Ministarstvo vanjskih i europskih poslova

DAN POLICIJE 2012 ITA

A Roma in Piazza del Popolo, in presenza del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e dei rappresentanti del Governo italiano, il 25 maggio ha avuto luogo la cerimonia di celebrazione del 160° anniversario della nascita della Polizia di Stato italiana sotto lo slogan "La Storia del Coraggio e dell'Innovazione". Nel contesto della seria situazione economica e del recente attacco esplosivo a Brindisi, ma anche del ventesimo anniversario dell'attentato della mafia ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, l'accento e' stato posto sulla sobrieta', sulla solidarieta' e sulla memoria. Ai presenti si e' rivolto il Ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri ricordando il ruolo insostituibile della polizia nel garantire la sicurezza dei cittadini e nell'edificazione della societa'. Il Presidente della Repubblica ha conferito le onorificenze alla Bandiera della Polizia di Stato per aver innalzato la sicurezza nel traffico – la Medaglia d'Oro per i meriti civili; all'agente Giusepe Iacovone della Questura di Isernia morto mentre era in servizio – la Medaglia d'Oro per i valori civili e il riconoscimento per i meriti speciali; al personale delle Questure di Palermo, Agrigento, Reggio Calabria e Catania – riconoscimenti per i meriti speciali; all'ispettore della Questura di Pisa Clemente Iacovucci – il riconoscimento per i meriti speciali; al personale della Polizia di Stato del Gruppo Sportivo Fiamme Oro – vincitori delle medaglie alle competizioni internazionali – riconoscimento per i meriti speciali. Come ospiti della Direzione Generale della Polizia italiana alla cerimonia hanno partecipato il Dražen Vitez, Direttore Generale Pro Tempore della Polizia della Repubblica di Croazia e Zorica Laušic, Responsabile per le Relazioni Internazionali nell'Ufficio del Direttore Generale. Al nome dell'Ambasciatore alla cerimonia ha presenziato Ivana Skracic, Primo Segretario.

A Roma in Piazza del Popolo, in presenza del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e dei rappresentanti del Governo italiano, il 25 maggio ha avuto luogo la cerimonia di celebrazione del 160° anniversario della nascita della Polizia di Stato italiana sotto lo slogan "La Storia del Coraggio e dell'Innovazione". Nel contesto della seria situazione economica e del recente attacco esplosivo a Brindisi, ma anche del ventesimo anniversario dell'attentato della mafia ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, l'accento e' stato posto sulla sobrieta', sulla solidarieta' e sulla memoria. Ai presenti si e' rivolto il Ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri ricordando il ruolo insostituibile della polizia nel garantire la sicurezza dei cittadini e nell'edificazione della societa'. Il Presidente della Repubblica ha conferito le onorificenze alla Bandiera della Polizia di Stato per aver innalzato la sicurezza nel traffico – la Medaglia d'Oro per i meriti civili; all'agente Giusepe Iacovone della Questura di Isernia morto mentre era in servizio – la Medaglia d'Oro per i valori civili e il riconoscimento per i meriti speciali; al personale delle Questure di Palermo, Agrigento, Reggio Calabria e Catania – riconoscimenti per i meriti speciali; all'ispettore della Questura di Pisa Clemente Iacovucci – il riconoscimento per i meriti speciali; al personale della Polizia di Stato del Gruppo Sportivo Fiamme Oro – vincitori delle medaglie alle competizioni internazionali – riconoscimento per i meriti speciali. Come ospiti della Direzione Generale della Polizia italiana alla cerimonia hanno partecipato il Dražen Vitez, Direttore Generale Pro Tempore della Polizia della Repubblica di Croazia e Zorica Laušic, Responsabile per le Relazioni Internazionali nell'Ufficio del Direttore Generale. Al nome dell'Ambasciatore alla cerimonia ha presenziato Ivana Skracic, Primo Segretario. Con il Direttore Generale Vitez e la Sig.ra Laušic si e' incontrato anche l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic e in quella occasione e' stata espressa l'estrema soddisfazione con l'attuazione dell'Accordo di Cooperazione tra i Ministeri degli Affari Interni della Repubblica di Croazia e la Repubblica Italiana e del Protocollo di cooperazione tra le Polizie, sottoscritti a luglio dell'anno scorso a Zagabria e Roma. In base all'Accordo e al Protocollo, nel corso della scorsa stagione turistica gli agenti di polizia italiani, insieme ai loro colleghi croati, hanno svolto il loro lavoro per i turisti italiani sulla costa croata, mentre durante la stagione invernale quest'anno sulle piste sciistiche italiane gli agenti di polizia croati insieme ai colleghi italiani hanno svolto il loro lavoro nei confronti dei turisti croati. Tale prassi di cooperazione continuera' con un'intensita' potenziata ulteriormente.

Press releases