' ricca e impegnativa. 23.04.2012. | Press releases
MOZAIK HTZ ITALa direttrice dell'Ufficio di Roma dell'Ente del Turismo Croato Ivona Tokic ha tenuto la presentazione del patrimonio culturale, storico e naturale della Croazia, intitolata "Croazia, non solo mare", nella quale ha ricordato che il nostro paese ha il mare piu pulito e incontaminato del Mediterraneo, vanta oltre 1.240 isole e 1.700 chilometri di coste tra le piu diversificate dell'area, ospita 11 parchi naturali e sette siti dell'UNESCO e negli ultimi anni presenta calendari ricchi di concerti, spettacoli e manifestazioni di richiamo internazionale. E ancora: il patrimonio storico-culturale costituito da chiese romaniche, barocche, rinascimentali, borghi e un'ampia scelta di attivita ludico-sportive da abbinare al soggiorno per trasformare il tutto in vacanze davvero particolari: i corsi di arte e di cucina, la raccolta delle olive in agriturismi, il rafting, il ciclismo, l'equitazione e il birdwatching. Nella presentazione e' stato anche sottolineato che dal 2013 la Croazia sara' ufficialmente uno dei membri dell'Unione Europea, rafforzando in qualche modo ulteriormente una maturita turisticamente gia' raggiunta. 23.04.2012. | Press releases
MOZAIK ZAGREB ITAA presentare Zagabria, la capitale della Croazia, citta' tipicamente mitteleuropea, questa volta e' stata la proiezione del film turistico “Zagreb, Zagreb“ (“Arara de Bronze” Festival Internazionale del film turistico a San Paolo del Brasile e con il Gran Prix Italia” al Tourfilm Festival di Lecce) e del film “Moonlight Sonata” introdotte con la presentazione di Inoslav Venturini, rappresentante dell'Ente per la promozione turistica della citta' di Zagabria Punto di transito significativo tra la cultura mitteleuropea e la cultura mediterranea, Zagabria conserva un cuore urbano piacevole ed autentico. La citta' e' capitale della Croazia solo dal 1991, ma il suo ruolo guida nazionale e ben piu antico (oltre 900 anni). Nella citta vive un quarto della popolazione croata e ancora oggi, come in passato, la sua posizione geografica le assicura un ruolo cruciale in campo amministrativo, politico, economico e culturale. A Zagabria incontriamo un pezzo d'Austria, d'Ungheria, di Dubrovnik e a volte anche un po' di Trieste, che della nostra capitale fa la citta' dall'aria anche leggermente sbarazzina ma al contempo elegante. 23.04.2012. | Press releases
MOZAIK KRAVATA ITAIn collaborazione con l'Accademia Cravatica, Ivana Jureško ha presentato la Storia della cravatta, nata come indumento dei soldati croati nel XVII secolo. Durante la guerra dei Trent'anni ( 1618 – 1648), la leggendaria cavalleria leggera croata arrivo fino a Parigi. E interesante notare che i croati indossavano delle sciarpe avvolte intorno al collo e questa sciarpa legata con un nodo si diffuse rapidamente come un accessorio di moda che porta un nome etnico: il nome del popolo cravates (croates, croati) diventa anche il nome dell'oggetto: cravatta. Nei tempi di Luigi XIV quel bel stile croato affascino i raffinati parigini che adottarono il nuovo oggetto di moda portandolo a la maniere croate (alla maniera dei croati). Cosi la cravatta si introdusse nella moda borghese del tempo come un simbolo di cultura e di eleganza e conquisto tutta l'Europa, e oggi anche tutto il mondo civile. 23.04.2012. | Press releases
MOZAIK PASMAN ITAIl Sindaco del comune di Tkon sull'isola di Pašman, Danijel Katicin, e il Vice Sindaco del comune di Pašman Nikolino Bašic ha presentato lo “škraping” e il turismo “Robinson Crusoe”, il nuovo modo di vivere la natura incontaminata delle isole croate. Nell' arcipelago di Zara, cuore della Dalmazia, c'e un'isola verde e in parte sabbiosa, ne grande ne piccola dove regna la pace; il suo nome e Pašman. La parte nord dell'isola e stata abitata fin dai tempi piu antichi, come ci dimostrano tra l'altro i numerosi reperti storici rinvenuti nel tempo. Senza dubbio pero la perla dell'isola e la sua parte meridionale, con le suggestive casette di pescatori che popolano le numerose baie, con il canto del mare a fare compagnia e le isole Kornati/Inocoronate a portata di mano. Dopo il famosissimo trekking, la famiglia dello sport adrenalinico croato da qualche anno ha adottato un altro membro, lo skraping. Lo skraping consiste nella corsa e nella camminata veloce per le aguzze e ripide rocce costiere. Il nome deriva dalla parola del dialetto dalmato “skrapa” che significa “roccia aguzza”. Lo skraping e una disciplina fisicamente impegnativa e potenzialmente pericolosa. Gli atleti devono prestare la massima prudenza nello strisciare dentro stretti passaggi, nel camminare attraverso la macchia mediterranea, nell'evitare i burroni, nel percorrere le rocce e gli scogli aguzzi e nel trovare dei sentieri seguendo l'itinerario stabilito dall' organizzatore. Durante la corsa i partecipanti hanno possibilita di conoscere le localita piu attraenti dell'isola vivendo cosi la gara anche dal punto di vista turistico. 23.04.2012. | Press releases
MOZAIK SMOKVICA ITANell'ambito della presentazione delle tradizioni e delle bellezze dell'isola di Korcula, Mery Bikic ha presentato l'esibizione cavalleresca della “Kumpanija Smokvica”. Il paese di Smokvica e' uno dei cinque paesi piu' antichi sull'isola. Durante la storia, la sua popolazione dovette continuamente battersi contro i vari conquistatori. Nella localita' "Krvava ropa" furono condotte grandi battaglie contro gli ottomani. A ragione il cuore della cittadina vicina alla chiesa di S. Michele all'epoca fu ben fortificata, mentre la chiesa stessa fu costruita sulla roccia dalla quale si vedevano bene tutti i sentieri fino a Smokvica. In memoria della battaglia e del ruolo da custode che Smokvica aveva si e sviluppata Kumpanija, la danza cavalleresca con le spade che rappresenta la lotta dei paesani contro i conquistatori. L'isola di Korcula appartiene all'arcipelago della Dalmazia centrale. Si allunga parallelamente alla non lontana terraferma in direzione ovest-est. Occupa una superficie di 270 km quadrati ed e, per grandezza, la sesta isola dell' Adriatico. E separata della penisola di Peljesac/Sabbioncello dall' omonimo Canale: una distanza che nel punto piu breve e di 1270 metri. L'sola rappresenta una combinazione unica della bellezza di natura, la tradizione millenaria di cultura, storia e turismo moderno. Numerose belle spiagge e lagune, lussuosi alberghi e case estive, centenari oliveti e vigneti, antiche residenze estive e luoghi somigliando come se fossero persi in tempi antichi, attirano gli turisti da tutto il mondo. Il membri della compagnia di Smokvica nei loro bellissimi costumi tradizionali hanno entusiasmato il numeroso pubblico con i loro giochi cavallereschi. 23.04.2012. | Press releases
VVFILM FESTIVAL NAGRADE ITAA Vittorio Veneto in provincia di Treviso, dal 18 al 21 aprile ha avuto luogo la terza edizione del "Vittorio Veneto Film Festival", festival cinematografico internazionale per i giovani. Questa edizione e' stata seguita da molti rappresentanti istituzionali, dai media, dai numerosi partner e da 5000 giovani che al contempo sono i co-creatori del festival. Il RAI Cinema, la RAI Radio 2 e il Festival cinematografico internazionale di Venezia sono i principali sponsor di questo progetto per i giovan che sta diventando il sempre piu' importante palcoscenico per tutti coloro che per professione si occupano dell'arte cinematografica. Il Vittorio Veneto Film Festival si svolge sotto l'Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana, del Ministero della Cultura, del Ministero per i Giovani, del Ministero del Lavoro, della Regione Veneto, della Provincia di Treviso, del Comune Vittorio Veneto, di alcune Universita' e Istituti di ricerca, delle Ambasciate di Francia, Brasile, Paesi Bassi e Croazia. Il Vittorio Veneto Film Festival e' stato fondato con l'idea di creare un grande festival internazionale per i bambini e i giovani di eta' tra gli 8 e i 21 anni, ma anche gli studenti da tutti i paesi del mondo. Quest'anno il festival si e' aperto con la proiezione del film olandese "Kikkerdril! – Frogs&Toads" del regista Simon Van Dusserdorp destinato al pubblico piu' giovane e del film "Santa's Dog" del regista statunitense Edward Hightower nella Sala multimediale del Cinema Verdi. Al contempo al Teatro Lorenzo Da Ponte e' stato proiettato il film brasiliano "A Alegria" di Felipe Braganco.21.04.2012. | Press releases